Sempre più live, i concerti nei club di fine aprile

24 aprile 2023 | 14:00
Share0
Sempre più live, i concerti nei club di fine aprile

Tutto quello che i migliori club di Como e provincia hanno da offrire: una settimana di concerti, festival e musica live

Proseguono, anche questa settimana, le attività dei locali e i club comaschi che ospitano concerti e musica dal vivo: qui, il breve promemoria di tutti i live in programma nei prossimi giorni.

Circolo Arci Joshua Blues Club weekend di Pasqua

JOSHUA BLUES CLUB, via Cantoniga 11, Albate

Lunedì 24 aprile, alle 21.30, la Rockin’Bones Night proporrà The Loyal Cheaters, Turbo Rock’N’Roll band Italo-tedesca, ispirata e sedotta dal sound 70s di band come Runaways, KISS e al più recente action rock scandinavo. Capitanati dalla voce di Lena McFrison, la band rilascia a febbraio 2022 l’album di debutto “Long Run … All Dead!” pubblicato su Dead Beat Records (USA). I Loyal Cheaters hanno proposto il loro album live per vari club d’Italia e hanno partecipato al Bay Fest 2022 in apertura a band punk rock del panorama internazionale tra cui Flogging Molly e Bouncing Souls.
Apriranno i New Heart, nati a Como nel 2009, dalla fusione di note bands del territorio Comasco quali Succo Marcio, Leeches, e Psychotones.
All’attivo hanno due album, “I’ve Got the Blues” del 2010 e “E-Album” del 2014 prodotto dalla OTTO RAW RECORDING”, stampato sia in cd che in vinile in 1000 copie. Il genere della band è un Punk Rock melodico con venature Blues e Rock’n’roll, ispirati da bands tipo Social Distortion, Green Day, Bad Religion ecc ecc. Numerosi i concerti in Italia e all’estero, da ricordare quelli con THE MUFFS e PANDORAS nel 2010.
Formazione:
Alessio Senesi – voce e chitarra
Fabrizio Martelli – batteria e cori
Luciano Guazzoni – chitarra e cori
Stefano “Morris” – basso e cori
Ingresso con contributo artistico riservato ai soci ARCI

Giovedì 27 aprile, dalle 21.30, si terrà il terzo appuntamento del 2023 di Variegatiil nuovo format comasco di musica inedita ideato da Valeria e Valentina, conosciute anche come Cheriach Re e Anita Cane Violins, con l’intento di portare nuova musica sul territorio comasco. Sul palco salirà Guendalina, cantautrice aspirante performer milanese. È immersa in questo mondo da quando ha 11 anni, spinta da una forte necessità di esprimersi.
A gennaio 2022, è uscito il suo primo EP “Piano Sequenza” in collaborazione con Believe: le tematiche che cerca di affrontare nascono dal disagio sociale ed economico e dall’ansia del futuro. Guendalina ama la dimensione live: le piace creare atmosfera, e spera che i suoi concerti possano essere una catarsi. Dall’inizio della sua attività musicale si è esibita in diversi locali e festival della scena milanese e non solo; tra i palchi più importanti c’è stato quello deI Meeting del Mare nel 2021 in apertura a Venerus.. A seguire, Prisma, un’artista digitale che si focalizza sulla sperimentazione artistica visiva e musicale attraverso l’uso della tecnologia. Con un sound trap-pop, si concentra su testi psichedelici, fantascientifici e politici, ispirati a riflessioni e conversazioni nate nel quotidiano. Al termine, open mic su iscrizione e jam session.
Ingresso con contributo artistico e tessera ARCI

Venerdì 28 aprile, dalle 21.30, tornano i fratelli Killi Billi, al secolo Kaldo “L5S1” Billi (cajon, ritmi e voce), Alberto “disagio” Billi (fisarmonica, diamonica, glockenspiel, flauto a coulisse, metallofono, marranzano, kazoo, unghie di capra e voce), Mauro “arroganza e fastidio” Billi (voce, chitarra e cabasa) e Tiziano “statura morale” Billi (contrabbasso e voce). Ai fratelli Billi piacciono i Devo e i Buzzcocks, i Billi pensano che Joe Strummer sia dio, non disdegnano i Fugazi e Godzilla resta il loro punto di riferimento estetico.
Ingresso riservato ai soci ARCI

Sabato 29 aprile, alle 21.30, Garageland e Società Psichedelica presentano Thomas Greenwood, The Pretty Face e Dj Henry. Thomas Greenwood è un cantautore del nord Italia. Ha iniziato a suonare a 16 anni con band locali. HC Punk “Tumore Bellico” come bassista e con il potente Trio anni ’70 “Acid Van”. Dopo tanti concerti e qualche anno decide di iniziare un nuovo progetto solista.
La sua musica è una miscela di Neo-psichedelia, Heavy-Psych, Stoner Rock e Folk tradizionale, con molte vibrazioni anni ’70. Molte influenze da band reali come All Them Witches, Radio Moscow, Brian Jonestown Massacre, Graveyard, Allah Las, Mystic Braves, Tame Impala e altri.
E anche molte influenze dai più grandi autori come Neil Young, Willie Nelson, The Doors, America, Steppenwolf, Nazareth, Canned Heat, Duane Allman, Tom Petty e molti altri.
The Pretty Face è una tra le più famose sixties garage bands Italiane. Nati nella primavera del 1997 alla periferia di Milano,debuttano nel Maggio dello stesso anno, al MODS MAYDAY , raduno MOD a Torino. Da allora si dedicano anima e corpo all’attività live in giro per l’Italia, aprono i concerti di alcuni leggendari gruppi della scena Garage/Beat quali The Troggs, The Fleshtones, The Morlocks.
DJ SET BY HENRY: Definirlo soltanto un dj è riduttivo. Divulgatore e agitatore culturale, piuttosto. Appassionato e profondo conoscitore dell’underground.
Ingresso con contributo artistico riservato ai soci ARCI.

L'Officina della Musica Como i concerti in programma

L’OFFICINA DELLA MUSICA, via Giulini 14/b, Como

Giovedì 27 aprile, alle 21, serata dedicata al concerto di Fabrizio De André & PFM. Nel 1979, per la prima volta in Italia, un cantautore e un gruppo rock univano le forze per una serie di indimenticabili concerti entrati nella storia della nostra musica. Fabrizio De André affidò gli arrangiamenti delle sue canzoni più belle alla Premiata Forneria Marconi e il risultato fu così applaudito da convincere il poeta genovese a lasciare per sempre intatte quelle versioni anche nei suoi live successivi. L’idea è quella di ricreare la magia di quelle performance riproponendo, ancora una volta, quei brani dal vivo, a coronamento di un progetto su De André dell’Officina della Musica, che ha visto rivisitare tutti i dischi dell’artista.
Formazione
Paolo Camporini: chitarre
Omar Ricca: pianoforte
Roberto Quadroni: tastiere e sax soprano
Dan Shim Sara Galasso: violino
Angelo Quatrale: basso elettrico
Marco Porritiello: batteria
Alessio Brunialti: voce
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro

Venerdì 28 aprile, alle 21, si esibirà la Blues & Roots – Acoustic Band. Un viaggio verso le radici della musica americana e delle sue sfaccettature più crude e spirituali. Un repertorio acustico composto da blues, canti e ballate che hanno dato origine alla musica di oggi. La Blues & Roots – Acoustic Band è una formazione di tre elementi che negli anni, una 30ina o giù di lì, che ha condiviso palchi e concerti con tantissimi altri musicisti. Numerose formazioni con le quali hanno appreso il “mestiere”. Percorsi diversi e diversificati che, come gli affluenti del Mississippi, si sono ritrovati nel flusso affascinante della musica blues che va da nord a sud con lo scopo di divertirsi e far divertire il pubblico. Le numerose collaborazioni di Damiano Ardito (chitarre e voce) con i grandi del Blues, l’adattabilità e l’esperienza di Lele Palimento (contrabbasso) e la freschezza di Diego Biassoni (batteria), rendono lo spettacolo di facile ascolto e piacevole in tutte le sue sfumature più “roots”, appunto.
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro

Sabato 29 aprile, alle 21, SirJoe Polito in My Friend Ry. Ry Cooder è uno dei musicisti più amati, stimati ed apprezzati del panorama musicale mondiale. A celebrarlo sarà SirJoe Polito, che i più potrebbero ricordare nelle file della storica band veneziana B-Wops, con la pubblicazione di “My Friend Ry” (Gutemberg Music by Caligola Records), un compact disc con 12 brani completamente riarrangiati, tratti dalla produzione del chitarrista di Santa Monica. L’album nasce da un’idea di Aldo Pedron che su Cooder ha scritto due libri pubblicati da Arcana. Al disco hanno collaborato musicisti quali Jeff Pevar, Paul Millns, Butch Coulter, Inger Nova Jorgensen, Willy Mazzer, Carlo De Bei, Stefano Santangelo, Marco Campigotto, Gianni Spezzamonte, Danilo Scaggiante, Ivano Berti, Jacopo Peressin, Matteo Sansonetto, Daisy Voltarel, Graziano Guerriero, Michele Lele Pagiaro, Fabrizio Pittalis. Brani storici quali Crazy ‘bout an automobile , Ditty Wah Ditty , Little Sister, How can a poor man stand such times and live, Tattler, Go home girl, solo per citarne alcuni, rinascono in versioni nuove e diverse, per la gioia e la curiosità di appassionati ed addetti ai lavori.
Formazione
SirJoe Polito – chitarra acustica, voce
Alberto Boscolo – chitarra elettrica
Gianni Spezzamonte – basso, voce
Massimo Delrio – batteria
Danilo Scaggiante – sax, percussioni
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro

Domenica 30 aprile, alle 21, serata dedicata al Prog Rock, in auge dai primi anni Settanta per esaurire la propria spinta creativa con l’avvento del Punk e della musica Disco. Ma ecco che gli inglesi King Crimson, Genesis, Jethro Tull, Pink Floyd e in casa nostra i Banco del Mutuo Soccorso, la Premiata Forneria Marconi, Le Orme, i Biglietto per l’Inferno, Area, per citare i più noti, riprendono vita grazie agli Arlequin che si esibiranno sul palco de L’Officina della Musica. L’obiettivo degli Arlequin è suonare e far ascoltare il genere che amano, pensando che il Prog sia stato, ed è, sintesi raffinata della musica leggera contaminata con classica e jazz, coniugando virtuosismi a ballate melodiche, testi e ritmo che risultano ancora oggi emozionanti. Stanchi di aver suonato per anni pezzi più commerciali, dedicano la propria passione al Prog con la formazione classica: voce (con incursioni al sax e flauto), chitarra, basso, tastiere e batteria.
Formazione
Davide Belloni – voce, flauto, sassofono
Stefano Valsecchi – chitarra
Vincenzo “Ozzy” Rossini – basso
Cesare “Ambro” Ambrosone – tastiere
Luca Valsecchi – batteria
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro

Possibilità di cenare e bar con servizio al tavolo dalle 19.30 alle 21.
Servizio bar sempre disponibile al tavolo.
Prenotazione consigliata tramite messaggio whatsapp, indicando nome e cognome dei partecipanti, ai seguenti numeri: 3517066922 – 3492803945

Nerolidio Music Factory

NEROLIDIO MUSIC FACTORY, via Sant’Abbondio 7, Como

Giovedì 27 aprile, alle 21, Mauro Ermanno Giovanardi, con le sue chitarre in loop, porterà al Nerolidio il suo Cosa Resterà Live, canzoni e racconti dai La Crus a Pasolini. Ai cori, Marco Carusino. Dialoghi con Maurizio Pratelli.
Ingresso a 16 euro
Prenotazione obbligatoria allo 031.507128

Arci Terra e Libertà live como e provincia concerti music club

ARCI TERRA E LIBERTÀ, via Ettore Brambilla 3, Cantù

Domenica 30 aprile, dalle 19, nell’ambito dell’undicesima edizione di Lario Critical Wine, si esibiranno La Forma delle Nuvole, Luca Dai & Ricky Waver, Lowinsky, Samu e i Curiosi e Piccoli Bigfoot.
Ingresso con sottoscrizione di 5 euro (fino alle 18) riservato ai soci Arci

live music concerti territorio arci mirabello cantù

ARCI MIRABELLO, via Tiziano 5, Cantù

Venerdì 28 aprile, alle 22, La Forma delle Nuvole presenterà il suo nuovo album. La Forma delle Nuvole non è un quartetto d’archi e nemmeno un power trio. Trattasi di un duo semi-acustico o semi-elettrico, a seconda dell’angolo dal quale lo si osserva. La proposta musicale de La Forma delle Nuvole si materializza sotto forma di canzonette, leggere ed evanescenti quanto basta da non turbare alcuno. Nel suo azzurro girovagare, torna felicemente al circolo in occasione della pubblicazione su 45 giri del singolo “CONGIUNTI / LA GHIRONDA”. La serata prevede anche un viaggio attraverso i primi 3 album del duo: il primo dal titolo “Il Debutto!”, pubblicato nel 2016, il secondo in fase di registrazione e il terzo…più che altro un desiderio. Il concerto sarà preceduto, dalle 19.30, da cena pop con piattone di pasta all’amatriciana + vino/birra a 8 euro (soluzione vegana disponibile).
Prenotazione chiamando Michele al 3386746640 o scrivendo a arcimirabellocantu@gmail.com
Ingresso libero riservato ai soci Arci

Centrale Rock Pub Erba live concerti musica dal vivo Como e Provincia

CENTRALE ROCK PUB, via Cascina California 9, Erba

Sabato 29 aprile, alle 22, il Centrale Rock Pub ospiterà l’unica data in Lombardia per la presentazione del nuovo lavoro degli Enisum (Forgotten Mountains), la band ha scelto noi per esibirsi e far ascoltare l’album Live, insieme a loro troviamo i Darkend che ci immergeranno in un nuovo rituale ed ad aprire la serata gli Spells of Misery.
Ingresso libero

Per info: 3404928172 – info@rockcentrale.com

Café degli Artisti Anzano live concerti Como e provincia

CAFÉ DEGLI ARTISTI, via Valera, Anzano del Parco

Venerdì 28 aprile, alle 21, si esibiranno i Wild Berries, con un set acustico per un indimenticabile omaggio alla storica band irlandese per eccellenza: The Cranberries.
INFO: 031619327

HAI UN LOCALE A COMO E PROVINCIA E FAI MUSICA DAL VIVO?

INVIACI LA PROGRAMMAZIONE ALL’INDIRIZZO MAIL redazione@ciaocomo.it
LA INSERIREMO NEL RECAP SETTIMANALE!

Foto di StockSnap da Pixabay