Taste the Castle, visita guidata tra natura, storia e gusto al Baradello

Sa bato il Colle del Baradello si trasforma nella casa dei sapori lariani dove degustare prodotti locali selezionati. Altre attività nel week end
Si va al Castello Baradello! Quella che fino a poco fa era l’idea per quattro passi nella natura, ora è la meta dove partecipare ad eventi culturali e non solo. Approfittando del week end allungato in arrivo, Slow Lake Como che gestisce le attività al castello, ha preparato un intenso e variegato programma il cui piatto forte, e non solo figurato, sarà il primo appuntamento con Taste the Castle, un evento gastronomico unico in collaborazione con Slow Food condotta di Como e la scuola professionale Enaip
Sabato 29 aprile in tre tanche, 15, 16 e 17, è aperto un percorso a soste verso il Castel Baradello con visita guidata tra natura, storia e gusto. Il Colle del Baradello si trasforma, così, nella casa dei sapori lariani dove degustare prodotti locali selezionati. In un pomeriggio di fine aprile si potra:
- Assaggiare prodotti locali selezionati da Slow Food Como
- Ammirare le bellezze del Parco Regionale Spina Verde e i suoi panorami
- Scoprire i segreti del Castel Baradello con i ragazzi di Enaip Como indirizzo turistico
- Visitare il Castel Baradello, custode di storia, leggende e misteri
- Guardare la mostra di arte contemporanea allestita nell’antica torre
- Lasciasi stupire dalla vista mozzafiato a 360° su Como e il suo Lago
Punto di ritrovo: Piazza San Rocco Como. Passeggiata guidata con assaggi di prodotti del territorio, tour guidato della prima e seconda cerchia del Castello, salita all’interno della torre, ingresso alla terrazza con vista panoramica a 360°, assicurazione.
Si sale al Castello percorrendo un ampio sentiero con tratti in salita (camminata di circa 40 min). Si raggiunge poi la torre percorrendo una scala esterna sospesa a circa 15m, da tenere in considerazione se si soffre di vertigini. I bimbi sono i benvenuti, amano il Castello.
Quota di partgecipazione: 20 euro. Prenotazioni online qui
Il Castel Baradello di Como è un luogo magico e incantato dove arte, storia e cultura si uniscono con il fascino del Parco Regionale Spina Verde, un parco naturale protetto, e in occasione del “Taste Castle” diventa ancora più speciale.

Arte al Castello
Costruito dall’Imperatore Federico Barbarossa su precedenti fortificazioni e situato in una posizione strategica e spettacolare, il Castello da secoli domina dall’alto la Città e il primo bacino del Lago.
Dopo l’appuntamento con il gusto sarà la volta dell’arte. Domenica 30 di aprire, a partire dalle ore 18:00, si terrà il finissage della mostra “di aria, di acqua, di terre”, retrospettiva sulle opere di Vittoria Monico e le poesie di Giuseppina Martines in corso presse le sale espositive del Castel Baradello. Per l’occasione l’orario di visita verrà prorogato fino alle 22:00.
Alle ore 19:00 reading performance di Susanna Porro e Luisa Azzerboni, con le evocative atmosfere musicali di Omar Ricca, un dialogo a due voci tra due forme di arte, la poesia e la musica.
A seguire petite buffet e visita notturna alla terrazza del castello. Quello del 30 aprile è l’evento conclusivo del mese dedicato alla poesia per la rassegna “Castello Live!”, prossimi appuntamenti “Black Wave” di Carlo Pozzoni e Francesca Gamba, inaugurazione il 05 maggio.
I due eventi, a cura di Slow Lake Como, Slow Moon Art & Events ed Ente Parco Regionale Spina Verde, sono a carattere gratuito, per maggiori informazioni: +39 392 027 9675 info@slowlakecomo.com | slowlakecomo.com | castelbaradello.com

Castello medioevale
Alla fine il Castello Baradello ritrova la sua anima primordiale domenica 30 aprile dalla mattina al pomeriggio con le visite accompagnati da figuranti in costumi e armi d’epoca, Castellani, Armieri, Soldati, Arcieri e sì, proprio lui, l’Imperatore Federico Barbarossa, accoglieranno i visitatori nel luogo più emblematico della storia di Como. Dalle ore 11 alle 15 le visite diventano un’esperienza straordinaria, un’autentica immersione nel Medioevo all’epoca dell’imperatore Federico I Hohenstaufen meglio noto come Federico Barbarossa.
A dare il benvenuto saranno i rievocatori dell’Associazione “Sala d’Arme Stella Splendens” e “Amaltea” in abiti d’epoca e si assisterà alla ricostruzione di come avvenivano allora i duelli. Rievocatori storici cureranno momenti di didattica interattiva durante le visite e prenderà vita la milizia d’armi del Comune di Como di quell’epoca.
Orari dell’esperienza: 11, 12, 13, 14, 15
Costo 15 euro prenotazioni online qui