Cosa succede in Teatro? Barbara Minghetti racconta il finale di stagione

24 aprile 2023 | 10:00
Share0

Tredicesimo appuntamento con Barbara Minghetti per le anticipazioni della nuova stagione del Sociale, tra natura, ambiente e sostenibilità

Con una gustosa anticipazione del programma dei prossimi giorni si apre questo quattordicesimo video-appuntamento con il Teatro Sociale e Barbara Minghetti, Direttrice della programmazione e progetti speciali che, di settimana in settimana, ci guiderà alla scoperta del ricchissimo cartellone di questa stagione 2022/2023, intitolata Natura est Vita.

Dal palco del Teatro, immersa in una scenografia straordinaria, Barbara racconta gli ultimi eventi e spettacoli del Sociale, che chiuderanno ufficialmente la stagione, in attesa dei saggi delle scuole e della partenza della sedicesima edizione del Festival Como Città della Musica, in programma dal 29 giugno al 16 luglio.

Si parte da giovedì 27 aprile con il primo dei due appuntamenti dedicati ai duemila anni di Plinio Il Vecchio: la conferenza, prevista alle 18.30, a cura di Massimiliano Mondelli, presidente di Accademia Pliniana e vicepresidente del Comitato per le Celebrazioni del Bimillenario pliniano e della Società Palchettisti e il Prof. Luigi Picchi, autore di Plinio il Vecchio. L’eredità di un illustre comasco scrittore, naturalista, ammiraglio anticiperà l’incontro-spettacolo sul tema della paternità di Silvano Petrosino, in programma alle 20.30.

Ancora, il 3 maggio, sempre alle 20.30, andrà in scena Curiositas, uno spettacolo che prende spunto dalla morte di Plinio il Vecchio avvenuta nel 79 d.C., durante l’eruzione del Vesuvio che distrusse Ercolano e Pompei e, infine, Barbara anticipa il concerto, già gettonatissimo, di Stefano Bollani in Piano Solo, che si esibirà il prossimo 4 maggio.

Prosegue il crowdfunding per il progetto Opera White, nato in seno ad Opera Education e con un contributo della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca nell’ambito del bando aiutiamo i nostri anziani, con l’obiettivo di proporre un percorso di avvicinamento al teatro musicale e all’opera dedicato agli anziani residenti nelle RSA.

L’apporto verrà erogato solo al raggiungimento dell’obiettivo della raccolta fondi dedicata al progetto: chiunque lo desideri può aiutare la nascita di Opera White contribuendo con una donazione sul conto della Fondazione Comasca cliccando qui.

Per la programmazione completa, gli orari e l’acquisto dei biglietti online, consultare il sito del Teatro Sociale di Como.