Taccuino letterario del 23 aprile 2023

23 aprile 2023 | 12:00
Share0
Taccuino letterario del 23 aprile 2023

Parolario&Co. è una rubrica settimanale di consigli di lettura realizzata in collaborazione tra Associazione Culturale Parolario, giornale La Provincia di Como e Ciaocomo radio con il patrocinio del Consiglio di Regione Lombardia. Si ringrazia Confindustria Como, Fondazione Volta e BCC Cantù

Ambiente non è solo un’atmosfera,
Una rogna,
Nelle mani di chi resta,
E il sasso su cui poggia il nostro culo
è il padrone della festa.

È come un albero che cresce
Nella direzione opposta
Le radici perse in aria e la testa nascosta
Invece ciò che ti riguarda mi riguarda
Come ciò che lo riguarda
Ti riguarda

Con queste parole, tratte dal brano Il padrone della festa di Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzé, inizia la puntata di oggi di Parolario & Co, dedicata, in parte, alla Giornata Mondiale della Terra, celebrata ieri, 22 aprile, un mese e due giorni dopo l’equinozio di primavera, e nata nel 1970 per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali del nostro pianeta.

E proprio in onore dell’Earth Day, voglio partire con Storie per ragazze e ragazzi che vogliono salvare il mondo, libro dedicato a bambini e bambine dai 9 anni in su, scritto da Carola Benedetto e Luciana Ciliento ed edito da De Agostini, in cui si raccontano le vite di Vandana Shiva, Leonardo DiCaprio, Dian Fossey, Al Gore Emma Watson, Tiziano Guardini, Wangari Maathai Rigoberta Menchu Tum, Pierre Rabhi, Jadav Payeng, Greta Thunberg, Sebastião Salgado, Björk, Jun Ma Yvon Chouinard, Bob Brown & Nicole Anderson, persone solo in apparenza molto diverse fra loro. Eppure, queste persone hanno qualcosa in comune. Hanno capito che salvare il mondo si può, giorno dopo giorno. Sin da piccoli. Le loro passioni li hanno portati a vivere esperienze incredibili e a diventare donne e uomini straordinari con una missione urgentissima: lottare per la salvaguardia dell’ambiente. Ognuno si è impegnato a modo proprio, ma tutti si sono schierati in prima linea, con iniziative concrete che hanno fatto e faranno la differenza. Diciassette eroi descritti in sedici ritratti; sedici storie esemplari magnificamente illustrate e un unico messaggio di vitale importanza: non si è mai troppo piccoli per difendere il mondo.

Lascio volentieri spazio agli e alle ospiti di Parolario & Co. che, con grande cura e passione, ci daranno i loro imperdibili spunti e consigli di lettura, da non farsi assolutamente scappare. Iniziamo, dunque, da Jessica della Libreria del Ragionier Bianchi, che ci racconta La scatola dei cerottidi Mara Dompé e Giulia Torelli, pubblicato da Camelozampa Edizioni.

Proseguiamo con i suggerimenti preziosi di Valentina della Libreria della Natura, che ci presenta L’anima dei fiori. Per amarvi, o fiori! Vol. 1 di Matilde Serao, edito da Spartaco.

Adesso, spazio ad Alida dell’associazione culturale Le Sfogliatelle, che ha recensito per noi Milano mon amour. 25 itinerari nella città dalle bellezze nascoste, scritto da Lorenzo Bises ed edito da Vallardi A.

Il compito di presentare e recensire il consiglio letterario in collaborazione con Fondazione Alessandro Volta spetta, come sempre, invece, alla viva voce del professor Marco Migliorini.

A cura di Alessia Roversi

Taccuino letterario Alessia Roversi