Giardini segreti di Como |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Festival Bellezze Interiori, il programma di sabato 6 maggio

4 maggio 2023 | 10:50
Share0
Festival Bellezze Interiori, il programma di sabato 6 maggio

Le iniziative in programma per il primo giorno di apertura dei giardini segreti di Como, nell’ambito della V edizione di Bellezze Interiori

Prende il via questo weekend il Festival Bellezze Interiori, la rassegna culturale dal forte senso sociale che, ogni anno dal 2019, apre i giardini privati dei centri storici del territorio comasco. I giardini segreti aperti e visitabili (dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.30) sabato 6 e domenica 7 maggio saranno proprio quelli di Como, che ospiteranno diverse iniziative e attività.

Festival Bellezze Interiori V edizione 2023

IL PROGRAMMA DI SABATO 6 MAGGIO

YOGA

Ore 9.30 – Giardino Volta, via Volta 70
Una sessione di yoga all’interno di uno dei giardini del Festival, per rilassarsi e meditare in uno scenario unico, guidati dagli insegnanti della Cooperativa Sociolario. max 15 persone

MUSICA

Ore 11 – Villa Mantero e Torre Gattoni, in via Volta 74
ALESSANDRO SIPOLO
“Il giro del mondo”, fisico e artistico del cantautore bresciano Alessandro Sipolo accompagnato dalla violoncellista italo-brasiliana Daniela Savoldi

Ore 12.30 – Giardino S. Giuliana, in via V. Emanuele II 104
ORFEO GUITAR QUARTET
Spettacolo musicale in collaborazione con il Conservatorio di Como, suonano Luca Bonsanto, Lorenzo Buzzotta, Debora Riva e Chiara Sgualivato.

Ore 14.30 – Palazzo della Torre, in via Volta 64
STEFANO BAROTTI
Canzone d’autore dalla Toscana in bilico tra folk e rock con Francesco De Gregori e Steve Earle nel cuore.

Ore 16.30 – Episcopio, in piazza Grimoldi 5
SIMONA COLONNA e MARIACARLA CANTAMESSA
“E(s)senza Musica”, il nuovo progetto musicale di Simona Colonna (voce e violncello) e Mariacarla Cantamessa (flauto traverso). Storie, incanto e magia dalle Langhe.

Ore 18 – Collegio Gallio, in via Gallio 1
SULUTUMANA
Nadir Giori al contrabbasso, Francesco Andreotti al pianoforte e Gian Battista Galli alla fisarmonica, alla voce e alle storie di provincia e del nostro lago, si esibiranno in un concerto con i loro migliori successi.

sulutumana live inprossimitàrte

VISITE GUIDATE

Ore 10 – via Monti 53
TORRE CAMPANARIA S.GIULIANO E TORRE GATTONI
L’Assessore alla Cultura Enrico Colombo accompagnerà tutti i partecipanti prima in una visita guidata dell’interno del campanile, e poi in un percorso a piedi, fino al piano terra di Torre Gattoni, dove Alessandro Volta allestì il suo primo laboratorio. accesso consentito a turni di 5 persone

Ore 10.30 – piazza Grimoldi 5
EPISCOPIO
Con Fabio Cani, di NodoLibri, per scoprire tutta la storia del Palazzo Vescovile di Como.

Ore 14.30 – partenza da Palazzo Valli Bruni
COMO MISTERIOSA
45 minuti di percorso alla scoperta degli angoli e dettagli nascosti del centro storico di Como, con la Cooperativa Sociolario.

Ore 17 – viale Lecco 9
TERME ROMANE
La Società Archeologica Comense aprirà le porte delle Terme di Como, volute da Plinio il Giovane, accompagnando poi i visitatori fino alle statue dei due Plinii sul Duomo di Como

Ore 21.30 – partenza dalla Farmacia di Piazza Camerlata
NOTTE AL CASTELLO
Visita notturna al Castello Baradello con SlowLake Como.

ALTRI EVENTI

Ore 12 – Scuola Ugo Foscolo, in via Borgo Vico 193
BORGOVICO TRA ARTE E NATURA
Visita al cedro del giardino. Un evento in collaborazione il Festival Ecolario.

Ore 15 – Villa Mantero, in via Volta 74
WORKSHOP PANE
Il panettiere Davide Bertarini si cimenterà in una dimostrazione sull’esecuzione di diversi impasti, seguita da una lezione sulle modalità di conservazione del pane.

Ore 17.30 – Villa Mantero, in via Volta, 74
DEGUSTAZIONE VINI
Alla scoperta di 2 vini, di una cantina delle nostre zone, per un racconto enologico del nostro territorio. max 30 persone

MOSTRE

WIP – via Volta 24
ESPOSIZIONE ARTISTICA
Un robot riprodurrà sui muri del WIP le mappe concettuali di diverse città, realizzate dall’architetto comasco Federico Tria.

Villa Mantero – via Volta 74
MOSTRA LICEO CARCANO
La mostra, ispirata all’opera di Martha Rosler e realizzata dagli studenti, abbina scatti del territorio comasco e ticinese, derivati dall’osservazione dell’ambiente antropizzato, e i testi delle opere di T.S. Eliot e di W. Whitman.

Per acquistare i biglietti, cliccare qui