Como, Roma, Napoli. Tra cultura, solidarietà e cinema

27 aprile 2023 | 10:59
Share0
Como, Roma, Napoli. Tra cultura, solidarietà e cinema

A Villa Olmo l’evento Como, Roma, Napoli un legame tra le tre città sul filo della cultura e della solidarietà

“Como, Roma, Napoli. Tra cultura, solidarietà e cinema” è un evento a più voci dove verranno presentati i libri “Partenope, la lupa e l’erba” di Paolo Bisetti e Alberto Bosis e “I laghi delle stelle” di Pietro Berra. Appuntamento sabato 29 aprile alle 15.30 a Villa Olmo con la partecipazione di una folta rappresntanza istituzionale a cominciare dal sindaco di Como Alessandro Rapinese.

Il libro “Partenope, la lupa e l’erba”  rappresenta una assoluta novità editoriale, è composto da sedici brevi racconti illustrati scritti in italiano, inglese, romano e napoletano che si  inseguono tra Roma, Napoli ed Erba. Pagine di parole e schizzi di vita vissuta, riflessioni sulla solidarietà e l’attenzione agli ‘ultimi’ con illustrazioni realizzate da noti artisti, tra cui Claudio Villa, tra i più noti fumettisti europei, autore di numerose copertine di Tex. Al libro si aggiungono file audio con letture in romano e napoletano.
Gli autori: Alberto Bosis è nato a Erba nel 1964. Oltre a svolgere la professione di architetto, ha collaborato con numerosi periodici occupandosi in particolare di articoli di architettura e di interviste a personaggi del mondo della cultura. Paolo Bisetti scrive non in romanesco ma in “romano” lingua con la quale peraltro si esprime anche verbalmente.

Il volume “I laghi delle stelle” è divenuto, con gli anni, un riferimento per la cinematografia comasca e non solo, narrando di come le acque del Lario e di altri laghi del Nord Italia abbiano attirato numerose produzioni cinematografiche, i cui film alimentano la fama dei luoghi e la frequentazione da parte dei cosiddetti “cineturisti”. Pietro Berra, giornalista e poeta, è un ricercatore di storia locale e presidente dell’Associazione Sentiero dei Sogni. Il libro è stato pubblicato nella collana “Passeggiate Creative”, la modalità varata da Berra per raccontare il territorio percorrendolo.

Il titolo dell’evento di sabato, “Como, Roma, Napoli. Tra cultura, solidarietà e cinema”, da l’idea di un legame tra le tre città sul filo della cultura, mentre l’aspetto solidale è rappresentato dalla raccolta fondi il cui ricavato è totalmente destinato alla Fondazione Santobono Onlus, Ospedale Santobono Pausilipon, Napoli (in particolare al dipartimento di Pediatria).

L’evento, organizzato dal Gruppo Giovani Imprenditori, Unione Industriali di Napoli, Comuni di Como e Ponte Lambro, si apre con i saluti istituzionali di:
Alessandro Rapinese, sindaco di Como
Enrico Colombo, assessore alla cultura Comune di Como
Alessandro di Ruocco, Vice Presidente Unione Industriali Napoli e Presidente Giovani Imprenditori Napoli
Gennaro Sangiuliano, ministro della Cultura (in collegamento video)
Alessio Butti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio (in collegamento video)

Intervengono, poi gli autori Pietro Berra, Paolo Bisetti e Alberto Bosis e numerosi ospiti:
Maurizio Manfellotto, past director Unione industriali Napoli
Flavia Matrisciano, direttrice Fondazione Santobono onlus Napoli, Ospedale Santobono Pausilipon
Anna Maria Ziccardi, presidente Fondazione Santobono onlus Napoli, Ospedale Santobono Pausilipon
Franco Bruno Vitolo, saggista e scrittore
Angelo Monti, architetto e autore
Roberto Losa, editor Marna/Velar
Bruno Profazio, giornalista.

Letture di alcuni brevi passi dei libri a cura di:
Alessandro Botta, compagnia teatrale Il giardino delle ore
Rosamaria Sala, docente lettere classiche.

Accompagnamento musicale
Leonardo Carucci, chitarra,
Gianfranco Balestrini, voce.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

Il ricavato è totalmente destinato alla Fondazione Santobono Onlus, Ospedale Santobono Pausilipon, Napoli (in particolare al dipartimento di Pediatria).