Contrasto alla criminalità, controlli ai giardini a lago ed ai Portici Plinio: in strada fermate 168 persone

Polizia ed altre forze dell’ordine impegnate. Nessuna anomalia registrata negli esercizi pubblici dove sono state fatte le verifiche.
La Questura di Como ha predisposto un servizio straordinario di controllo del territorio a Como ed hinterland in questi giorni finalizzato al contrasto del fenomeno della criminalità, con particolare attenzione all’area dei Portici Plinio, dei Giardini al Lago e dei locali pubblici della cintura urbana. Il servizio, diretto da un Funzionario della Questura, ha visto l’impiego di cinque equipaggi della Polizia di Stato tra cui quattro equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Milano, una pattuglia dell’Arma dei Carabinieri, una della Guardia di Finanza ed una della Polizia Locale di Como.
Le forze in campo sono state inizialmente impiegate per controlli nell’area verde adiacente il Monumento ai Caduti e il Tempio Voltiano e sono proseguiti in quelle zone più critiche della città note per situazioni di degrado: verifiche negli esercizi pubblici in via Plinio, Piazzale S. Gottardo e Piazza della Tessitrice, senza tuttavia rilevare alcuna irregolarità o anomalia. Nel corso dell’intero servizio sono stati effettuati alcuni posti di controllo dislocando sul territorio le pattuglie di tutte le forze di Polizia e sono state controllate 63 autovetture e 168 persone, 32 delle quali sono risultate avere precedenti penali e di polizia.
LEGGI ANCHE QUI