solo per tre giorni |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Tutti su! Claudio Baglioni al cinema con le sue 12 note

13 maggio 2023 | 10:52
Share0

A rriva nelle sale italiane il 15, 16, 17 maggio “TUTTI SU! Buon compleanno Claudio”, il film prodotto da Friends & Partners in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma e distribuito da Medusa Film evento sul progetto musicale inedito di CLAUDIO BAGLIONI “Dodici Note – TUTTI SU!”, 12 straordinari concerti che hanno avuto luogo dal 3 al 19 giugno 2022 alle Terme di Caracalla in Apertura della Stagione Lirica del Teatro dell’Opera di Roma. Per la prima volta in assoluto un’apertura così prestigiosa è stata affidata a un compositore e interprete di musica moderna per uno spettacolo fortemente innovativo, potente e interdisciplinare.

“La suggestione più forte che questa serie di concerti straordinari mi ha trasmesso – ha raccontato Baglioni che proprio il 16 maggio compirà 72 anni – è quella di essermi ritrovato letteralmente circondato e avvolto dai suoni di una grandissima orchestra, le voci di un coro straordinario e dai movimenti dei performer, e aver avuto, come mai in passato, la percezione fisica di tutta la potenza, l’energia e la vitalità che la musica e l’arte di tanti interpreti possono sprigionare”.

claudio baglioni cinema

“Dodici note – Tutti su!” ha messo in scena non solo un concerto ma un vero e proprio show, a tratti musical, a tratti opera lirica. Tra danze e perfomance circensi, tra canti angelici e chitarre rock. Sul palco delle Terme di Caracalla si è visto un Baglioni in tutte le sue sfaccettature ma sempre fedele alla sua musica. Ha ripercorso la sua carriera, dai brani più recenti a quelli che hanno fatto la storia della musica italiana. Non è mancato, ovviamente, il momento intimo piano e voce, così come gli ospiti che lo hanno accompagnato in alcune sue canzoni: Stefano Barone alle sonorizzazioni e alle chitarre Giovanni Baglioni, suo figlio.

“Dodici Note – TUTTI SU!” ha visto Baglioni accompagnato da 123 tra musicisti, coristi e performer classici e moderni, con la direzione artistica e la regia teatrale di Giuliano Peparini. In scena anche l’Orchestra Italiana del Cinema, fondata negli storici studi di registrazione “Forum Studios” e diretta da Danilo Minotti, autore degli arrangiamenti insieme a Paolo Gianolio, e il Coro Giuseppe Verdi con il Direttore Artistico Marco Tartaglia e il Maestro del Coro Anna Elena Masini.

Il film è in programmazione ai Cinelandia di Camerlata e Arosio e all’UCI Cinemas di Montano Lucino