Finita la lunga siccità, ora ecco la crescita del lago: Lario in netto aumento, siamo già ad oltre il 70%




Riempimento notevole rispetto ai mesi scorsi. Quasi 8 centimetri in più nelle ultime 24 ore.
E’ finita la lunga siccità sul Lario. Durata per quasi tutto l’inverno e l’autunno. Poca pioggia, lago sotto lo zero per diversi mesi. Avederlo ora il Lario sembra altra cosa. Non ci sono più le spiaggie – tra cui quella dietro al Tempio Voltiano, luogo di migliaia di selfie – e l’andamento è in crescita. Da ieri mattina ad oggi ad esempio – in 24 ore – il livello è aumentato di quasi 8 centimetri: siamo ora a 85,3 centimetri sullo zero, con afflusso di acqua di 199 metri cubi al secondo e deflusso di 141. Quasi stabilità tra ingresso ed uscita. Di fatto il bacino del Lario, in forte sofferenza fino ad un mese fa, ora si è stabilizzato al 73%. Quasi una situazione di normalità come ha confermato oggi anche l’assessore regionale a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori.
“Il deficit di risorsa idrica registra un trend di recupero ed è iniziata la stagione irrigua. Grazie alle ultime precipitazioni e alle manovre stabilite ed attuate durante i tavoli, siamo infatti passati da un deficit di -60% all’attuale -36%”, così ancora Sertori.
LEGGI ANCHE QUI