Festival della Luce, dal lascito di Plinio alla lezione d’arte di Sgarbi: gli appuntamenti della settimana

Da martedì 9 sabato 13 maggio, diverse location comasche ospiteranno gli eventi del festival: tutte le date e i protagonisti
Proseguono, questa settimana, gli appuntamenti in programma per la X edizione del Festival della Luce Lake Como dal titolo Sotto il Vulcano – Natura, Luce, Energia e le Sfide della Scienza, promosso e organizzato da Fondazione Alessandro Volta con il coordinamento scientifico del Comitato Città della Luce.
Martedì 9 maggio, alle 20.45, presso la Circoscrizione 1 – ex Cascina Massè, in via Sant’Antonino 4 ad Albate, in collaborazione con il Comune di Como, si terrà l’incontro dal titolo Il lascito di Plinio. Natura est Vita. Nel XIII libro della Naturalis Historia, Plinio il Vecchio scriveva “Noi inquiniamo i fiumi e gli elementi della Natura e rendiamo dannosa l’aria stessa che respiriamo”. Curiosità scientifica, rispetto per la natura e umanità sono le doti del naturalista e filosofo comasco, ambasciatore di messaggi ancora oggi di grande attualità. Con la partecipazione di: Massimiliano Mondelli, presidente dell’Accademia Pliniana e vicepresidente del Comitato Locale e Nazionale per le Celebrazioni del Bimillenario Pliniano;Gianfranco Manfredi, notaio e bibliofilo; Pietro Berra, giornalista e scrittore; Paolo Luca Bernardini, professore di Storia Moderna, Dipartimento di Scienze Umane e dell’Innovazione per il Territorio, Università degli Studi dell’Insubria.
Conduce: Luca Levrini, presidente di Fondazione Alessandro Volta e del Comitato Locale e Nazionale per le Celebrazioni Pliniane.
Mercoledì 10 maggio, alle 15, presso il Museo della Seta, Via Castelnuovo 9, in collaborazione con il Museo della Seta di Como, Associazione Ex Allievi ATS e Fondazione Setificio, sarà realizzato il laboratorio per ragazzi e ragazze dal titolo Austero e florido. Marmorizzare la seta con la tavolozza di Plinio. Con l’aiuto del personale del Museo della Seta, i ragazzi sperimentano un laboratorio pratico di arte tintorea per realizzare una piccola pochette seguendo gli insegnamenti descritti da Plinio il Vecchio: “Con soli quattro colori i pittori riuscirono a eseguire delle opere immortali” (Plin., Nat. hist., xxxv, 30). Attraverso due tavolozze diverse i ragazzi si cimentano per andare alla scoperta dei colori “floridi” e “austeri” del mondo classico.
Giovedì 11 maggio, alle 21, presso la Biblioteca Comunale Paolo Borsellino, avrà luogo l’incontro Le Sfide della Scienza. Dalle viscere del Gran Sasso alla biologia del futuro, con il Patrocinio dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e dell’Institute for High Energy Physics di Barcellona. Sulle orme del naturalista Plinio il Vecchio che, spinto dal desiderio di conoscenza, sfidò l’eruzione del Vesuvio fino a mettere a repentaglio la propria vita, l’incontro approfondisce alcune frontiere particolarmente avanzate dell’indagine scientifica. Insieme a due eminenti scienziati e divulgatori, il pubblico è condotto nel mondo della fisica dell’invisibile e della biologia del futuro: Eugenio Coccia, accademico, Direttore dell’Institute for High Energy Physics di Barcellona, già Rettore del Gran Sasso Science Institute, “L’essenziale è invisibile agli occhi: la fisica del XXI secolo“; Gianvito Martino, neuroscienziato, accademico e Direttore Scientifico dell’Istituto di Ricerca San Raffaele di Milano, “Dal simbionte al Cyborg: la biologia in mutamento”.
Conduce Giulio Casati, fisico e accademico, Università dell’Insubria.

Sabato 13 maggio, alle 14.30, in collaborazione con l’Associazione Sentiero dei Sogni, Lake Como Walking Festival, Lereti Acqua Gas Spa, Parco Regionale Spina Verde e Slow Lake Como, si terrà la Passeggiata al centro della Terra con partenza in via Castel Baradello, ingresso impianto di potabilizzazione (in caso di maltempo sabato 20 maggio, ore 9.45). Conduce Pietro Berra, giornalista e scrittore, interviene Luigi Picchi, poeta e biografo di Plinio il Vecchio. Una passeggiata creativa alla scoperta degli intrecci millenari tra uomo e natura nel Parco Spina Verde ai margini della città di Como. Il percorso parte dall’impianto di potabilizzazione in caverna sotto il Baradello, che per un periodo ha ospitato anche un laboratorio di Fisica sinergico con quello del Gran Sasso, per arrivare al Castello Baradello, passando per le cave della Molera di Camerlata. Il richiamo a questi ambienti si trova in una celebre frase storica del “protoecologista” Plinio il Vecchio: “Tentiamo di raggiungere tutte le fibre intime della terra e viviamo sopra le cavità che vi abbiamo prodotto, meravigliandoci che talvolta essa si spalanchi o si metta a tremare, come se, in verità, non potesse esprimersi così l’indignazione della nostra sacra genitrice”.
Alle 20.45, a Villa Olmo, in collaborazione con il Comune di Como, si potrà assistere a la Luce nell’Arte, una lezione straordinaria del critico dell’arte Vittorio Sgarbi, un volo nella luce che svela gli elementi del mondo naturale delineandone le forme. Quella stessa luce che si distribuisce sugli oggetti e modula la propria intensità in relazione alle caratteristiche della superficie e alle sue variazioni, suggerendone la tridimensionalità. La luce nel corso della storia dell’arte e la sua natura rarefatta ed impercettibile diventano, attraverso i secoli, di importanza cruciale nella creazione dell’opera d’arte.
Fino al 16 giugno, presso la Biblioteca comunale Paolo Borsellino, in collaborazione con il Comune di Como, sarà visitabile la mostra dal titolo Nulla dies sine linea. Nessun giorno senza una linea.
La citazione di Plinio il Vecchio, tratta dal libro 35 della Naturalis Historia, intende sottolineare la necessità dell’esercizio quotidiano per raggiungere la perfezione e per progredire nel bene. La mostra espone antiche e rare edizioni dell’opera del naturalista comasco conservate nella Biblioteca comunale. Il percorso è corredato da didascalie divulgative per un pubblico ampio.
FESTIVAL DELLA LUCE LAKE COMO
Coordinamento scientifico: Comitato Città della Luce.
Con il patrocinio di: Regione Lombardia, Comune di Como, Camera di Commercio di Como-Lecco, Como Città Creativa – UNESCO, International Day of Light – UNESCO, Fondazione Cariplo, Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bimillenario Pliniano, Università dell’Insubria, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, Institute for High Energy Physics di Barcellona.
Con il supporto di: ACINQUE, Alpi Laghi S.r.l., Bianchi Group S.r.l., Casa Brenna Tosatto, Confindustria Como, Gruppo Autotorino S.p.A., Lario Hotels S.p.A., Reale Mutua, Taroni S.p.A., Villa Erba S.p.A.
In collaborazione con: Società Italiana di Fisica, Museo della Seta di Como, Associazione Ex Allievi ATS, Fondazione Setificio, Teatro Sociale di Como – As.Li.Co., Società dei Palchettisti del Teatro Sociale di Como, Cortile dei Gentili, Le Primavere di Como, Associazione Sentiero dei Sogni, Lake Como Walking Festival, Lereti Acqua Gas Spa, Parco Regionale Spina Verde, Slow Lake Como.