Trofeo Lago di Como, Ruote nella storia ed EcoGreen, l’Aci presenta il super-sabato motoristico
Il presidente Gelpi ed il direttore Conforti:”Sorpresi dalla partecipazione: tantissimi piloti anche da fuori provincia al via”. I percorsi e gli orari.
Tre eventi automobilistici in uno, tra passato, presente e futuro. È quanto propone l’Automobile Club Como sabato (6 maggio) sulle strade lariane con la 2^ edizione del Trofeo Lago di Como Classic, gara di regolarità che non è solo un tuffo nella storia dell’auto ma un richiamo alla tradizione del territorio comasco che va oltre l’aspetto motoristico. Oltre alla prova di regolarità, in contemporanea è in programma il 2° Raduno Storico (tra cultura e sport) inserito nel calendario nazionale Ruote nella Storia, appuntamento che si svolge sotto l’egida di Aci Storico ed infine il 5° Eco Green Chellenge Cup Lago di Como EcoGreen, prova anch’essa di regolarità aperta a vetture elettriche e ibride. Oggi alla sede Aci Como la presentazione ufficiale con il presidente Gelpi (video allegato) ed il direttore Conforti.

Cuore della manifestazione la suggestiva Villa Olmo di Como, con il suo parco a fare da spettacolare scenario per partecipanti e spettatori. Sono tantissimi gli iscritti: ben 114 le vetture nelle tre gare, record di partecipanti, in cui spicca la presenza di 6 piloti Supertop e Top e una trentina di piloti Prioritari e la partecipazione di numerose Scuderie. Da precisare, cosa molto importante: le strade non saranno chiuse al passaggio dei concorrenti. Nessuna ripercussione sulla viabilità.
Aggiunge il Direttore Conforti: “Sono soddisfatto e sorpresi del numero di iscritti, che non ci aspettavamo così numerosi. Certo è stata importante la validità di Trofeo Nazionale Coppa Italia, ma crediamo che anche l’aspetto culturale e storico abbia contato nella scelta degli equipaggi. La gara principale avrà una classifica generale aperta a tutti gli equipaggi, mentre per il Trofeo Nazionale Coppa Italia ci sarà una classifica separata aperta agli equipaggi non Prioritari. Ci saranno dei trofei speciali realizzati per l’occasione che richiameranno il Lago di Como per ogni gara, realizzati dallo stesso fornitore dei premi dei Gp di F.1. Gli equipaggi vincitori delle due gare di regolarità saranno omaggiati con 2 quadri del Circolo Cultura e Arte di Como. Complessivamente saranno impegnati oltre 150 Commissari di percorso lungo i 44 rilevamenti e le 2 prove di media previste. Ringraziamo l’Amministrazione Provinciale, il Comune di Como, gli altri Comuni interessati e le Forze dell’Ordine per il prezioso supporto. Come nella passata edizione nel Trofeo Lago di Como Classic saranno al via anche tre equipaggi con navigatori non vedenti”.

Gara con validità Trofeo Nazionale Coppa Italia, si presenta in parte rinnovato nel percorso e con una nuova sede di partenza e arrivo nella suggestiva e storica dimora di Villa Olmo. La gara di regolarità è aperta da vetture costruite fino al 1990, che si confronteranno su un percorso di circa 116 km in cui sono state inserite 40 Prove Cronometrate, 2 Prove di Media, 3 Controlli Orari, 2 Controlli a Timbro. Da Villa Olmo i concorrenti costeggeranno il Lago di Como fino ad Argegno per poi salire a Casasco Intelvi, San Fedele Intelvi, ridiscendere a Porlezza, proseguire per Carlazzo, Menaggio, costeggiare di nuovo il Lago di Como per risalire poi a Castiglione Intelvi, per passare di nuovo per San Fedele Intelvi e Casasco Intelvi e ridiscendere verso il lago per la via verso Villa Olmo. Un percorso spettacolare, impegnativo, ricco di fascino attraverso luoghi storici con un legame anche strettamente sportivo con tratti percorsi dal Rally Aci Como che non mancherà di entusiasmare concorrenti e pubblico. Spicca la presenza al via di 6 piloti prioritari Supertop e Top che daranno lustro ulteriore alla gara, oltre ad una trentina di piloti Prioritari. Questi piloti devono rispettare una media nelle penalità da zero e 3,80 centesimi per i Supertop, da 3,81 a 4,50 centesimi per i Top. I piloti Prioritari che devono invece tenere una media nelle prove da 4,51 a 6 centesimi. Iscritte complessivamente a questa gara 58 vetture. Tra i partecipanti numerosi equipaggi della Scuderia Le Nonnette Ruggenti del Ceresio, club che da anni collabora agli eventi dedicati alle storiche. Numerose le Scuderia rappresentate provenienti dalle diverse Province del Nord Italia.
La partenza della prima vettura è prevista alle 10.30 da Villa Olmo. La giornata di gara sarà inframmezzata da una sosta per il pranzo dalle 13.00 alle 14.30, per poi riprendere il cammino verso Como, con un riordino a Cernobbio, piazza Risorgimento, e con arrivo previsto al CT 2 presso Villa Olmo a partire dalle ore 17.45 a cui seguiranno la cerimonia di arrivo e alle 19.30 le premiazioni ufficiali in Villa Olmo.
Raduno storico tra cultura e tradizioni lariane. Da Villa Olmo i concorrenti saranno accolti al Club House Tennis e dopo il benvenuto e le pratiche di accredito, alle ore 10 partiranno costeggiando il lago di Como per raggiungere Lenno presso il Golfo di Venere dove le vetture sosterranno in esposizione mentre i concorrenti saranno ospitati per il pranzo presso lo storico Hotel San Giorgio. Nel primo pomeriggio seguirà il trasferimento su motoscafo privato verso Villa Balbianello, tra i beni FAI più visitati in Italia, scenografica ed elegante dimora del XVIII secolo. Sede scelta da numerosi registi di Hollywood per ambientare celebri saghe come quelle di Star Wars Episodio II del 2002 e 007 Casino Royale del 2006. È poi prevista nella tappa di rientro una sosta attorno alle 16.30 presso Piazza Risorgimento a Cernobbio con esposizione delle vetture, prima di tornare a Villa Olmo per l’arrivo finale e la premiazione. Oltre a vetture storiche, che partiranno per prime, sono ammesse anche vetture moderne. Sono attese 52 vetture alla partenza, in cui spicca come prima macchina alla partenza un’Alfetta 1.8 della Polizia di Stato e diverse Ferrari del Club del Cavallino di Erba. La presenza lariana è anche qui marcata grazie al al Classic & Sport Cars Club Como.
Manifestazione che si propone di promuovere la mobilità elettrica, ibrida e bi-fuel (metano, biometano, gpl). Il Trofeo Green Challenge Cup, aperto a giovani, appassionati di regolarità, stampa, team building, è promosso in collaborazione con un team di lavoro coordinato da un docente esperto di mobilità elettrica del Politecnico di Milano. La corretta informazione sull’uso più consapevole dell’auto è l’aspetto primario di questo evento, che si coniuga tra storia, cultura, economia locale e sostenibilità. La gara sarà una prova di regolarità, con pilota e navigatore, si svilupperà su strada aperta al traffico e ricalcherà il percorso del Trofeo Lago di Como Classic. Il programma tecnico sarà simile agli altri due eventi, con ritrovo presso Villa Olmo per le verifiche Sportive a partire dalle ore 7.30 a cui seguirà la partenza attorno alle 10.30. Arrivo a partire dalle 17.00 con cerimonia di premiazione in Villa Olmo. Anche per questo evento sono 4 le vetture attese al via in questa gara riservata alle auto eco green.