Due appuntamenti per il Conservatorio |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Teatro Sociale, L’Ensemble di Fiati del Conservatorio chiude la Stagione Concertistica Off

8 maggio 2023 | 17:30
Share0
Teatro Sociale, L’Ensemble di Fiati del Conservatorio chiude la Stagione Concertistica Off

Mercoledì 10 maggio, concerto dell’Orchestra di Fiati, sabato 13, nell’Auditorium del Conservatorio, si esibirà l’Ensemble di percussioni

Mercoledì 10 maggio, alle 20.30, per l’ultimo appuntamento della Stagione Concertistica Off, sul palco del Teatro Sociale di Como si esibirà l’Orchestra di Fiati del Conservatorio di Como. La compagine, diretta da Pierangelo Gelmini e Fulvio Clementi, presenterà un programma che rappresenta un viaggio nelle sonorità dell’orchestra di fiati, nella sua versatilità e potenzialità timbriche e tecniche a partire dagli arrangiamenti tratti dalla tradizione operistica verdiana, come il Nabucco, toccando diversi stili e culture, come le colonne sonore di John Williams e Ennio Morricone, passando per il jazz dell’austriaco Joe Zawinul, fino ad arrivare alla dedica a Chick Corea, compositore, pianista e tastierista statunitense, noto soprattutto per le sue produzioni jazz e jazz fusion negli Anni Settanta e Ottanta e infine brani originali per orchestra di fiati (Rikudim e Lord Tullamore).

L’indagine è volta a scandagliare e dare voce alle sperimentazioni artistiche dei musicisti nella musica colta così come nella musica popolare e nelle loro contaminazioni riflettendo la poliedrica ricchezza della mente umana nelle sue potenzialità filosofico-cognitive.
L’esplorazione del nuovo stimola la creatività e l’immaginazione creando nuove forme, trasformandole, rendendole udibili.

Questa preziosa produzione vede coinvolti diversi dipartimenti dell’istituto lariano: in primis il dipartimento di strumenti a fiati, ma anche i dipartimenti di canto, di archi, di percussioni e jazz coinvolgendo più di 70 studenti.

PROGRAMMA DEL CONCERTO

Giuseppe Verdi (1813-1901)
Ouverture Nabucco
Arr. Franco Cesarini

Carl Wittrock (1966)
Lord Tullamore

Jan Van der Roost (1956)
Rikudim

John Towner Williams (1932)
Star Wars
Arr. Johannes Abraham de Meij

Ennio Morricone (1928-2020)
Nuovo Cinema Paradiso
Per un pugno di dollari
Nella Fantasia
Arr. Andrea Bagnolo

Joe Zawinul (1932-2007)
Birdland
Arr. Giovanni Dall’Ara

Chick Corea (1941-2021)
A Night in Corea (medley)
Arr. Andrea Bagnolo

Biglietti in vendita online sul sito del Sociale e presso la biglietteria del Teatro

Ensemble di percussioni del Conservatorio di Como

Gli impegni per il Conservatorio di Como proseguono sabato 13 maggio, alle 17, con l’Ensemble di percussioni, diretto dal Maestro Paolo Pasqualin, che si esibirà il presso l’Auditorium del Conservatorio in un concerto dal titolo Sticks and Mallets, dialogo tra più continenti.

Il programma del concerto è un invito a intraprendere dei viaggi che sono al contempo geografici ed emozionali. Le tracce scelte, omaggio a diversi autori del panorama mondiale, indagano le diverse possibilità timbriche che questi strumenti offrono andando oltre le capacità ritmiche. Ogni tappa non solo tocca un luogo ed un tempo preciso ma introduce un tema e porta lo spettatore a scoprire, di volta in volta, diverse sfaccettature dell’emotività.

G. Sollima
Millenium Bug – 1 Movimento

THE NEW WORLD

H. Harlen
Over the Rainbow
Francesco Gisondi, solista Marimba

D.Friedman
Texas Homedawn

Steve Reich (1936)
Music for pieces of wood

DANCES …FROM AFRICA TO BRASIL …

M. Schmitt
Ghanaia
Filippo Terzaghi, solista Marimba

Ney Rosauro
Terezinha de Jesus – Bajao
Riccardo Curcio, solista Marimba

DREAMS – …RIVISITANDO …

Tigran Hamasyan (1987)
Hov Arek

Ryūichi Sakamoto (1952-2023)
Opus

TODAY

David Skidmore
Donner

L’ensemble di Percussioni del Conservatorio di Como è formato da Francesco Gisondi, Filippo Terzaghi, Riccardo Curcio, Riccardo Lo Faro, Elisa Beltrami, Filippo Beltrami, Martino Benzoni, Jan Fontana e Motoki Furugen, studenti e studentesse della classe di percussioni dell’istituzione. Da anni, propone repertorio musicale ampio e di ricerca che comprende autori che hanno dedicato particolare attenzione alle infinite possibilità esecutive e creative degli strumenti a percussione sapendo valorizzare il loro impatto suggestivo ed emozionale sul pubblico. Ha al suo attivo diversi concerti in prestigiose sedi fra le quali a Roma la Radio Vaticana e i Concerti del MIUR , il Teatro Sociale di Como , La Pinacoteca di Como, La Fiera della Musica di Erba.

Ingresso gratuito con prenotazione cliccando qui