Teatro Sociale, da Plinio a Petrosino: due conferenze gratuite

25 aprile 2023 | 10:35
Share0
Teatro Sociale, da Plinio a Petrosino: due conferenze gratuite

Giovedì 27 aprile il Sociale ospiterà due conferenze, una dedicata a Plinio e l’altra sul tema della paternità, organizzata da Cometa

Giovedì 27 aprile, doppio appuntamento al Teatro Sociale di Como: alle 18.30, in Sala Bianca, si terrà una conferenza a cura di Massimiliano Mondelli, presidente di Accademia Pliniana e vicepresidente del Comitato per le Celebrazioni del Bimillenario pliniano e della Società Palchettisti e il Prof. Luigi Picchi, autore di Plinio il Vecchio, dal titolo I duemila anni di Plinio Il Vecchio. L’eredità di un illustre comasco scrittore, naturalista, ammiraglio (Ingresso libero).

Alle ore 20.30, invece, il palco del Teatro ospiterà L’enigma dell’essere padre e dell’essere figlio, una conferenza-spettacolo sul tema della paternità organizzato da Cometa in collaborazione con AsliCo e grazie al contributo del Fondo per il contrasto della Povertà Educativa Minorile di Con i Bambini – Progetto Di Bellezza si Vive.

L’evento vedrà protagonista Silvano Petrosino, professore di Filosofia Teoretica presso l’Università Cattolica di Milano. Il Professor Petrosino, utilizzando come cornice la fiaba di Pinocchio, guiderà il pubblico alla scoperta del rapporto padre e figlio, famiglia e unicità, sottolineando come le fiabe non siano finzione, ma uno strumento per leggere l’esperienza con tutte le sue contraddizioni. Ad affiancare il professore gli interventi musicali de Il Coro di Oliver di Cometa e l’Orchestra Classi Terze “G. Parini”, espressione dei giovani musicisti comaschi.

due conferenze al Teatro Sociale Silvano Petrosino

L’evento, in particolare l’esibizione del coro e dell’orchestra rappresenta la tappa conclusiva di una delle azioni educative principali, realizzate all’interno del progetto quadriennale Di Bellezza Si Vive, sostenuto da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il progetto intende creare, con un percorso di ricerca-azione un metodo educativo originale che dimostri come la bellezza, nel campo dell’arte visiva, della musica, del teatro, della danza, del paesaggio, della cura dei luoghi, rappresenti l’unica esperienza capace di estendere il potenziale degli individui da un punto di vista emozionale, cognitivo e comportamentale, contrastando la povertà educativa, migliorando le condizioni di vita e, in ultima analisi, riducendo i costi sociali. Nel progetto ogni azione è stata progettata con un approccio laboratoriale, reality based learning che ribalta il tradizionale e superato approccio trasmissivo della scuola.

Ingresso gratuito con registrazione obbligatoria cliccando qui