Un incontro sul rapporto giovani/digitale con il professor Roberto Pozzetti

Roberto Pozzetti, professore a contratto di psicologia sociale all’Università dell’Insubria e di psicologia dinamica alla LUDeS Lugano, presidente dell’Associazione InOut Como, presenterà giovedì prossimo, 11 maggio alla libreria Feltrinelli di Como il suo ultimo libro dal titolo “Bucare lo schermo – Psicoanalisi e oggetti digitali”.
Nella nostra vita diventano sempre più indispensabili i dispositivi digitali: computer, smartphone, tablet, consolle. Un giudizio morale si abbatte spesso su questi oggetti. Alcuni scorgono nel mondo virtuale un luogo pericoloso in quanto metterebbe in scacco i tradizionali valori educativi poiché le giovani generazioni ne verrebbero influenzate negativamente. Anche fra gli psicoanalisti si riscontrano posizioni variegate nei confronti del mondo digitale che vanno da quella dei tecnofobici a quella di chi ne è sorprendentemente entusiasta.
Giovedì 11 maggio alla libreria Feltrinelli di Como (ore 18), Roberto Pozzetti presenta il suo libro “Bucare lo schermo. Psicoanalisi e oggetti digitali” edito da Alpes. Questo libro si rivolge sia ai clinici interessati alle implicazioni della diffusione del digitale sulla pratica della psicoanalisi sia a genitori, educatori e docenti di bambini e adolescenti che si trovano spesso alle prese con gli oggetti digitali. Il libro si presta a essere letto integralmente oppure scegliendo dei capitoli di specifico interesse.
Pozzetti è professore a contratto di psicologia sociale all’Università dell’Insubria e di psicologia dinamica alla LUDeS Lugano, membro della Scuola Lacaniana e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, presidente dell’Associazione InOut Como.
L’incontro di giovedì non sarà una semplice presentazione del libro, ma un interessante tavola rotonda conditta da Katia Trinca Colonel, giornalista e counselor filosofica, nella quale interverranno, oltre a Roberto Pozzetti, Umberto Imperiali, professore di filosofia e storia del Liceo Giovio di Como e Nazarena Difrancesco, psicoterapeuta studio Pandora Lomazzo e InOut Como. Argomento del dibattito sarà la crescente digitalizzazione del mondo, accelerata dalla pandemia ma che sarebbe avvenuta comunque. In effetti, smartphone, computer, tablet, app di incontri, consolle per videogiochi si trovano sempre più al centro delle nostre vite.

giovedì 11 maggio ore 18
“Bucare lo schermo. Psicoanalisi e oggetti digitali”
di Roberto Pozzetti
Libreria Feltrinelli di Via Cesare Cantù a Como
Ingresso libero
L’evento si rivolge a genitori e docenti di bambini e adolescenti alle prese con gli oggetti digitali ma anche a clinici interessati alle implicazioni della diffusione del digitale sulla loro pratica professionale.
Per informazioni, telefonare a InOut al 344 1587545 oppure scrivere a inout.como@gmail.com