Il Lake Como Light Festival si apre con la “Luce della Conoscenza”

Il primo incontro, “Enciclopedie e cultura scientifica. La luce della Conoscenza” si terrà venerdì 5 maggio nella Biblioteca Comunale di Como
Prenderà il via venerdì 5 maggio la decima edizione del Festival della Luce Lake Como Sotto il Vulcano. Natura, luce, energia e le sfide della scienza, nato nel 2013 grazie all’intuizione del suo fondatore Franco Brenna, promosso e organizzato da Fondazione Alessandro Volta con il coordinamento scientifico del Comitato Città della Luce, quest’anno interamente dedicato al Bimillenario della nascita di Plinio Il Vecchio.
Il primo incontro, organizzato in collaborazione con il Comune di Como, dal titolo Enciclopedie e cultura scientifica. La luce della Conoscenza, si terrà alle ore 21 presso la Biblioteca Comunale Paolo Borsellino, in Piazzetta Venosto Lucati 1 a Como.
Un viaggio dalla Naturalis Historia, antesignana delle enciclopedie moderne, fino alla transizione digitale. Con la partecipazione di Massimiliano Mondelli, presidente dell’Accademia Pliniana e vicepresidente del Comitato Locale per le Celebrazioni del Bimillenario Pliniano e Chiara Milani storica del libro antico, Università di Tor Vergata di Roma, direttore responsabile della Biblioteca Comunale “Paolo Borsellino”. L’incontro sarà intervallato dalla lettura di alcuni brani tratti dal racconto di Jorge Luis Borges, La Biblioteca di Babele, voce narrante di Viviana Nicodemo. A seguire, interventi di Barbara Hoepli, vicepresidente Casa Editrice Hoepli di Milano, Luca Novelli, scrittore e divulgatore scientifico e Iolanda Pensa, presidente Wikimedia Italia e responsabile settore di ricerca “Cultura e territorio”, SUPSI – CH. Conduce Federico Canobbio Codelli, epistemologo e componente del Comitato scientifico Festival della Luce.
Per l’occasione, sarà inaugurata la mostra intitolata Nulla dies sine linea. Nessun giorno senza una linea visitabile all’interno della Biblioteca fino al 16 giugno. La citazione di Plinio il Vecchio, tratta dal libro 35 della Naturalis Historia, intende sottolineare la necessità dell’esercizio quotidiano per raggiungere la perfezione e per progredire nel bene. La Mostra espone antiche e rare edizioni dell’opera del naturalista comasco conservate nella Biblioteca comunale. Il percorso è corredato da didascalie divulgative per un pubblico ampio.
Il Festival della Luce Lake Como è realizzato grazie a:
Con il patrocinio di: Regione Lombardia, Comune di Como, Camera di Commercio di Como-Lecco, Como Città Creativa – UNESCO, International Day of Light – UNESCO, Fondazione Cariplo, Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bimillenario Pliniano, Università dell’Insubria, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, Institute for High Energy Physics di Barcellona.
Con il supporto di: ACINQUE, Alpi Laghi S.r.l., Bianchi Group S.r.l., Casa Brenna Tosatto, Confindustria Como, Gruppo Autotorino S.p.A., Lario Hotels S.p.A., Reale Mutua, Taroni S.p.A., Villa Erba S.p.A.
In collaborazione con: Società Italiana di Fisica, Museo della Seta di Como, Associazione Ex Allievi ATS, Fondazione Setificio, Teatro Sociale di Como – As.Li.Co., Società dei Palchettisti del Teatro Sociale di Como, Cortile dei Gentili, Le Primavere di Como, Associazione Sentiero dei Sogni, Lake Como Walking Festival, Lereti Acqua Gas Spa, Parco Regionale Spina Verde, Slow Lake Como.