Dal 5 al 7 maggio |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Ecolario 2023, presentato il programma della terza edizione

3 maggio 2023 | 13:10
Share0

Ecolario 2023 partirà venerdì 5 maggio con il primo evento targato La Beula: presentazione del libro Brigantia e concerto degli Hugodada

È stata presentata ieri, nel foyer del Teatro Sociale di Como, la terza edizione di Ecolario, il Festival della Sostenibilità, organizzato con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Como e con il sostegno di AIGU (Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO), che coinvolge dieci realtà che operano sul territorio comasco, WeRoof, Circolo Olmo, FuoriFuoco, L’Isola che c’è, La Beula, Circolo Legambiente “Angelo Vassallo”, Consulta Provinciale degli Studenti – CPS, We For the Planet, AsLiCo e Luminanda. Per l’occasione, i rappresentanti delle diverse associazioni hanno presentato le iniziative in programma dal 5 al 7 maggio, tra laboratori, conferenze, presentazioni, escursioni, musica ed eventi dedicati alla cultura della sostenibilità per promuovere uno stile di vita sostenibile e a far riflettere la cittadinanza sulla crisi climatica in corso.

Quasi tutti gli eventi di Ecolario saranno gratuiti così da poter coinvolgere nel modo più inclusivo e ampio possibile il pubblico, rispondendo al principio di sostenibilità sociale del Festival. Per ogni evento sarà comunque necessario prenotare i biglietti: sul sito ufficiale di Ecolario è possibile consultare il programma completo e riservare il proprio posto.

presentazione Ecolario 2023

Si parte, dunque, venerdì 5 maggio, alle 18, presso lo Studio Limbo, neonato atelier d’arte di casa in Via Benzi 5 a Como, dove La Beula presenterà il suo libro Brigantia e le sezioni che lo compongono, Hummus, Ignis e Animus. Quest’ultima parla di, a e con Como, città spesso ostile nei confronti di alcune realtà, considerate marginali. Le sezioni, e in senso più ampio l’intero volume, vogliono focalizzarsi e spendersi ponendo l’accento sulle possibili direzioni da prendere per rendere il territorio più sensibile e inclusivo. Nel momento finale della presentazione, che durerà fino alle 18.30 – 19 circa e durante la quale interverranno alcuni dei protagonisti dell’edizione, verrà proposta una lettura del racconto Il Montorfano, testo che apre il volume.

Nello spazio, in contemporanea con la presentazione, sarà allestita, e visitabile, una mostra che ha come fulcro la reinterpretazione del concetto di Still Life. Al termine, si esibiranno gli Hugodada.