Libri e letture, gli incontri della settimana con parole e autori

Libri, lettori e incontri con gli autori e appuntamenti letterari, tutto il programma previsto per questa settimana
Sono diversi gli appuntamenti tra lettori e autori, gli incontri letterari, le letture e le presentazioni che, anche in questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.
Mercoledì 10 maggio, alle 20.45, presso la Biblioteca Civica di Cermenate, via Scalabrini 153, incontro con Alessandra Carati, finalista Premio Strega 2022, che presenterà il suo romanzo E poi saremo salvi, edito Mondadori, e dialogherà con i partecipanti. Modera l’incontro Luigi Torriani della Libreria Torriani di Canzo. Durante la serata sarà possibile acquistare i libri dell’autrice e fare il firmacopie. Ingresso libero fino a esaurimento posti a sedere.
Alle 21, presso la Sala Colmegna a Lomazzo, in piazza Volta 2, per Appuntamenti con la storia, Pietro Berra presenterà il suo libro dal titolo Il contrabbandiere di libri, edito da Tipografia Helvetica. Partecipazione gratuita su iscrizione, su www.lomazzo.eu oppure cliccando qui.
Giovedì 11 maggio, alle 17, presso La Libreria del Ragionier Bianchi in via Carloni 80 a Como (sopra l’Esselunga – Dadone), Francesca Matteoni presenta il suo romanzo Tundra e Peive, edito da Nottetempo. Introduce Jessica Molinari, dialoga con l’autrice Diego Conticello. Ingresso libero senza prenotazione. L’appuntamento fa parte del ciclo C’è una fiaba.
Alle 18, presso lalibreria Feltrinelli di Via Cesare Cantù 17 a Como, Roberto Pozzetti (professore a contratto di psicologia sociale all’Università dell’Insubria e di psicologia dinamica alla LUDeS Lugano, membro della Scuola Lacaniana e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, presidente dell’Associazione InOut Como) presenterà il suo libro dal titolo Bucare lo schermo. Psicoanalisi e oggetti digitali, edito da Alpes. Dialogheranno con l’autore Katia Trinca Colonel (giornalista e counselor filosofica), Umberto Imperiali (professore di filosofia e storia del Liceo Giovio di Como) e Nazarena Difrancesco (psicoterapeuta studio Pandora Lomazzo e InOut Como). Ingresso libero.
Sempre alle 18, in collaborazione con Clio Circolo lettori Como, presso la sede della Famiglia Comasca in via Bonanomi 5, l’autrice Laura Romano, dialogando con Katia Trinca Colonel, presenterà il suo romanzo dal titolo Tra onde e cielo, edito da Il Ciliegio. Ingresso libero.

Venerdì 12 maggio, alle 17, al Museo del Paesaggio del Lago di Como di via Regina 22 loc. Tremezzo, a Tremezzina, Giovanna Riva presenterà il volume dedicato al padre dal titolo Eli Riva 1921-2007 Segni nel territorio, edito da NodoLibri, dialogando con l’editore Fabio Cani. Ingresso libero.
Alle 18, tornano le Storie in Piazza della libreria Ubik:in Piazza San Fedele a Como, Marco Balzano, dialogando con Alessio Brunialti, presenterà il libro dal titolo Café Royal,pubblicato da Einaudi Editore. In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno all’interno della libreria. Ingresso libero. Per info: 031 273554
Alle 19, presso lo Spazio Espositivo della ex chiesa di Sant’Ambrogio a Cantù, per il primo appuntamento con la rassegna letteraria SfogliaCantù, in collaborazione con la Biblioteca di Cantù, l’associazione culturale Le Sfogliatelle incontrerà lo scrittore Luca Crovi, che presenterà il suo libro Il gigante e la Madonnina, edito da Rizzoli. L’evento sarà arricchito dalla presenza dei musicisti Stefano Covri e Raffaele Kohler.
Per prenotare, cliccare qui
Alle 20, presso il Centro Polifunzionale di Via Roma 22 a Fenegrò, L’Amministrazione Comunale di Fenegrò in collaborazione con Finis Agrorum e ViviAmo organizza, gli Aperitivi Letterari – Primavera 2023. Nel quinto appuntamento, il poeta dialettale Mauro Moretti dialogherà intorno al tema La cultura locale: il dialetto, elemento dinamico e identitario. A seguire, l’aperitivo conviviale. Introduce Giancarlo Nicoli, consigliere comunale delegato alla cultura e alla biblioteca. Ingresso libero.
Alle 21, presso il Centro Civico Fabio Casartelli in via Roma 21 ad Albese con Cassano, Alessandro Milan presenta il suo nuovo libro I giorni della libertà. Storie di chi ha combattuto per l’Italia, edito da Mondadori. In collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo. Con l’autore dialogherà il giornalista e scrittore Mario Schiani. Ingresso libero.
Dall’ottobre del 1942 alla fine della Seconda Guerra Mondiale: non solo le pagine della storia più conosciute, ma quelle che sono rimaste in ombra, le cause e gli effetti di eventi clamorosi, alcuni dei protagonisti ormai dimenticati, o dei quali si hanno pochissime notizie. La resistenza cittadina come pochi hanno saputo raccontarla, quella della Milano delle fabbriche, dei trasporti, dei casermoni e dei giornalisti, la Milano dei bombardamenti e degli scioperi, della speranza e delle repressioni, narrata con notevole capacità descrittiva e dovizia di particolari dalla penna di Alessandro Milan, che traccia un racconto che unisce eventi storici a letteratura.
Nel libro “I giorni della libertà. Storie di chi ha combattuto per l’Italia” (Mondadori, gennaio 2023), l’autore costruisce un grande affresco dell’epoca attraverso le vicende di Angelo Aglieri, la moglie Aldina Begnis, Carmela Fiorili, Sergio e Libero Temolo, solo per citare alcuni dei protagonisti. Si tratta di persone realmente esistite, che hanno contribuito – con costi altissimi – a combattere per la libertà, in una città che alterna momenti di speranza a momenti di grande disperazione; dove la gente fatica a procurarsi il cibo, dove il sospetto e la delazione sono dietro l’angolo, ma anche i gesti di solidarietà e reciproco aiuto.
L’occupazione nazista, con le sue purghe e minacce, non riesce a spezzare lo spirito di chi combatte, ma ne fiacca le forze e incide purtroppo in modo importante sulle nuove generazioni che si stanno formando, a cominciare dall’infanzia negata e dai ragazzi che devono convivere con i rischi che la guerra comporta.
Il libro nasce da un caso, o meglio, da un inciampo. È lo stesso autore che, un giorno, si imbatte in una “Pietra d’inciampo” proprio vicino alla sua abitazione. Queste pietre, secondo l’iniziativa dell’artista tedesco Gunter Demnig, hanno l’obiettivo di mantenere viva la memoria delle vittime di tutte le deportazioni, e solo Milano ne conta 171. Quella che trova Milan riporta il nome di Angelo Aglieri – la sua data di nascita, quella dell’arresto, la deportazione e la data di morte. La cosa incuriosisce lo scrittore, che decide di approfondire la questione.
Il libro, che conta su una bibliografia davvero considerevole, ha il pregio di rappresentare un grande lavoro di divulgazione; perché la storia, a studiarla attraverso date ed eventi, è interessante ma poco coinvolgente. In questi capitoli, per contro, impariamo a conoscerla attraverso chi l’ha vissuta e ha sofferto, attraverso tutta una serie di sentimenti – speranza, rabbia, incredulità, dolore, senso di sconfitta e vittoria – che la legano alla nostra memoria. Fra l’altro, con l’arresto di Mussolini nel luglio del 1943, con la formazione del governo Badoglio e, ai primi di settembre, con l’armistizio di Cassibile, abbiamo a che fare con una pagina estremamente complicata sia per il susseguirsi di avvenimenti, sia per le implicazioni che emergono man mano, e questa modalità di racconto aiuta a comprenderla bene perché l’autore, per mezzo dei protagonisti che si muovono sui diversi piani del racconto, riesce a fornire un’idea precisa degli accadimenti.
Scelta davvero felice, quella di alternare alla vicenda alcuni capitoli più specifici: il coprifuoco, le tessere annonarie, alcuni discorsi storici come quello di Mussolini del 24 giugno del ’43 – reso pubblico solamente dieci giorni più tardi – sul rischio di un tentativo di sbarco nell’Italia del Sud, che passerà alla storia come il “Discorso del Bagnasciuga”, per il grossolano errore dell’uso di questo termine; e ancora il celeberrimo “Pippo”, nomignolo affibbiato ai bombardieri alleati che volano a bassa quota sulla città per eludere la contraerea.
Un libro che commuove proprio perché non ne ha l’intenzione e che in alcuni passaggi ha la capacità di portare il lettore dentro i luoghi del racconto, all’interno della pagina che diventa set cinematografico; e l’alternarsi dei tempi verbali, dal passato al presente, funziona come uno zoom su alcune delle scene più significative.
A noi lettori rimane la consapevolezza che via Manzoni, via Doria, Porta Venezia, Corso Buenos Aires – oggi punti nevralgici di lavoro e svago – in un tempo non così lontano sono stati luoghi di distruzione, speranza e rinascita. E se dovesse capitarci di inciampare, per caso, in una di queste pietre, quello che possiamo imparare dal libro di Alessandro Milan è di incuriosirci e indagare.
Alessandro Milan da oltre vent’anni lavora come giornalista a Radio24, dove conduce programmi di approfondimento. È presidente dell’Associazione Wondy Sono Io (wondysonoio.it) impegnata nella diffusione della cultura della resilienza. È autore di Mi vivi dentro (DeaPlaneta, 2018) e Due milioni di baci (DeaPlaneta, 2019). Per Mondadori ha pubblicato Un giorno lo dirò al mondo (2021).
Sabrina Sigon
Sempre alle 21, presso la Libooks di via Dante 8 a Cantù, l’autore Daniele Zovi presenterà il suo ultimo libro Caccia al topo. Una storia di uomini, animali, trappole e amicizie edito da UTET, dialogando con la giornalista Carla Colmegna. Incontro per adulti. Ingresso libero. Necessaria prenotazione chiamando lo 0317073497 o inviando una mail a incontri@libooks.it.
Alle 21, la Biblioteca Comunale di Bregnano organizza, presso la palestra comunale, l’incontro con l’autrice Lucia Landriscina, che presenterà il suo libro dal titolo La Principessa dei Castelli in Aria. Ingresso libero.
Sabato 13 maggio, alle 16.30, presso la Sala Grande di Palazzo Tentorio a Canzo, Pietro Ficarra e Stefania Scaccabarozzi presenteranno il loro ultimo libro dal titolo Dalla natura alla tavola: erbe e frutti spontanei di Lombardia – Consigli, cucina e ricette, edito da Youcanprint. L’incontro è organizzato dal Comune di Canzo, Assessorato alla Cultura e dalla Biblioteca Comunale di Canzo.
Sempre alle 16.30, presso la Sala Colmegna a Lomazzo, in piazza Volta 2, per Dialoghi con l’autore, Marco De Palma presenterà il suo libro dal titolo Per chi fischia l’uomo nero, edito da Progetto Cultura. Ingresso libero.
Alle 17, presso l’Associazione Carduccidi viale Cavallotti 7 a Como, gli autori Ornella Zagami, Costanza Arcuri, Claudio Caporicci, Anna Galimberti e Anna Saldarini saranno intervistati dagli alunni della 4C del Liceo Giovio sul libro dal titolo La via del cuore. La storia delle Crocerossine internate a Katzenau durante la Grande Guerra. Modera il Dott. Massimo Franzin Presidente CLUB per l’UNESCO di Como. Ingresso libero.
Alle 18, presso lo Spazio Libri la Cornice di viale Ospedale 8 a Cantù, l’autrice Valentina Pellizzoni e l’illustratrice Sara Dalla Pozza presenteranno il loro libro dal titolo Se il mio amore per te, pubblicato da Garage Edizioni, con firmacopie al termine dell’incontro. Alle 16, prima della presentazione, si terrà il laboratorio di collage e mail art a cura di Sara Dalla Pozza per tutte le età. L’ingresso alla presentazione è gratuito, mentre per il laboratorio è richiesto un contributo di 3 euro (materiale incluso). Gradita la prenotazione fino ad esaurimento posti. Per info e prenotazioni: spaziolibrilacornice@gmail.com.
Sempre alle 18, presso la Libreria di Via Volta in via Volta 28, per il Gruppo di Lettura con l’Autore, si parlerà del libro di Alberto Schiavone dal titolo Non Esisto, edito da Clichy. Ingresso libero.
Alle 18.30, presso la Libreria Torriani di Canzo, in via Brusa 6/8, Emilia Volonterio presenta il suo libro Sei giorni nel tempo sospeso. Una storia partigiana edito da News Press Edizioni. Ingresso libero.
Foto di congerdesign da Pixabay