I lettori incontrano gli autori, il programma della settimana

24 aprile 2023 | 12:00
Share0
I lettori incontrano gli autori, il programma della settimana

Libri, lettori e incontri con gli autori e appuntamenti letterari, tutto il programma previsto per questa settimana

Sono diversi gli appuntamenti tra lettori e autori, gli incontri letterari, le letture e le presentazioni che, anche in questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.

Giovedì 27 aprile, alle 17.30, presso la sede della Famiglia Comasca in via Bonanomi 5 a Como, presentazione del libro illustrato Il Monte dei Suoni, un metodo musicale trasformato in fiaba e una fiaba trasformata in metodo musicale. L’autore, il comasco Matteo Giudici, dialogherà con il giornalista Marco Guggiari, socio della Famiglia Comasca. Il libro è rivolto anche agli insegnanti di musica come metodo propedeutico per chitarra e destinato ai bambini dai 5 agli 11 anni. Ingresso libero.
Alle 17.45, presso la Libreria Colombre di via Plinio 27 a Erba, lo scrittore Carlo Greppi incontrerà i lettori e presenterà il suo libro dal titolo Un uomo di poche parole. Storia di Lorenzo, che salvò Primopubblicato da Edizioni Laterza. L’autore dialogherà con Matteo Dominioni. Ingresso libero.
Alle 21, presso la Biblioteca Comunale di Lurago d’Erba in via Roma 56, Alessandro Milan presenta il suo nuovo libro dal titolo I giorni della libertà. Storie di chi ha combattuto per l’Italia, edito da Mondadori. In collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo. Ingresso libero.

i lettori autori presentazioni letterarie libri incontri

Venerdì 28 aprile, alle 16.30, presso l’Università della Terza Età Alessandro Volta, in via Palestro 17 a Como, Pietro Berra presenterà il suo libro dal titolo Il Contrabbandiere di libri, edito da Tipografia Helvetica. Introduce Sergio Masciadri. Ingresso libero.
Alle 19, presso il Crott de la cuperativa di Albavilla, l’autore Ivan Bavuso presenterà il suo libro dal titolo Come una mosca sul vetro, pubblicato da Calibano Editore, in collaborazione con la Libreria di Via Volta. Modera Giovanni Cocco. Ingresso libero.
Alle 20, presso il Centro Polifunzionale di Via Roma 22 a Fenegrò, L’Amministrazione Comunale di Fenegrò in collaborazione con Finis Agrorum e ViviAmo organizza, gli Aperitivi Letterari – Primavera 2023. Nel terzo appuntamento, Mario Schiani presenterà il suo libro dal titolo Il fucile dietro la schiena, pubblicato da Dominioni Editore. L’autore dialogherà con Maria Castelli. Introduce Giancarlo Nicoli, consigliere comunale delegato alla cultura e alla biblioteca. Ingresso libero.
Alle 21, presso il Centro Civico Fabio Casartelli in via Roma 21 ad Albese con Cassano, Silvia Montemurro presenta i suoi romanzi storici La casa delle farfalle, I fiori nascosti nei libri e L’orchestra rubata di Hitler e dialoga con Lorenzo Canali, Direttore Editoriale di CiaoComo.it. In collaborazione con la Libreria Torriani. Ingresso libero.

Sabato 29 aprile, alle 15.30, presso Villa Olmo, in via Simone Cantoni 1 a Como, nell’ambito dell’evento Como, Roma, Napoli. Tra cultura, solidarietà e cinema, si terrà la presentazione di due libri: Partenope, la lupa e l’erba di Paolo Bisetti e Alberto Bosis e I Laghi delle Stelle di Pietro Berra. Il ricavato dell’evento sarà totalmente destinato alla Fondazione Santobono Onlus, Ospedale Santobono Pausilipon, Napoli (in particolare, al Dipartimento di Pediatria).
Alle 16, presso il Museo della Seta di Como, in via Castelnuovo 9, per Conversazione al Museo, l’autrice Olivia Coiro e l’illustratrice Denise Pelleriti, dialogando con la docente Anna Della Torre, presenteranno il libro I Greentosi alla Scoperta di Como, pubblicato da Dominioni Editore. A seguire, workshop dalla parola all’immagine, come i personaggi di un racconto prendono vita. Tariffa speciale a 4 euro, prenotazione obbligatoria inviando una mail a prenota@museosetacomo.com.

Alle 18, presso la Libreria Colombre di via Plinio 27 a Erba, lo scrittore Enrico Ferioli incontrerà i lettori e presenterà il suo libro dal titolo Appena fuori cittàpubblicato da Elpo Edizioni. Ingresso libero.
Alle 18.30, presso la Libreria Torriani di Canzo, in via Brusa 6/8, Antonio Bertelè presenta il suo libro Isèp. Una storia di montagna. Pubblicato da Editoriale Lombarda. Ingresso libero.

Domenica 30 aprile, alle 10, presso la Noi Genitori di Via XXIV Maggio 4/e a Erba, per il progetto Il libro e la lettura, sostenuto da Fondazione Cariplo e nell’ambito della rassegna Natura, Cultura e Coesione Sociale (8.30 – 16), evento di coesione con la comunità, colazione solidale, fiori, biscotti e marmellate, mercatino del libro e tanto altro ancora, Giovanni Scognamiglio, socio del CAI – Sezione Valtellinese di Sondrio, presenterà Piz, il primo libro dedicato alle Guide Alpine della Valmalenco. I proventi della vendita del volume saranno interamente devoluti all’Associazione Per Bianco…e chi come lui volta ad aiutare i bambini affetti da malattie rare. Durante la giornata sarà presente lo scultore Dario Marzorati con una mostra/laboratorio per bambini di opere lignee.

Foto di olga volkovitskaia da Pixabay

Foto di Anrita da Pixabay