Ecolario 2023, gli eventi in programma sabato 6 maggio

Dal mattino a notte inoltrata, diverse location di Como e Provincia ospiteranno gli eventi in programma per il secondo giorno di Ecolario 2023
Si apre, sabato 6 maggio, un’altra giornata ricca di iniziative per la terza edizione del Festival Ecolario, a partire dal mattino:

dalle 9.45, Legambiente organizza Alla scoperta degli alberi monumentali, un itinerario con soste divulgative per la promozione e la conoscenza di alcuni degli alberi monumentali di Como. Il percorso prevede le seguenti tappe:
- Villa Olmo
- Villa Saporiti
- Parco dell’Istituto Foscolo.
La partenza è prevista da Villa Olmo, sotto il Cedro del Libano con la presentazione dell’evento e del primo albero monumentale. A pochi passi da questo, si visiterà l’enorme ceppo di Ippocastano appena abbattuto poiché pericolante; ci si sposterà poi nel parco di Villa Saporiti, sede della Provincia, dove si potranno osservare una Magnolia Grandiflora, un Platano Occidentale e un Corbezzolo unico nel suo genere. Il percorso si concluderà presso il parco dell’istituto Comprensivo Como Borgovico con la visita del Cedro dell’Atlante. Per l’occasione si richiederà al Comune di Como e alla Provincia di realizzare ed installare targhe illustrative come previsto dalla normativa vigente.
Parteciperanno:
- Gianluca Borroni: manager, formatore e consulente finanziario da sempre appassionato del mondo vegetale. Autore del libro “Chiama gli alberi per nome”.
- Dott. Angelo Vavassori: laureato in Scienze Agrarie a Milano e specializzato in Genetica Vegetale all’Università della Tuscia a Viterbo. Svolge l’attività di Agronomo e Paesaggista in molteplici settori.

Dalle 10.30 alle 12.30, Luminanda darà vita, in Piazza Mario Martinelli a Como, a Un piccolo prato fiorito, atelier collettivo ispirato ad Hervé Tullet per sviluppare la fantasia e la genialità dei piccoli. Disegni da srotolare e manipolare per stimolare la creatività, rompere gli schemi grafico-visivi, allenare le capacità grafo-motorie e sperimentare diversi linguaggi dell’arte.
Uno dei laboratori più famosi di Tullet: seguendo gli spunti creativi dell’artista, i bambini e le bambine potranno dare vita, partendo da un puntino piccolissimo, a una gigantesca distesa di fiori colorati realizzati con macchie, cerchi, spruzzi di colore, pennellate veloci, posizioni nello spazio che cambiano, il tutto guidati dalle proposte delle atelieriste di Luminanda.
Hervé Tullet è artista, autore di libri per bambini, performer, illustratore. Dal 1994, ha scritto più di 80 libri tradotti in oltre 30 lingue. È anche noto per i suoi workshop e le sue mostre interattive su larga scala, che coinvolgono fino a 1000 persone e si svolgono in varie biblioteche, scuole, centri d’arte e musei in tutto il mondo.
Età minima dei/delle bambini/bambine: 3 anni.
I genitori/ il genitore dei bambini dovranno/dovrà rimanere durante il laboratorio e sono/è invitato/a a partecipare all’attività.
L’evento fa parte del progetto “eARTh book”, che invita ad indossare occhiali con due lenti speciali, creatività e sostenibilità, per scoprire il piacere di leggere e incontrare storie dedicate alla Natura.
PRENOTAZIONI ONLINE ESAURITE

Sempre dalle 10.30 alle 12.30, Circolo Olmo organizza, presso la Terrazza dello Yacht Club di Como in Viale Giancarlo Puecher 8, Armonia – una sinfonia di musica, filosofia e natura, una conferenza sul rapporto tra l’uomo e la natura. L’evento seguirà la linea tracciata l’anno scorso dall’evento “Ri-connettersi alla natura” che indagava sul rapporto uomo-natura partendo dal presupposto che il genere umano possa riconnettersi armonicamente con la dimensione naturale attraverso dei percorsi di introspezione e consapevolezza di sé. Quest’anno, introducendo la dimensione musicale, cercheremo di far prendere coscienza di come la musica possa essere strumento che accompagna ad una maggior sensibilità e apertura armonica verso il mondo naturale.
Durante l’iniziativa sono previsti gli interventi di:
- Emanuele Gandola, filosofo e fenomenologo
- Valentina Panfilio medico odontoiatra, insegnate di meditazione e yoga
- Giacomo Tavani libero professionista e musicista.
Vi sarà una piccola introduzione musicale con uno strumento a fiato da parte di Giacomo Tavani e, a seguire, verrà data parola ad Emanuele Gandola che parlerà del legame tra Natura, Musica e dimensione interiore dell’uomo; l’evento proseguirà con l’intervento di Valentina Panfilio la quale esporrà il suo punto di vista su come le pratiche contemplative possano interagire con la dimensione musicale e la dimensione naturale. A seguire, Giacomo Tavani suonerà melodie evocative della dimensione naturale durante le quali Valentina guiderà in una piccola meditazione di ascolto per vivere con maggior profondità le musiche.
A terminare l’incontro, sarà dato spazio a un confronto tra pubblico e relatori sulle sensazioni provate e suscitate dalla musica durante la pratica di meditazione.
Dalle 17 a tarda notte, la Baita Capanna Mara, in via Capanna Mara a Erba, ospiterà l’evento The Peak, organizzato da WeRoof.
PRENOTAZIONI ONLINE ESAURITE

Dalle 20.30, in Piazzetta Felice Baratelli a Como, CPS e WeForThePlanetorganizzano Sconcerto Climatico, un concerto sostenibile (carbon-neutral) che coinvolgerà e la comunità cittadina con il fine di sensibilizzare su tematiche relative alla crisi climatica. L’evento consisterà nell’esibizione di alcune band del territorio in una cornice di stand addetti alla vendita di cibo e bevande completamente sostenibili, principalmente prodotti locali. La serata verrà poi conclusa da un DJ set.
Line up dell’evento:
- 21 – 21:50 || LalaBand
LalaBand è un gruppo di 6 ragazzi con una gran voglia di fare musica assieme. Questa energia si esprime sia nei live che nella scrittura di brani originali, in cui si cerca di unire caratteristiche dell’indie italiano a sonorità più funky e soul. Aldilà di generi e categorie, l’obiettivo rimane sempre lo stesso: vedere il pubblico ballare.
- 22 – 22:50 || Cactus
I CACTUS sono la band dell’indie felice. Un coloratissimo gruppo di 4 ragazzi e 1 ragazza provenienti da Como, che nel giro di pochi anni si sta facendo conoscere nel panorama indie-pop.
- 23 – 00 || DJ set di Arnaprod
Arnaprod, nome d’arte di Riccardo Arnaboldi, è un giovane dj, classe 2002, che si sta facendo strada all’interno del panorama musicale comasco.
Durante l’evento sarà possibile consumare cibo e bevande presso alcuni stand di realtà del nostro territorio.
L’impatto ambientale dell’evento sarà compensato interamente tramite la piantumazione di alberi nel nostro territorio.
PRENOTAZIONI ONLINE ESAURITE