solo 6mila euro a testa |
Cronaca
/
Lago
/

Cavargna è, ancora, il paese più povero d’Italia

13 maggio 2023 | 16:12
Share0
Cavargna è, ancora, il paese più povero d’Italia

I dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze Mef riferiti alle dichiarazioni dei redditi del 2021 mettono Cavargna all’ultimo posto nonostante la Lombardia sia la regione più ricca.

Cavargna è, ancora, il paese più povero d’Italia con un reddito medio dichiarato dai 94 contribuenti di, appena, 6.314 euro. L’Ufficio studi della Cgia di Mestre ha analizzato i dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze riferiti alle dichiarazioni dei redditi Irpef del 2021 e mettendo in fila tutti  i comuni della penisola, dal più ricco  Lajatico in provincia di Pisa, al più povero “il povero” Cavargna al centro della valle omonima, un piede quasi in Svizzera, l’altro in un territorio che per anni è stato considerato area depressa.

Non è una sorpresa perchè l’indagine del Cgia aveva dato lo stesso risultato anche lo scorso anno, ma c’è una  spiegazione: quasi tutti i lavoratori di Cavargna esercitano le proprie attività in Svizzera e per questo motivo pagano le imposte alla Confederazione. Gli stipendi dei frontalieri non vengono rilevati nella statistica del Ministero dell’Economia e delle Finanze che si basano esclusivamente sui redditi dichiarati in Italia. Da non trascurare anche il progressivo spopolamento  ed invecchiamento degli abitanti rimasti comune a molti piccoli comuni montani, infatti tra i 50 territori più “poveri” del Paese, ben 11 sono del Settentrione.

Con una ricchezza media di 33.703 Milano rimane il capoluogo di provincia più abbiente del Paese  e, sempre in Lombardia, è  Basiglio alle porte di  Milano, il comune più ricco (secondo in Italia) con una dichiarazione media pro capite nel 2022  di poco inferiore ai 45mila euro, poi Varenna (quinta in classifica generale), con 38.677 euro seguita da Cusago, Galliate Lombardo, Torre d’Isola  e Segrate. Dopo Milano il capoluogo lombardo più ricco è Monza dove i 91mila contribuenti hanno dichiarato un reddito pro capite medio di 29.59,  Como è penultima con 24.062 euro, ultima è Sondrio con un reddito pro capite di 23.807 euro.