Gran finale della rassegna “Una Giornata di Teatro Civile”

26 aprile 2023 | 19:44
Share0
Gran finale della rassegna “Una Giornata di Teatro Civile”

Giovedì 27 aprile due spettacoli di tearo civile alla Piccola Accademia di Como

La rassegna dedicata al teatro civile organizzata da TeatroGruppo Popolare si chiude giovedì 27 aprile con due spettacoli alla Piccola Accademia di via Castellini, 7 a Como.

Alle 21 una presentazione teatral-musicale del libro di poesia a fumetti “Isometria della memoria” (2022 Miraggi Edizioni), con l’autore Davide Passoni accompagnato da Ivano Cattaneo o meglio, Poesia Potente e Chitarra Tonante, questi i loro nomi non appena mettono piede sul palco.
Poesia e musica per domandarsi quanto può resistere la memoria prima di svanire: cinquant’anni? Cento? Forse un intero millennio?
Ci hanno sempre insegnato che esistono tre dimensioni per definire lo spazio, ovvero la realtà in cui viviamo. Una quarta dimensione definisce invece il tempo che scorre. Esiste però una dimensione aggiuntiva, poco esplorata, in grado di farci viaggiare attraverso le altre quattro. La quinta dimensione, quella della memoria, è una vera e propria macchina del tempo la cui chiave di avviamento sono i ricordi: odori, sapori, suoni, musiche, immagini, fotografie.

Poesia Potente alias Davide Passoni – Classe 1985. Grafico e poeta. Laureato in Fashion Design e animatore sociale esperto in musicoterapia. Ex bagnino. Frequenta i palchi del Poetry Slam dal 2005. Vince il Premio Dubito nel 2014 e il campionato di Poetry Slam a Squadre nel 2018. Nel 2019 diventa autore e co-conduttore del programma “Poetry Slam!” su ZeligTv insieme a Paolo Agrati e Ciccio Rigoli. Maestro di Cerimonia brianzolo e stakanovista, ottime capacità di lavoro in equipe. Automunito e disponibile per trasferte di lavoro fuori sede. Film preferito: Ritorno al futuro, ma anche Star Wars V. Libro preferito: Il Dizionario dei Proverbi. Frutto preferito: limone. Animale preferito: prosciutto.​
Chitarra Tonante ovvero Ivano Cattaneo – Classe 1990. Nel 2016 si diploma a Londra presso il British and Irish Modern Music Institute in Popular Music Performance. Di origini Italo-bergamasche, inizia a insegnare Chitarra in prestigiose scuole di musica per distruggere lo stereotipo del Bergamasco = muratore.

teatrogruppo popolare teatro civivle

Alle ore 22 la chiusura di “Una giornata di teatro civile” è affidata a “Promemoria”, teatro, poesia e canzone, ma anzitutto, uno spettacolo contro la guerra.
Attraverso i testi di alcuni dei migliori cantautori e poeti si intende riportare alla Memoria gli avvenimenti che hanno sconvolto il ‘900 e allo stesso tempo si cerca di indagarne le cause attraverso riflessioni che interrogano lo spettatore anche sul presente del nostro Paese. Un Paese, l’Italia, che ultimamente vede risvegliarsi dal letargo sentimenti e atteggiamenti privi di umanità e caratterizzati da idee di stampo razzista e discriminatorio. Quasi che la lezione del secolo scorso non fosse stata appresa o addirittura dimenticata.
Ecco allora che Lorenzo Bartolini (voce) e Giacomo Toni (pianoforte e voce) con poesie e canzoni sulla guerra, sulla Shoah e sulla Resistenza ci aiutano a confrontarci con i nostri rigurgiti più istintivi, irragionevoli e disumani! Capire i lati peggiori dell’essere umano e ciò che di terribile siamo in grado di commettere, al fine di potersi mettere in discussione, ragionare su noi stessi ed essere pronti a combattere culturalmente e umanamente ciò che siamo di più
brutto. L’arte a cosa serve, se non a questo?

Piccola Accademia di via Castellini,7
giovedì 27 aprile
ore 21
Isometria della memoria
di e con Davide Passoni e Ivano Cattaneoore 22
Promemoria
di e con Lorenzo Bartolini e Giacomo ToniINGRESSO LIBERO

Info e prenotazioni: ☎️ 3476196431 o 📧info@teatrogruppopopolare.it
Organizzata da TeatroGruppo Popolare con il patrocinio di Camera di Commercio Como-Lecco, “Una giornata di teatro civile” è una rassegnateatro civteatro cii culturale per la coesione sociale, che perseguendo tematiche civili intende appassionare la popolazione studentesca e comune a temi di impegno sociale, mettendola in contatto diretto per il concetto di cooperazione per il raggiungimento di finalità d’insieme, confrontando esperienze e costruendo ipotesi di lavoro comune.