Bimillenario Pliniano, gli appuntamenti al Teatro Sociale

30 aprile 2023 | 09:00
Share0
Bimillenario Pliniano, gli appuntamenti al Teatro Sociale

Le iniziative del bimillenario pliniano sono promosse dal Comitato Nazionale, in collaborazione con il Teatro Sociale e Società Palchettisti

Dopo aver dedicato l’intera Stagione Notte 2022-23 a Plinio Il Vecchio, famoso scrittore, ammiraglio e naturalista nato proprio a Como il 23 d.C., intitolandola con una sua citazione, Natura est vita, il Teatro Sociale di Como è entrato nel vivo delle Celebrazioni del Bimillenario Pliniano con tre importanti appuntamenti, promossi dal Comitato Nazionale per le celebrazioni dei duemila anni dalla nascita di Plinio il Vecchio, in collaborazione con Teatro Sociale di Como – AsLiCo e Società Palchettisti. La prima conferenza, tenutasi lo scorso giovedì 27 aprile in Sala Bianca e intitolata I duemila anni di Plinio Il Vecchio, ha visto protagonisti Massimiliano Mondelli, presidente di Accademia Pliniana e vicepresidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni del Bimillenario pliniano ed il Prof. Luigi Picchi, autore di Plinio il Vecchio. L’eredità di un illustre comasco scrittore, naturalista, ammiraglio, pubblicato nel 2018 da Nodolibri.

bimillenario pliniano al teatro Sociale

Mercoledì 3 maggio, alle ore 18.30, invece, il Teatro ospiterà la presentazione del libro Il velario pliniano del Teatro Sociale di Como, scritto da Alberto Longatti e pubblicato da Nodolibri (ingresso gratuito fino ad esaurimento posti). Un avvenimento importante lega infatti il Sociale a Plinio. Durante l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., Plinio si trovava a Miseno a capo della flotta imperiale romana. Con l’obiettivo di salvare dei suoi amici e, spinto da un’innata curiosità di osservare da vicino il fenomeno, partì e approdò a Castellammare di Stabia dove trovò la morte, soffocato dalle esalazioni del vulcano. È questa la scena raffigurata da Alessandro San Quirico, grande scenografo e pittore della prima metà del 1800, sul velario storico del Teatro, che viene calato e reso visibile nelle occasioni più importanti. Il bimillenario della nascita di Plinio il Vecchio, tra i massimi esponenti della cultura classica, è perciò l’occasione per la riscoperta e la valorizzazione di questo oggetto scenico di uso corrente, ma ben presto diventato emblema per la città. Promosso da Società Palchettisti, AsLiCo e Accademia Pliniana, il libro è un sincero omaggio alla tradizione culturale cittadina tra passato, presente e futuro, all’insegna della conoscenza e dell’arte.

bimillenario pliniano al teatro Sociale

Sempre mercoledì 3 maggio, alle 20.30, andrà in scena lo spettacolo dedicato al grande naturalista dal titolo Curiositas. Della vita e della morte di Plinio il Vecchio. Attraverso un racconto partecipato ed emozionante, la pièce, in prima nazionale, prodotta dal Teatro Sociale di Como in coproduzione con Atir, dipinge un affresco appassionato sulla vita di Plinio, le sue fragilità, il suo rapporto conflittuale con la natura, ma soprattutto la sua innata curiositas, che lo portava ovunque a togliersi il sonno per poter continuare a studiare e scrivere pagine di rara bellezza. Su testo scritto dal drammaturgo comasco Giuseppe Di Bello e con la regia di Mattia Fabris, il pubblico vedrà in scena Arianna Scommegna, attrice tanto apprezzata, accompagnata alla chitarra dal musicista Massimo Betti.

Biglietti disponibili online sul sito del Sociale o presso la biglietteria del Teatro