Giardini segreti di Como |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Festival Bellezze Interiori, il programma di domenica 7 maggio

6 maggio 2023 | 17:00
Share0
Festival Bellezze Interiori, il programma di domenica 7 maggio
Festival Bellezze Interiori, il programma di domenica 7 maggio
Festival Bellezze Interiori, il programma di domenica 7 maggio

Le iniziative in programma per il secondo giorno di apertura dei giardini segreti di Como, nell’ambito della V edizione di Bellezze Interiori

Prende il via questo weekend il Festival Bellezze Interiori, la rassegna culturale dal forte senso sociale che, ogni anno dal 2019, apre i giardini privati dei centri storici del territorio comasco. I giardini segreti aperti e visitabili (dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.30) sabato 6 e domenica 7 maggio saranno proprio quelli di Como, che ospiteranno diverse iniziative e attività.

Festival Bellezze Interiori 2022 Como Brunate Tremezzina

IL PROGRAMMA DI DOMENICA 7 MAGGIO

YOGA

Ore 9.30 – Giardino Volta, via Volta 70
Una sessione di yoga all’interno di uno dei giardini del Festival, per rilassarsi e meditare in uno scenario unico, guidati dagli insegnanti della Cooperativa Sociolario. max 15 persone

MUSICA

Ore 11.30 – Casa Nazareth, via Don L. Guanella 12
ALEX GARIAZZO
Un viaggio nel rock e pop internazionale, con uno dei migliori chitarristi italiani, partendo dai Beatles fino a Bruno Mars senza dimenticare i grandi cantautori da Dylan a Springsteen.

Ore 14.30 – Cortile S. Giuliana, via V. Emanuele II 104
QUARTETTO DI FIATI
Spettacolo musicale in collaborazione con il Conservatorio di Como. Si esibiranno Elisa Polti, Camilla Fasola, Susanna Grassi e Silvia Bosisio.

Ore 15 – Villa Mantero e Torre Gattoni, in via Volta 74
RAFFAELE KOHLER
Uno dei più celebri trombettisti italiani, diventato famoso durante il lockdown, quando suonava dalla finestra di casa sua a Milano “O mia bela Madunina” porterà il suo repertorio tra Swing, Blues, Musica Balcanica e Mariachi.

Ore 16 – Palazzo della Torre, via Volta 64
TRIBUTO A DE ANDRÉ – SULUTUMANA
Secondo spettacolo della band comasca, che per questa occasione omaggerà Fabrizio De André, in un emozionante viaggio musicale pieno di ospiti e sorprese.

Ore 17 – Palazzo Valli Bruni, via Rodari 1
CORO
Esibizione del coro del Liceo Musicale e Coreutico “Giuditta Pasta” di Como.

Ore 18 – Collegio Gallio, via Gallio 1
ROBERTO COLELLA (LA MASCHERA)
Racconti di resistenza e canzoni nude dal frontman de La Maschera, la cult band napoletana che miscela canzone d’autore e tradizione popolare.

VISITE GUIDATE

Ore 10 – partenza dalla biglietteria di via Natta
PASSEGGIATA AL CASTELLO
Una vera passeggiata, guidati dagli esperti di SlowLake Como, fino alla scoperta degli angoli segreti del Castello Baradello.

Ore 11 – viale Lecco 9
TERME ROMANE
La Società Archeologica Comense aprirà le porte delle Terme di Como, volute da Plinio il Giovane, accompagnando poi i visitatori fino alle statue dei due Plinii sul Duomo di Como.

Ore 15 – piazza Grimoldi 5
EPISCOPIO
Con Fabio Cani, di NodoLibri, per scoprire tutta la storia del Palazzo Vescovile di Como.

ALTRI EVENTI

Ore 10.30 – Giardino S. Giuliana, via V. Emanuele II 104
FARE FORME – LABORATORIO PER BAMBINI
Federica Buglioni guiderà i bambini in questo laboratorio in cui non conta solo la destinazione del percorso – il buon pane che ciascuno realizzerà – ma il viaggio, che comincia con l’esplorazione tattile delle farine e prosegue con tutti i gesti che il palmo e le dita compiono per impastare, trasformare, modellare forme semplici e complesse, da sperimentare insieme. In collaborazione con Spazio Libri La Cornice. max 15 bambini dai 6 anni

Ore 12 – Casa Nazareth, via Don L. Guanella 12
APERITIVO
Al termine dell’esibizione di Alex Gariazzo e Michele Baglio, Casa Nazareth organizzerà un aperitivo per tutti i visitatori.

Ore 14 – Scuola Ugo Foscolo, in via Borgo Vico 193
BORGOVICO TRA ARTE E NATURA
Visita al cedro del giardino. Un evento in collaborazione il Festival Ecolario.

Ore 16.30 – Casa Nazareth, via Don L. Guanella 12
PAESAGGI PEDONALI – LEZIONE APERTA
I paesaggi pedonali sono universi che si possono attraversare solo camminando a piedi. Hanno bisogno della lentezza di un passo svagato, di un tempo dilatato, di passeggiate senza meta. La bellezza ama nascondersi nelle fughe del pavimento più che nella fuga verso luoghi esotici. Siamo sempre in vacanza, dovremmo pagare ogni giorno la tassa di soggiorno, anche quando ce ne stiamo seduti in cucina. L’incontro con Massimiliano Tappari è un invito a guardare le cose quotidiane da tutti i punti di vista, per scoprirne i lati più inconsueti e ironici. Uno stimolo ad allargare il nostro sguardo. Per restituire all’ordinario un posto di prim’ordine.

Ore 17.30 – Villa Mantero, in via Volta, 74
DEGUSTAZIONE VINI
Alla scoperta di 2 vini, di una cantina delle nostre zone, per un racconto enologico del nostro territorio. max 30 persone

MOSTRE

WIP – via Volta 24
ESPOSIZIONE ARTISTICA
Un robot riprodurrà sui muri del WIP le mappe concettuali di diverse città, realizzate dall’architetto comasco Federico Tria.

Villa Mantero – via Volta 74
MOSTRA LICEO CARCANO
La mostra, ispirata all’opera di Martha Rosler e realizzata dagli studenti, abbina scatti del territorio comasco e ticinese, derivati dall’osservazione dell’ambiente antropizzato, e i testi delle opere di T.S. Eliot e di W. Whitman.

Per acquistare i biglietti, cliccare qui