San Teodoro, si chiude con l’Orchestra Sinfonica del Lario

sabato 13 maggio ultimo appuntamento con la stagione sinfonica: sul palco, l’Orchestra del Lario, con il suo “Ilinx. Vertigine ed Ebbrezza”
Sabato 13 maggio, alle 21, il Teatro San Teodoro di via Corbetta 7 a Cantù ospiterà l’ultimo appuntamento con la stagione sinfonica 2022/2023: protagonista sul palco canturino sarà l’Orchestra Sinfonica del Lario, diretta dal Maestro Pierangelo Gelmini, che darà vita al concerto dal titolo Ilinx. Vertigine ed Ebbrezza, con musiche di Beethoven, Čaikovskij, Debussy, Rimskij-Korsakov, Fauré e Strauss.
La musica gira intorno: nella storia di un derviscio errante e della sua danza mistica che conduce a uno stato di trance, nella vitalità di Beethoven, dove il corpo si libera di sé stesso e insegue l’illusione del volo, nello stato ipnotico del dormiveglia e nella deformata percezione notturna di Fauré e Debussy.
La musica gira intorno e non smette di tracciare vortici di seduzione e di stordimento, coronando il concerto con un valzer impossibile di Čaikovskij e col più celebre dei valzer di Strauss.

BIOGRAFIA DELL”ORCHESTRA SINFONICA DEL LARIO
Costituita nel 2001 nell’ambito dell’Accademia Orchestrale del Lario, l’orchestra ha consolidato una esperienza di lavoro comune svolto negli anni da un consistente nucleo di musicisti di questa area geografica. L’organico stabile è di 45 elementi e il ruolo di direttore principale è rivestito da Pierangelo Gelmini; l’orchestra si avvale della collaborazione di solisti e direttori ospiti e di formazioni corali.
Nel quadro dell’attività di studio e di ricerca, particolare attenzione è riservata alla ideazione a alla produzione di programmi da concerto e di spettacoli con connotazioni anche teatrali e finalità divulgative, attraverso l’esplorazione delle connessioni della musica con le altre arti.
Nel 2002 l’Orchestra ha inaugurato il Festival LarioMusica – Autunno Musicale a Como e successivamente è stata ospite di numerose associazioni e istituzioni concertistiche in Lombardia, Veneto e Canton Ticino, collaborando anche con il Teatro Tascabile di Bergamo, il Teatro Diadokai di Rio de Janeiro e il Teatro Sociale di Como.
Dal 2002 produce con l’Assessorato alle Manifestazioni Culturali del Comune di Cantù la rassegna “Cantumusica”, riproposta ogni anno con crescente successo; dal 2003 ha realizzato in collaborazione con l’Amministrazione Provinciale di Como, Assessorato Cultura, la stagione di concerti sinfonici “Musicamagica”, con il coinvolgimento di numerosi comuni della provincia. Nel 2007 ha portato a termine un lavoro di ricerca e restauro della Danse Macabre di Kastner, presentata e registrata in prima esecuzione in tempi moderni.
Ha realizzato una incisione discografica interamente dedicata alle opere di Mercadante e un DVD sul Requiem di Mozart.