la rassegna |
Cronaca
/
Erbese
/

Agrinatura da record: chiusura con 30.000 visitatori a Lariofiere e già si guarda alla prossima edizione

1 maggio 2023 | 20:23
Share0

Bilancio più che positivo degli organizzatori. Una vetrina espositiva di valore per i comparti agroalimentare, zootecnico e florovivaistico.

Agrinatura riesce sempre a stupire: l’edizione che ha chiuso i battenti stasera è stata davvero da record e con 30.000 presenze in visita, a significare un’evidente volontà, da parte del territorio e degli operatori di incontrarsi, confrontarsi, condividere, vivere esperienze di aggregazione comunitaria. La rassegna, forse ancora più degli anni precedenti, è riuscita a costruire una vetrina espositiva di valore per i comparti agroalimentare, zootecnico e florovivaistico.

Edizione da record di Agrinatura a Lariofiere: folla tra gli stand, parcheggi pienissimi

La difesa della biodiversità, la costruzione di reti territoriali che uniscono gli operatori agricoli, la valorizzazione del territorio con le sue eccellenze naturalistiche ed enogastronomiche, le tematiche alimentari e ambientali legate ad uno sviluppo sostenibile sono risultati temi attuali molto sentiti e di grande apprezzamento e condivisione. Esprime soddisfazione il Presidente di Lariofiere Fabio Dadati “E’ stata un’edizione di grande interesse sia per la significativa affluenza di pubblico che ricorda il periodo pre-pandemico, sia per il particolare coinvolgimento di numerosi soggetti deputati a veicolare tematiche agricole e naturalistiche. Le alleanze che Lariofiere riesce sempre ad instaurare con il sistema camerale, le Istituzioni, le Associazioni di categoria e culturali del territorio rappresentano la formula vincente per il successo delle iniziative dell’Ente. Agrinatura favorisce la coesione sociale, l’unione dei territori, la conoscenza delle realtà agricole, zootecniche e forestali da parte dei giovani– continua Dadati – consente la condivisione, a livello allargato, di esperienze economiche e sociali, promuovendo azioni di crescita e sviluppo comunitari. La mentalità della condivisione, tipica delle iniziative che sono state realizzate in Agrinatura, ha prodotto positive contaminazioni tra le diverse storie ed esperienze territoriali”

Gli espositori hanno valutato molto positivamente i risultati dell’affluenza registrata nei tre giorni: numerose vendite al pubblico e diversi incontri business. La filiera agroalimentare, la dimensione silvicolturale, quella florovivaistica, forestale e zootecnica hanno trovato pieno compimento tramite le numerose iniziative messe in campo. Di grande valore la presenza e le iniziative di Coldiretti Como-Lecco che ha pienamente rappresentato l’ambito cibo con la valorizzazione delle materie prime e le tantissime proposte di workshop e animazione per adulti, bambini e operatori, a simboleggiare il grande interesse verso la conoscenza del cibo di qualità dell’agricoltura Made in Italy. Allo stesso modo la presenza di Confagricoltura Como e Lecco con l’organizzazione di un’area dedicata all’esposizione di bovini, ovini, caprini, equini, suini e numerosi laboratori dedicati al mondo delle api, e ad incontri di divulgazione sul tema del benessere animale e al rapporto tra uomo, ambiente e animale, il linguaggio tra uomo e animale, la formazione sulle tecniche del comportamento animale per un approccio sano al mondo animale.

La valorizzazione del patrimonio naturalistico ha trovato spazio in un’area completamente dedicata alla natura, dove il Parco Regionale della Valle del Lambro con i PLIS Colli Briantei, della Valletta, il Parco Letterario Regina Margherita e la Riserva Lago di Montorfano ha posto l’accento sulla sostenibilità con la rappresentazione e l’atmosfera di un ambiente boschivo in equilibrio in contrapposizione ad un ambiente in cui le scorrette azioni non sostenibili dell’uomo rendono impossibile la vita, zone aride in cui l’acqua scarseggia al punto da arrivare ad annullare ogni forma vitale. Numerosi i laboratori sull’orto sensoriale e sul valore della biodiversità interamente dedicati ai bambini per divulgare azioni corretta eduzione ambientale e rispetto verso la natura. La scoperta dell’Orto sensoriale l’esperienza dell’Orto sociale, dell’Orto didattico e dell’Orto Urbano, oltre ad una conversazione sul potere del letame hanno caratterizzato la presenza di Slow Food Como che ha presenziato con un’importante area espositiva con la valorizzazione delle produzioni dei propri associati.

Il tema culturale è stato un valore aggiunto di Agrinatura; sono infatti state ospitate 6 Mostre che hanno sorpreso molto favorevolmente il pubblico. Con questa edizione numero 22 si sono inoltre gettate le basi, con i soggetti istituzionali e associativi presenti, di nuovi progetti da sviluppare per la prossima edizione in programma dal 25 al 28 aprile 2024, che già si preannuncia densa di contenuti di grande valore per far vivere un’esperienza di visita emozionale. Ne sono convinti gli organizzatori che danno l’appuntamento al 2024.

,

Edizione da record di Agrinatura a Lariofiere: folla tra gli stand, parcheggi pienissimi
edizione 2023 agrinatura lariofiere di erba animali auto gente stand

Pubblico numerosissimo fin da sabato: spesso i pur capienti parcheggi (foto qui sopra) non sono bastati per contenere le auto. Tante parcheggiate anche sui due lati della carreggiata verso il centro espositivo erbese.