13 maggio |
Como
/
What's up
/

Giornata Mondiale degli Uccelli Migratori. All’Oasi WWF del Bassone per scoprirne i segreti

11 maggio 2023 | 17:14
Share0
Giornata Mondiale degli Uccelli Migratori. All’Oasi WWF del Bassone per scoprirne i segreti
Giornata Mondiale degli Uccelli Migratori. All’Oasi WWF del Bassone per scoprirne i segreti
Giornata Mondiale degli Uccelli Migratori. All’Oasi WWF del Bassone per scoprirne i segreti

Il 13 maggio è la Giornata mondiale degli Uccelli Migratori: il WWF ricorda l’importanza dell’acqua per la loro sopravvivenza

La Giornata Mondiale degli Uccelli Migratori compie 18 anni. Lanciata nell’ambito della Convenzione di Bonn sulla conservazione delle specie di animali selvatici migratori, allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della conservazione degli uccelli migratori e del loro habitat, l’edizione 2023 si focalizza sull’importanza dell’acqua come risorsa essenziale per la loro sopravvivenza lungo i tragitti di migliaia di chilometri che centinaia di specie compiono dai siti di riproduzione a quelli di svernamento e viceversa: un’impresa epica, compiuta sia da grandi sorvolatori che da specie di pochi grammi di peso, tra mille difficoltà naturali a cui si sommano quelle ben più ardue legate all’uomo: caccia e bracconaggio (ancora diffuso nel nostro Paese, come documentato dal progetto LIFE Swipe), inquinamento da pesticidi, da piombo, ma anche luminoso e acustico; infrastrutture, e cambiamento climatico, che sta causando un anticipo di 10-20 giorni nelle date di partenza di molte specie migratrici. E proprio il cambiamento climatico, che ormai alterna anche nel nostro Paese periodi di prolungata siccità ad improvvise inondazioni, ci ricorda come l’acqua sia un bene fondamentale anche per la nostra specie, da tutelare al meglio a beneficio di tutti. A partire da fiumi, laghi, paludi, stagni, lanche, falde, risorgive, lagune: tutti gli elementi essenziali del “sistema vascolare” che sostenta tanto noi quanto le specie migratrici.

E per ricordarne l’importanza anche quest’anno il WWF, in occasione delle Giornate delle Oasi 2023, organizza decine di eventi per il grande pubblico:

In Lombardia, il 13 maggio si potrà scoprire la bellezza e l’importanza di ambienti ricchi d’acqua a pochi passi da Milano nell’Oasi di Levadina, mentre il 21 il WWF Insubria organizza un’escursione per scoprire l’Oasi WWF del Bassone – Torbiere di Albate  e i suoi stagni, relitti di un’antica torbiera. Il 28 Maggio, presso l’Oasi WWF di Valpredina, esperti ornitologi illustreranno i risultati del lavoro di monitoraggio biennale della migrazione primaverile di rapaci ed altre specie ornitiche in transito nei cieli della zona speciale di conservazione (ZSC) Valpredina – Misma.