Estate a Erba: da Shakespeare a Renato Zero “Sotto le stelle del Licinium”




11 spettacoli di cui molti a titolo gratuito tra giugno e settembre, ecco la rassegna “Sotto le stelle del Licinium” a Erba
La scorsa estate ha segnato la definitiva rinascina del Licinium di Erba, un teatro all’aperto che per le sue peculiarità uniche è l’ unico membro italiano della Shakespeare Theatre Association (STA) l’Associazione Americana dei 120 maggiori Teatri Shakespeariani nel mondo. Sono, proprio, le affinità elettive tra William Shakespeare e la città di Erba al centro della rassegna “Sotto le stelle del Licinium”, voluta dall’Assessorato alla Cultura e curata dall’associazione Giardino delle Ore, che lo scorso anno ha richiamato migliaia di spettatori da giugno a settembre. Un tandem che funziona e che si ripropone per l’estate ormai imminente, ancor più motivato a fare di Erba una destinazione culturale importante per il territorio e non solo.
La formula di “Sotto le stelle del Licinium” presentata nei giorni scorsi dall’Assessore Paolo Farano e dal direttore artistico Simone Severgnini, regista e presidente del Giardini delle Ore, prevede 11 spettacoli per 19 date più una serie di eventi collaterali che completano un allettante programma concentrato nei mesi di giugno, luglio con uno spettacolo finale il 3 settembre. Debutto il primo giorno d’estate, mercoledì 21 giugno, con “Sogno di una notte di mezza estate”, una delle commedie più conosciute e apprezzate di William Shakespeare, che la compagnia del Giardino delle Ore ha in repertorio. Con la regia di Simone Severgnini nello splendido scenario del Licinium va in scena un affascinante viaggio in bilico tra un mondo incantato, popolato da fate ed elfi, e il mondo reale, pieno di amori intricati e le nozze di un duca. Con questo spettacolo inizia anche la 14° rassegna Teatro ArtiGiano che, da quest’anno, non sarà più itinerante, ma residente al Licinium.

Punto di forza della sinergia tra Comune di Erba e il Giardino delle Ore è la produziome di uno spettacolo ex novo appositamente per la rassegna. Lo scorso anno è stato “Pene d’amor perdute”, quest’anno dalle opere di Shakespeare è stata scelta la commedia “La Dodicesima Notte” che debutterà il 23 giugno e poi replicata il 30 e 1, 7, e 8 luglio. La regia è affidata a Simone Severgnini e Davide Marranchelli, gli interpreti saranno un gruppo di attori giovani e già affiatati, Emma Bolcato, Gloria Giacopini, Jonathan Lazzini, Felice Montervino, Marco Ripoldi.
Gli altri spettacoli della rassegna “Sotto le stelle del Licinium” sono “L’Erede Fortunata” di Goldoni, due produzioni del Giardino delle Ore :”Metamorphosis” e “IBAN”e “Blasè” spettacolo vincitore Premio ArtiGiano 2022. A questi si aggiungono altri appuntamenti proposti a titolo gratuito: “Sureale”, spettacolo di danza contemporanea con Milano Contemporary Ballet, l'”Histoire du Soldat” di Igor Stravinsky in collaborazione con l’orchestra del Festival di Bellagio e del Lago di Como, e due omaggi alla musica italiana, i Pooh e Renato Zero. In totale 11 spettacoli, già prenotabili: https://www.eventbrite.com/cc/sotto-le-stelle-del-licinium-2023-2133469?utm-campaign=social&utm-content=creatorshare&utm-medium=discovery&utm-term=odclsxcollection&utm-source=cp&aff=escb, in grado di soddisfare la voglia di spettacolo e cultura di un pubblico eterogeneo.
I biglietti per gli spettacoli a pagamento, invece, variano dai 18 ai 25 euro per il biglietto intero e sono già acquistabili sul sito della biglietteria online https://www.webtic.it/index.htm#/home?action=loadLocal&localId=5630
Per il mese di maggio è attiva una promozione sulla tariffa Platea intero a €12 invece che a €18
L’amministrazione comunale ha predisposto un ricco programma di eventi ad ingresso gratuito (prenotazione obbligatori), prima e dopo gli spettacoli della rassegna, per rendere le serata veri e propri momenti di festa al Licinium, piazza estiva per gli erbesi. Ecco dunque aperitivi e party
Simone Severgnini, direttore artistico di “Sotto le stelle del Licinium” presenta il programma
Il calendario di Sotto le Stelle del Licinium 2023
Spettacoli
Eventi Prima Teatro
Aperitivi pre spettacolo a tema: Prendersi cura di
Tre momenti di incontro per scoprire come l’arte performativa non è votata esclusivamente all’andare in scena, ma è un grande atto di cura verso se stessi e verso gli altri. Tre aperitivi a tema per prendersi cura della mente, del corpo e dell’ambiente.
Conferenza con gli operatori del settore
Un momento di confronto tra artisti, critici e operatori del mondo dello spettacolo dal vivo: per ragionare insieme sull’impatto che il teatro ha e può avere sul territorio, ma anche sull’importanza della partecipazione della comunità nei processi di sviluppo culturale territoriale.
Eventi Dopo Teatro
Party post spettacolo: PartyGianos
Gli eventi a ingresso libero della rassegna, già prenotabili: https://www.eventbrite.com/cc/sotto-le-stelle-del-licinium-2023-2133469?utm-campaign=social&utm-content=creatorshare&utm-medium=discovery&utm-term=odclsxcollection&utm-source=cp&aff=escb