Successo di partecipazione e di pubblico per il 2° Trofeo Lago di Como Classic



L’evento organizzato dall’Automobile Club Como lungo affascinanti percorsi tra lago e valli proponeva in contemporanea anche il Raduno Ruote nella Storia e il Trofeo Lago di Como EcoGreen
Una entusiasmante festa dei motori è quanto si è rivelata la 2^ edizione del Trofeo Lago di Como Classic, gara di regolarità valida per il Trofeo Nazionale Coppa Italia promossa dall’Automobile Club Como con partenza e arrivo presso la splendida location di VillaOlmo. Il successo assoluto è andato all’equipaggio Super Top della Scuderia Franciacorta Motori composto da Andrea Malucelli e Marco Rossi su Fiat Duna 70. La manifestazione proponeva anche il 2° Raduno Ruote nellaStoria, appuntamento culturale – sportivo inserito nel calendario nazionale di Aci Storico e il 5° Eco Green – Trofeo Chellenge Cup Lago di Como, prova anch’essa di regolarità.
Passato, presente e futuro si sono miscelati nella giornata di sabato 6 maggio lungo le strade che costeggiano il Lago e le Valli Lariane, con un pubblico numeroso, incuriosito e appassionato a fare da meravigliosa cornice all’evento. Una gara resa ancora più incantevole da una giornata dal sapore estivo più che primaverile, con le numerose vetture storiche al via nei tre eventi a regalare eleganza e fascino. Ben 114 le auto iscritte alle tre prove con gli equipaggi alla guida di modelli costruiti dal 1929 fino alle auto ad energia alternativa, un record per la manifestazione. Presenti nel trofeo di regolarità 6 piloti Supertop e Top e una trentina di piloti Prioritari in rappresentanza di numerose Scuderie provenienti da varie province della Lombardia, dell’Emilia e del Veneto.
Chiusura di giornata presso il salone di Villa Olmo, con una ricchissima premiazione con circa 130 premi tra trofei speciali che richiamavano il Lago di Como e coppe messe in palio dall’Aci Como, nonché 3 quadri a tema offerti dal Circolo Culturale e Arte diComo. A fare da padroni di casa il Presidente di Aci Como Enrico Gelpi e il Direttore Roberto Conforti, soddisfatti che la manifestazione sia andata nel migliore dei modi.

“L’evento si è rivelato un successo di qualità dei partecipanti e di pubblico, andato oltre le aspettative e che ci fa guardare ad un futuro ancora più prestigioso per il Trofeo Lago di Como Classic – afferma il Presidente Gelpi -. Ringrazio gli ufficiali di gara, i cronometristi e le forze dell’ordine per la piena riuscita della manifestazione, che ci sprona già da domani a preparare la prossima edizione”.
Aggiunge il Direttore Conforti: “Aver ricevuto consensi positivi dai partecipanti sul percorso e l’organizzazione è stato il premio più bello per noi e il nostro staff di collaboratori e ci fa guardare alla nostra gara di regolarità con ancora maggiore fiducia, tenendo sempre in primo piano non solo l’aspetto sportivo ma anche quello storico e culturale del territorio”.
Alla cerimonia di premiazione sono intervenuti anche il Prefetto di Como Andrea Polichetti, l’appassionatissimo Sindaco Alessandro Rapinese, il Questore Leonardo Biagioli, il Consigliere della Provincia MariaGrazia Sassi, in rappresentanza del Presidente Fiorenzo Bongiasca, il Comandante dei Vigili del Fuoco Claudio Giacalone, che si sono alternati a premiare facendo gli straordinari tutti i partecipanti ai tre eventi in programma.
L’appuntamento centrale della manifestazione il 2° Trofeo Lago di Como Classic, con validità Trofeo Nazionale Coppa Italia, ha visto impegnati una sessantina di equipaggi su un percorso di circa 116 km in cui sono state inserite una quarantina di Prove Cronometrate e 2 Prove di Media. Oltre costeggiare il Lago di Como fino a Menaggio, gli equipaggi si sono dovuti “arrampicare” un paio di volte fino a Casasco Intelvi e San Fedele. Soste a Porlezza e Cernobbio, per la gioia di appassionati e turisti che non si sono lasciati sfuggire l’occasione di una foto vicino alle auto.
Se la festa motoristica è stata continua, altrettanto la sfida ai centesimi di secondo tra gli equipaggi è stata elettrizzante dall’inizio alla fine. La gara prevedeva due classifiche distinte: una generale con tutti gli equipaggi in gara che ha decretato i vincitori assoluti; una riservata unicamente agli equipaggi non prioritari, valida per l’assegnazione dei punti del Trofeo Nazionale Coppa Italia.
Nella classifica generale assoluta hanno prevalso i Super Top Andrea Malucelli e Marco Rossi (Franciacorta Motori) su Fiat Duna 70 con 129 penalità complessive, davanti a Ivan Serravalle – Enrico Santoni (Tazio Nuvolari, Driver A) su Porsche 356 SC con 134 penalità. Al terzo posto Enzo Martino Salviato – Maria Caterina Maglia (Nettuno Bologna Driver A) su Autobianchi A112 E con 139 penalità. Seguono nella top five Sergio Bacci – Romano Bacci (Nettuno Bologna, Super Top) su Autobianchi A 112 Abarth con 140 penalità e Angelo Tobia Seneci – Elisabetta Russo (Scuderia Progetto MITE, Super Top) su Innocenti Mini Cooper 1300 con 148 penalità.
Questi i vincitori di Raggruppamento e di categoria nella classifica generale.
Ragg. 1: Fabrizio Serri – Alberto Sacco (Emmebi 70), Bugatti T40 Grand Sport, penalità 663; Ragg. 2: Stefano Valente – Charlotte Magaraggia, Fiat 508 Balillass, 339; Ragg. 3: Sergio Mazzoleni – Edrisio Carrara (Club Orobico Bergamo Corse), Triumph TR2, 160; Ragg. 4 Ivan Serravalle – Enrico Santoni (Tazio Nuvolari), Porsche 356 SC, 134; Ragg. 5: Massimo Politi – Pierluigi Ruggeri, Innocenti Mini Cooper MK3, 152; Ragg. 6: Sergio Bacci – Romano Bacci (Nettuno Bologna), Autobianchi A112 Abarth, 140; Ragg. 7: EnzoMartino Salviato – Maria Caterina Maglia (Nettuno Bologna), Autobianchi A112 E, 139; Ragg. 8: Marco Pitonto – Maristella Zangrandi (Verona Historic), Autobianchi A112 E, 532; Ragg. 9: Andrea Malucelli – Marco Rossi (Franciacorta Motori), Fiat Duna 70, 129.
Equipaggi Femminili: Valentina Cucciniello – Giorgia Pollini (Le Nonnette Ruggenti del Ceresio), Ford Fiesta MK1, 2.639; Under 30: Simone Rossoni – Michele Vecchi (0-30 Squadra Corse), Autobianchi A112 Elegant, 228. Prove di Media: Stefano Valente – Charlotte Magaraggia, Fiat 508 Balillass, 8; Auto Moderne Generale: Fabio Vergamini – AnnaMaria Fabrizi, Ferrari 488 GTB, 345. Auto Moderne Prove di Media: Fabio Vergamini – AnnaMaria Fabrizi, Ferrari 488 GTB, 25.

Nella gara del Lago di Como Classic valida per il TNR, aperta a piloti non prioritari, con percorso e prove indentiche all’assoluta, il successo nella generale è andato a MassimoPoliti – Pierluigi Ruggeri su Innocenti Mini Cooper MK3 con 152 penalità. Piazza d’onore per Davide Tondelli – Giuseppe Ferrari (Tazio Nuvolari), Fiat Giannini 500 TV, 192; al terzo posto Simone Rossoni – Michele Vecchi (0-30 Squadra Corse), Autobianchi A112 Elegant, 228. Nella top five anche Enrico Falcetta – AlbertoMarelli (Le Nonnette Ruggenti del Ceresio), Triumph TR4, 247 e Andrea Maffei – FrancescaCelenza (Franciacorta Motori), Triumph TR3 Bocca Steretta, 301.
Queste i vincitori di Raggruppamento e di categoria.
Ragg. 1: Fabrizio Serri – Alberto Sacco (Emmebi 70), Bugatti T40 Grand Sport, 663; Ragg. 3: Andrea Maffei – FrancescaCelenza (Franciacorta Motori), Triumph TR3 Bocca Steretta, 301; Ragg. 4: Enrico Falcetta – AlbertoMarelli (Le Nonnette Ruggenti del Ceresio), Triumph TR4, 247; Ragg. 5: MassimoPoliti – Pierluigi Ruggeri, Innocenti Mini Cooper MK3, 152; Ragg. 6: Davide Callagher – Giancarlo Brondolin (Giovanni Bracco), Innocenti Mini MK3, 311; Ragg. 7: Simone Rossoni – Michele Vecchi (0-30 Squadra Corse), Autobianchi A112 Elegant, 228; Ragg. 8: Marco Pitonto – Maristella Zangrandi (Verona Historic), Autobianchi A112 E, 532; Ragg. 9: AlfredoCucciniello – Cesare Biacchi (Le Nonnette Ruggenti del Ceresio), Lancia Delta, 327.
Driver NC: MassimoPoliti – Pierluigi Ruggeri, Innocenti Mini Cooper MK3, 152; Driver B: Enrico Falcetta – AlbertoMarelli (Le Nonnette Ruggenti del Ceresio), Triumph TR4, 247; Driver C: Marco Pitonto – Maristella Zangrandi (Verona Historic), Autobianchi A112 E, 532; Under 30: Simone Rossoni – Michele Vecchi (0-30 Squadra Corse), Autobianchi A112 Elegant, 228; Coppa delle Dame: Valentina Cucciniello – Giorgia Pollini (Le Nonnette Ruggenti del Ceresio), Ford Fiesta MK1, 2.639; Scuderie: Le Nonnette Ruggenti delCeresio, 901; Prove di Media: Andrea Maffei – FrancescaCelenza (Franciacorta Motori), Triumph TR3 Bocca Steretta, 301.

Il Raduno storico tra cultura e un incantevole percorso con vista lago, si è rivelato anche in questo caso un successo di partecipazione oltre le aspettative con una cinquantina di affascinanti auto alla partenza, che andavano dal 1934 al 2010. I partecipanti dopo la partenza da Como hanno raggiunto Lenno arrivando presso il Golfo di Venere dove le vetture hanno sostato per il pranzo presso lo storico Hotel San Giorgio. Nel pomeriggio è seguito il trasferimento su motoscafo per raggiungere Villa Balbianello, tra i beni FAI più visitati in Italia. Nella tappa di rientro sosta a Cernobbio con esposizione delle vetture, prima di tornare a Villa Olmo per l’arrivo finale e la premiazione di tutti i partecipanti con un attestato e un riconoscimento. Un Premio speciale è andato all’equipaggio della Polizia di Stato formato da Renato Merola e Tiziana Maiorano, presenti con un’Alfetta 1.8 del 1978 della Scuderia Polizia di Stato. Oltre al riconoscimento di partecipazione è stato assegnato alla Polizia di Stato anche il terzo quadro omaggiato dal Circolo Cultura e Arte di Como realizzato dell’artista Doriam Battaglia e ritirato dal Questore di Como Leonardo Biagioli. Premi speciali sono andati alle Scuderie LeNonnette Ruggenti del Ceresio, Classis&Sport Car Club Como e Ferrari Club Erba per la marcata partecipazione alla manifestazione. Il presidente del Club del Cavallino erbese, Vittorio Gerosa ha poi omaggiato il Presidente dell’Aci Como Enrico Gelpi di un riconoscimento speciale per l’impegno e la promozione dell’attività automobilistica che svolge da anni.

Il Trofeo Green Challenge Cup, riservato ad auto elettriche, ibride e bi-fuel (metano, biometano, gpl). aperto a giovani e appassionati di regolarità, si è sviluppato sullo stesso percorso della gara storica. Il successo è andato all’equipaggio formato da CorradoMinussi e Roberta Bygate su Toyota Yaris, vettura inserita nel Raggruppamento BEV. Successo netto per i portacolori della Scuderia Nettuno con sole 247 penalità complessive. A seguire Andrea Cajani – Valentina Pitacco (Classic & Sport Car Club Como) su Opel Corsa E Ragg. BEV con 1.839 penalità, sul terzo gradino del podio Matteo Rigamonti e Micheli Firriolo (Lario EV – Team Rigamonigas.it), su Skoda Enyaq 80X Ragg. BEV, 2.861 penalità. Al quarto posto Omar Frigerio – FrancescoAndreini (Patentando.it), Kia Picanto Gpl, 3.789 penalità. Il prossimo appuntamento sulle strade lariane con una gara di regolarità riservata alle auto green è già previsto per il week end del 22/23 ottobre con una prova Endurance con titolazione nazionale.