Stati generali della ristorazione comasca:”Stiamo andando bene, occorre un pò di entusiasmo in più”
Il presidente di Confcommercio Ciceri:”Ci siamo ripresi bene dal Covid, il settore va su buoni livelli. Chiedo un pizzico di spinta in più per decollare….”
Nella “Giornata nazionale della ristorazione”, oggi alla prima edizione all’Auditorium “Giuseppe Scacchi” – Camera di Commercio Como – Lecco organizzata dalla Fipe (Federazione italiana pubblici esercizi), la Confcommercio Como ha promosso – alla presenza di tanti studenti Cfp – gli Stati Generali della Ristorazione comasca con l’obiettivo di riunire i ristoratori di ogni livello per celebrare insieme un tema fondamentale per tutto il mondo della ristorazione: l’ospitalità. All’importante evento presentato da Tinto (Nicola Prudente), conduttore Decanter Rai Radio2, Camper Rai1 e Pizza Doc Ra2, numerose le autorità presenti:

Marco Galimberti – Presidente della Camera di Commercio di Como-Lecco
Alessandro Fermi – Assessore Regione Lombardia
Graziano Monetti – Direttore di Confcommercio Como
Giovanni Ciceri – Presidente di Confcommercio Como
Elena Genesoni – Vice Presidente di Confcommercio Como

E’ stato il presidente Galimberti a fare gli onori di casa per poi cedere la parola per i saluti anche all’assessore regionale Alessandro Fermi che ha voluto (video qui sotto) ricordare l’importanza di una manifestazione di grande successo come Ristorexpo e di un mondo – quello della ristorazione comasca – sempre al passo con i tempi. Spesso anzi anche più avanti con idee, progetti e sperimentazione nel segno della squadra.
La mattinata è stata suddivisa in quattro format con nomi di spicco del panorama della ristorazione sul territorio e non solo, tra accoglienza, ospitalità e turismo che proprio quest’ultimo è letteralmente “esploso” dall’inizio dell’anno nella nostra provincia – e anche sul futuro di un settore sempre più in espansione che deve stare al passo con i tempi che cambiano in base ai gusti e alle aspettative di una società in continua evoluzione per affrontare quindi temi fondamentali per tutti gli operatori dallo: “Scenario del fuori casa” con Mauro Elli; “Investire e credere nella formazione con Fabio Fossati a “Il vino e la tavola” con Gianmaria Gambotti fino ad arrivare a “I grandi testimoni del territorio” con Giuseppe Rasella.
Questa prima edizione ha visto protagonista il pane quale simbolo della convivialità. Infatti ogni ristorante aderente di Como e provincia ha avuto la possibilità di proporre una ricetta a base di pane proprio per trasmettere quel senso di ospitalità che caratterizza la nostra provincia.