Club e concerti, i protagonisti dei palchi in questa settimana

Tutto quello che i migliori club di Como e provincia hanno da offrire nei prossimi giorni: una settimana di concerti, festival e musica live
Proseguono, anche per questa prima settimana di maggio, le attività dei locali e i club comaschi che ospitano concerti e musica dal vivo: qui, il breve promemoria di tutti i live in programma nei prossimi giorni.

Giovedì 11 maggio, alle 19.30, alla Polveriera di via Arcioni 8 a Como, in collaborazione con il Joshua, aperitivo musicale con Anita Cane Violins, pseudonimo di Valentina laconis, cantautrice e rapper comasca. Groove & soul sono le sue parole d’ordine. La sua musica nasce al confine tra il mondo hip hop e quello jazz e si unisce a una scrittura introspettiva, che viaggia su atmosfere rilassate con un leggero tocco di malinconia. Dopo l’esordio con il singolo Sere d’Estate, nel 2022 pubblica il suo primo EP “Intro-Versi”.
Venerdì 12 maggio, dalle 21.30, si esibiranno due delle migliori band della scena locale, i Black Eyes 2, duo rock sperimentale, e GVHS Lite, direttamente dalla west coast del lago di Como.
Ingresso gratuito riservato ai soci ARCI
Sabato 13 maggio, alle 21.30, arriva la Super Punk Night con due band. Headliner della serata saranno i Rappresaglia, nati nel 1982 in piena esplosione hardcore punk,una delle band rappresentative di quella incendiaria stagione che ha reso famosi i gruppi italiani in tutto il mondo. Presto, però, hanno cominciato a rivolgersi alle loro radici, recuperando i suoni e lo spirito del punk 77 di band come Ramones Clash, Stiff Little Fingers senza ispirarsi ad un gruppo particolare ma cercando sempre di creare uno stile personale. La discografia della band comprende singoli, LP, CD e numerose presenze in raccolte. Gli album “Degenerazione” e “Sopravvissuti” hanno ricevuto un’ottima accoglienza da pubblico e critica. Accoglienza confermata anche per il successivo “Neurotik”, l’ultimo lavoro della band, che ha portato i Rappresaglia ad essere invitati, nel 2019, ad esibirsi al Punk Rock Bowling Festival a Las Vegas e ad un breve tour in California, condividendo il palco con band come Stranglers, Dickies e Undertones, per citarne solo alcune. Dopo la pausa forzata causa pandemia, i Rappresaglia tornano sui palchi per festeggiare i 40 anni di attività della band. Per l’occasione La Scena Dischi ristamperà in vinile gli album Degenerazione eSopravvissuti, ormai esauriti, che erano stati precedentemente pubblicati solo in CD. L’esperienza quarantennale sui palchi italiani e internazionali garantisce un live set intenso ed emozionante.
Formazione
Maurizio Fusano: voce e chitarra
Stefano Traldi: basso e cori
Matteo Covizzi: chitarra e cori
Marco Cirino: batteria
In apertura si esibiranno i Crummy Stuff, band attiva dal 1994 con all’attivo un EP e 5 album. Attraverso l’attività live ha portato la propria musica in giro per l’Italia con tour europei e un tour sudamericano, partecipando a festival internazionali e aprendo per band di fama mondiale come Bad Religion, No Fx etc. Presente sulle testate giornalistiche del settore, sia italiane che estere, negli anni ha collezionato ottime recensioni e comparizioni in sampler, raccolte, compilation e partecipazioni a programmi televisivi. Fanno parte della produzione anche dei video ufficiali, tra i quali degno di nota è quello di “Never Trust a punk” del 1997, dove nello Squat Breda Occupata 101 punk rocker provenienti da tutta Italia hanno suonato il pezzo “Never Trust a punk” in contemporanea con Crummy Stuff. In occasione dei rispettivi 25° anniversari sono uscite nel 2021 la ristampa del primo album ‘Punk’s Not Sad’in vinile rimasterizzata, e nel 2023 la ristampa del secondo album ‘Never Trust A Punk’, sempre in vinile in una versione remixata e rimasterizzata e con una nuova copertina. Ad accompagnare queste uscite la band è attiva con una serie di live in giro per l’Italia.
Ingresso con contributo artistico di 5 euro riservato ai soci ARCI.

Giovedì 11 maggio, alle 21, Alessio Brunialti e Mox Cristadoro, sull’accogliente palco dell’Officina della Musica, compiono uno strabiliante percorso sonoro attraverso canzoni e brevi racconti sul 1969: l’annata magica, che è stata simultaneamente “termine” e “preludio” per le due decadi fondamentali nella storia del costume, dell’arte e della società del XX secolo. Nella sua cronologia ritroviamo sorprendenti raduni (Woodstock e Altamont in USA o Hyde Park a Londra), il primo approdo umano sulla Luna, l’efferato delitto di Beverly Hills per mano della Manson Family che sconvolse l’America e il mondo intero, la strage di Piazza Fontana a Milano; poi l’uscita in edicola di Alan Ford e il Gruppo TNT o l’esordio del Mistero Buf o del premio Nobel Dario Fo… mentre al cinema si consacra Easy Rider, come emblema dei road movies. Un resoconto del periodo attraverso la pubblicazione di un’incommensurabile serie di dischi epocali, o comunque degni dello status d’immortalità in virtù di enormi dosi d’innovazione e indiscutibile fascino, grazie ai quali si (ri)scoprono indelebili tracce appartenenti ai più svariati linguaggi musicali. Cosa esisteva, oltre a ciò che usualmente si ascolta, di quel preciso momento storico? Da dove nasce la maggior parte degli stili ancora in uso nella musica?Una guida, attraverso un’incursione nella discografia (con centinaia di album, pubblicati nel solo 1969 in America ed Europa), che si propone di rispondere a tali quesiti.
Massimiliano “Mox” Cristadoro, divulgatore mediatico, detiene forse il più completo archivio di album fonografici (in prevalenza rock) datati 1969.
Per Tsunami Edizioni ha pubblicato il diario Radio Days – Storie di Rock FM (2011), la guida I 100 Migliori Dischi del Progressive Italiano (2014 – ampliata e riedita nel 2017) e ROUTE 69: Il 1969 a 33 giri, con la prefazione di Enzo Gentile e la copertina di Matteo Guarnaccia.
Qui suona la batteria con le spazzole.
Alessio Brunialti è una delle più autorevoli firme del giornalismo musicale italiano, oltre che story teller.
Qui suona la sua chitarra e canta.
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Venerdì 12 maggio, alle 21, torna ad esibirsi Semplicemente Red, tribute band milanese dei Simply Red, composta da maturi ed esperti musicisti. Dopo aver messo a punto lo spettacolo con l’arrivo delle new entries, i Semplicemente Red fidelizzano alcuni locali raccogliendo diversi fan al seguito.
Oggi sono ancora più desiderosi di farsi conoscere, impazienti di grandi palchi per maggiore espressione.
Formazione
Francesco Perrone – Voce
Valentina Angerame – Voce
Gianluca Sormani – Tastiere
Franco Russi – Chitarra
Raffaele Cimato – Basso
Fabrizio Arrigoni – Batteria
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Sabato 13 maggio, alle 21, andrà in scena Beatlesson, uno spettacolo non solo musicale. I Beatles vengono interpretati e raccontati con aneddoti sulla loro storia e le loro canzoni.
Formazione
Mauro Pina chitarra, voce e narrazione
Fabiana Colombo voce
Roberto Biscaro pianoforte
Cesare Cossu basso
Oriano Riva percussioni
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Domenica 14 maggio, alle 21, ritornano The Crowsroads, duo folk-rock-blues formato dai fratelli Matteo (chitarra e voce) e Andrea Corvaglia (armonica e voce), rispettivamente classe ’94 e ’98, caratterizzato da un uso poliedrico dell’armonica, solide ritmiche di chitarra e intrecci vocali. Alla fine di novembre 2022 hanno vinto l’Italian Blues Challenge, contest di prestigio del blues italiano, e si sono così guadagnati il ruolo di rappresentanti dell’Italia all’European Blues Challenge 2023, in programma il prossimo giugno in Polonia. On the road da un decennio, sin da quando erano adolescenti, negli anni i due fratelli hanno aperto i concerti di artisti internazionali come Robben Ford, John Popper & Jono Manson, Larry Campbell & Teresa Williams. In queste settimane sta entrando nel vivo la produzione del loro prossimo album, che seguirà “On The Ropes”, uscito nel 2019. Con loro sul palco dell’Officina della Musica, alla batteria, ci sarà Sebastiano Danelli, per una serata ricca di sfumature tra canzoni tratte dai loro album, cover inaspettate e sorprese originali inedite.
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Possibilità di cenare e bar con servizio al tavolo dalle 19.30 alle 21.
Servizio bar sempre disponibile al tavolo.
Prenotazione consigliata tramite messaggio whatsapp, indicando nome e cognome dei partecipanti, ai seguenti numeri: 3517066922 – 3492803945

Domenica 14 maggio, dalle 18.30, si esibirà Pasquale De Fina.
Ingresso riservato ai soci Arci

ARCI MIRABELLO, via Tiziano 5, Cantù
Venerdì 12 maggio, dalle 20, Pizza Pop con musica live di Tou e Lavalə.
Prenotazione chiamando Michele al 3386746640 o scrivendo a arcimirabellocantu@gmail.com
Ingresso libero riservato ai soci Arci

OSTELLO BELLO COMO, viale Fratelli Rosselli 9, Como
Sabato 13 maggio, alle 21, si esibiranno i Trenitrenitreni, band power pop di Milano fondata nel 2019. Scrivono una canzone a ogni prova e registrano un disco all’anno. Il loro ultimo mini-album si intitola “Un anno splendido”.
Ingresso gratuito
Posti limitati
Prenotazione qui

CENTRALE ROCK PUB, via Cascina California 9, Erba
Sabato 13 maggio, dalle 21, arrivano al Centrale di Erba gli slovacchi Doomas! Attivi dal 2006, con estrema caparbietà e dopo svariati cambi di line up, il progetto propone un death doom metal potente ed evocativo. Traendo forte ispirazione dagli scritti del magistrale H.P. Lovecraft, la musica della band traduce in note e disperazione i miti di Cthulhu, come nell’ultimo album “R´LYEH”. Per la prima volta in Italia la band slovacca promette un live memorabile!
Come super ospiti per una data memorabile i maltesi Martyrium, vincitori dell’hammy awards maltese come migliore band live, verranno per portare sul palco del Centrale uno show evocativo, violento e sinfonico allo stesso tempo, da non perdere assolutamente!!!
Con loro vedremo sul palco del locale comasco anche i Chronic Hate: band death metal viscerale proveniente dal nord-est Italia, da diversi anni sulle scene e con tanti tour in giro per l’Europa sulle spalle.
In apertura i Necroshine, band ormai ben nota nel panorama black metal che torna a calcare il palco del Centrale, con il loro blasphemous black metal infiammeranno fin da subito i presenti per una serata devastante!
Ingresso a 5 euro
Per info: 3404928172 – info@rockcentrale.com
HAI UN LOCALE A COMO E PROVINCIA E FAI MUSICA DAL VIVO?
INVIACI LA PROGRAMMAZIONE ALL’INDIRIZZO MAIL redazione@ciaocomo.it
LA INSERIREMO NEL RECAP SETTIMANALE!