Ecolario 2023, gli eventi in programma domenica 7 maggio



Le iniziative e gli appuntamenti in programma per l’ultimo giorno di Ecolario 2023: gran finale a Villa Olmo
Si apre, domenica 7 maggio, l’ultima giornata ricca di iniziative per l’edizione 2023 del Festival ambientale Ecolario, a partire dal mattino:

dalle 10, FuoriFuoco, L’Isola che c’è e WeRooforganizzano, in Piazza Verdi a Como, l’Ecolario Market, che ospiterà un gruppo di realtà alimentari del territorio. La tematica principale riguarda le tante possibilità di poter vivere in un sistema alimentare sostenibile che promuova i produttori locali e i prodotti tipici. Si mira ad educare i cittadini ad un consumo consapevole, sia dal punto di vista nutrizionale che economico.
I partecipanti avranno modo di acquistare i prodotti esposti e di conoscere metodi produttivi alternativi e tante realtà diverse. I produttori saranno divisi in 3 categorie principali:
- Produttori alimentari del territorio
- Artigiani
- Street food comasco
Il 10% dell’incasso di tutti i produttori sarà utilizzato per sostenere uno o più progetti giovanili creati per il territorio.
Sarà previsto, inoltre, uno spazio di dibattito coordinato da FuoriFuoco che gestirà la lista di invitati e l’interazione con il pubblico degli stessi. In questa edizione, il dibattito si concentrerà sulle varie forme di attivismo ambientalista. Tra gli invitati compaiono: Fridays for Future, Extintion Rebellion e Ultima Generazione.
Infine, saranno allestite delle ulteriori aree dedicate ad attività artistiche che accompagneranno i partecipanti durante l’intera giornata, tra cui:
- Lo spettacolo “Ecologia Capitalista” a cura di Pietro Cerchiello e Tommaso Imperiali, due giovani artisti del territorio comasco. Lo spettacolo verte sulle riflessioni di un ragazzo riguardo al proprio passato, presente e futuro in relazione al sentimento di “Ecoansia”, sempre più diffuso oggigiorno. “Ecologia Capitalista” è stato finalista a Pillole 2022, ha ricevuto il premio ExPosizioni ed è stato selezionato da Mittelland_Mittelfest.
- SferaLab, laboratorio artistico a cura di Luminanda e WeRoof, inserito all’interno del progetto Sinergie, un collettivo di Associazioni giovanili del territorio con l’obiettivo di avere un impatto positivo sulle politiche giovanili del Comune di Como. Il laboratorio è curato da Veronika Salandin. L’obiettivo è la creazione di una sfera utilizzando tessuti di scarto e rifiuti plastici, alcuni di questi raccolti durante le attività “WeClean” organizzate dall’Associazione WeRoof.
- Intervento musicale strumentale organizzato da AsLiCo con repertorio sinfonico da definire in tema con la sostenibilità/la natura, per una durata di circa 40 minuti. L’intervento artistico di AsLiCo si inserisce nell’evento principale e nel Festival Ecolario 2023 con l’obiettivo di sensibilizzare sulla capacità delle arti performative e della musica di fare da tramite a messaggi culturali e ambientali e portatori di sensibilità, oltre che per trasportare gli ascoltatori in una dimensione emotiva di ascolto e di riflessione.

Dalle 17, Villa Olmo ospiterà l’evento Hanami, il gran finale del Festival organizzato da WeRoof.
Il progetto Hanami nasce nel 2022 come una riflessione sulle connessioni che intercorrono tra moda sostenibile, upcycling e alto artigianato e riguarda l’organizzazione di una sfilata sostenibile a livello ambientale, sociale ed economico. Promuove un’azione solidale compiuta dal gruppo WeRoof con il sostegno di Confartigianato Como.
Tutti gli aspetti che entrano in gioco nel modus operandi proposto dal progetto Hanami sono coerenti all’approccio “slow” della moda sostenibile. La collezione proposta da Hanami è, infatti, costituita da capi che rappresentano “pezzi unici” di alto artigianato realizzati in upcycling. Con il termine “upcycling” si intende la “trasformazione dei sovraprodotti” e, nel caso specifico del progetto Hanami, il percorso prevede il riuso creativo di quello che viene definito “deadstock” tessile, ossia i tessuti di magazzino, le rimanenze delle tessiture.
Quest’anno il Fashion Show si terrà nella cornice d’eccezione di Villa Olmo a Como. La scelta di proporre l’evento all’interno di Villa Olmo rispecchia la volontà di valorizzare i luoghi simbolo della città nell’ottica di renderli accessibili e partecipati dai giovani, dalla cultura e dalla creatività.
Gli attori principali che permettono la realizzazione di un progetto così ambizioso sono:
- Pietro Fadda, fashion designer per Missoni
- La sartoria sociale Karalò – termine che in lingua Mandinga significa “sarto”, appunto – è un’associazione con laboratorio di cucito. Si occupa della confezione di tutti gli outfit e ad essa viene donato il ricavo della vendita dei capi
- Le aziende tessili del territorio, Gentili Mosconi S.p.A., Luigi Verga S.p.A., Mantero Seta Spa, Maspero & C. S.r.l. Manifatture Tessili, Ostinelli Seta S.p.A., Ratti S.p.A., RI-MA S.a.s. di Frigerio Lorenzo, Seterie Argenti S.p.A. e Tessitura serica A.M. Taborelli S.r.l. che donano i propri tessuti di stock.
- CFP, Centro di Formazione Professionale, che metterà a disposizione studenti e studentesse per la realizzazione di trucco e acconciatura delle modelle.
- Cometa, che si occuperà del rifresco per gli invitati
Hanami è sostenuto da Confartigianato Como e rientra inoltre nelle azioni di “Trame Creative”: una linea programmatica dedicata alla creatività, all’inclusione e al welfare culturale che mira a promuovere gli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 – con una particolare attenzione agli Obiettivi 11 “Città e Comunità Sostenibili” e 12 “Consumo e produzione responsabile”.
L’accompagnamento musicale della sfilata è a cura di :
Direzione e composizione musicale di Nico Santo
Violino: Nahuel Lopez
Batteria: Francesco Gisondi
PRENOTAZIONI ONLINE ESAURITE