“Luce nell’arte”, una lezione pubblica di Vittorio Sgarbi per il Festival della Luce

La conferenza del critico d’arte sarà a Villa Olmo nell’ambito di “Sotto il vulcano” Festival della Luce 2023
Quando si parla di luce nell’arte è impossibile non partire da Caravaggio che riusciva a dipingere la luce in modo assolutamente realistico. Alla sua tecnica si sono rifatti molti altri pittori De Ribera, Trophime Bigot e l’italiano Pietro Paolini, artisti che Vittorio Sgarbi ha raccolto in una mostra a Lucca intitolata “I pittori della luce”nel 2021.
Sgarbi sarà protagonista di uno degli appuntamenti più attesi del Festival della Luce Lake Como “Sotto il Vulcano. Domani sera a Villa Olmo, il professore terrà la lezione straordinaria Luce nell’Arte, un volo nella luce che svela gli elementi del mondo naturale delineandone le forme. Quella stessa luce che si distribuisce sugli oggetti e modula la propria intensità in relazione alle caratteristiche della superficie e alle sue variazioni, suggerendone la tridimensionalità. La luce nel corso della storia dell’arte e la sua natura rarefatta ed impercettibile diventano, attraverso i secoli, di importanza cruciale nella creazione dell’opera d’arte.
Vittorio Sgarbi è stato ospite del Festival della Luce di Como anche nel 2018 con una conferenza su “Luce. Illusione e Riflessione nell’arte”; un tema, quello della luce, caro al critico d’arte che recentemente ha proposto al governatore della Lombardia, Attilio Fontana, la realizzazione di cinque nuove cappelle di luce al Sacro Monte di Varese.
Sabato 13 maggio ore 20.45
Festival della Luce Lake Como “Sotto il Vulcano.
Luce nell’Arte
lectio magistralis di Vittorio Sgarbi
Villa Olmo, via Cantoni COMO
in collaborazione con il Comune di Como, si potrà assistere a la , una del critico dell’arte Vittorio Sgarbi,