Conservatorio Verdi, una domenica di concerti tra Como e San Fermo

Il Conservatorio raddoppia: alle 11, Duo Sohara in Sala Bianca, alle 17, musica elettronica all’Auditorium di San Fermo
Una sorpresa musicale per chiudere la Stagione Notte 2022-23, un nuovo appuntamento in calendario per Camera con Musica: il Conservatorio di Como, infatti, porterà in Sala Bianca, domenica 14 maggio, alle ore 11, il concerto Rachmaninov 150. Melodismo sognante e virtuosismo impetuosointerpretato dal DUO SOHARA, composto da Chiara Maffeis e Sophia Zanoletti, evento proposto da EXPOMUS./AM-Re-Play per il progetto WELCOME MAESTRO ’23.
Apre il concerto l’Elégie da Morceaux de Fantaisie, Op.3 (1892), primo dei cinque brani della raccolta, è un’elegia in mi bemolle minore in tempo moderato. Rachmaninov compose questo brano poco dopo il termine degli studi in un periodo di grande povertà, depressione e cattiva salute. Nasce da un momento di grande difficoltà questo brano dal carattere triste e meditativo. La prima esecuzione della raccolta, dedicata al Maestro di armonia Arenskij, fu nel settembre del 1892 alla Moscow Electrical Exposition.
Segue la Sonata per violoncello e pianoforte op. 19 in Sol minore composta nel 1901, anno in cui il compositore sta lavorando al Concerto per pianoforte n. 2, che influenza ampiamente la Sonata: la scrittura virtuosistica e quasi solistica del pianoforte dialoga con il melodismo intenso ed espressivo del violoncello. Il primo movimento si apre con un Lento, nel quale i due strumenti si mettono in dialogo in un clima crepuscolare che viene poi interrotto dal pianoforte che introduce l’Allegro moderato. Nella prima sezione del secondo movimento si ritrova la scrittura schumanniana nell’ultimo movimento del Quartetto “La morte e la fanciulla”, in contrapposizione, la seconda sezione è molto luminosa. Il culmine della Sonata prende forma nell‘Andante del terzo movimento, dove i due strumenti dialogano incessantemente, intrecciandosi e passandosi le idee melodiche. Il quarto e ultimo movimento in sol maggiore è un rondò-sonata dal carattere brillante. Ritroviamo in queste opere tanto il melodismo malinconico e intimo quanto la complessità tecnica e armonica che caratterizzano la letteratura di Rachmaninov.
Il Duo Sohara si forma durante lo scorso Anno Accademico 2021/2022 su invito del Maestro Vittorio Zago, Direttore del Conservatorio “G. Verdi” di Como, studiando sotto l’attenta guida dei Maestri di Musica da Camera Claudia Bracco, Lena Yokoyama ed Elena Ponzoni. Le giovani strumentiste, accomunate dalla passione per la musica da camera, provengono da scuole ed esperienze differenti e sono attive anche in altre formazioni orchestrali, cameristiche e solistiche.
Biglietti in vendita online sul sito del Sociale e presso la biglietteria del teatro.

Sempre domenica 14 maggio, ma alle 17, presso l’Auditorium di San Fermo della Battaglia, si esibiranno Matilde Pesenti al violoncello,Gianmarco Canato al fagotto, Mattia Olgiati e Walter Prati all’elettronica, studenti e studentesse di Musica elettronica del Conservatorio di Como in un concerto dall’emblematico titolo Spirito del nostro tempo. I brani raccontano storie personali e singole che nel dispiegarsi acquistano l’aura collettiva dell’umanità che nella ricerca dell’ordine decide sovversivamente di sottrarvisi per compiere un percorso senza regole prestabilite a priori. Lo sviluppo spontaneo del racconto musicale come un organismo vivente nasce e cresce costituendo una sua forma e una sua armonia.
PROGRAMMA
Accoglienza musicale
G122 di Dario Ronchetti
per live computer
Orizzonte verticale di Mattia Olgiati
per violoncello e live electronics
Atrophía di Thomas Pennisi
per violoncello ed elettronica
Sliding concretions di Francesco Bussani
per violoncello ed elettronica
Elettronica a cura di Matteo Tundo
Grazing lights
per fixed media
esecutore Emanuel Garay
Visioni di una materia oltre il velo della parola
Per fixed media
esecutore Gianmarco Canato
Improvviso
Per fagotto ed elettronica
esecutori: Walter Prati – Gianmarco Canato
INGRESSO LIBERO