“Le Primavere”: due giorni intensi di stimoli su presente e futuro dell’uomo e della terra

“Le Primavere di Como” rassegna culturale promossa dal quotidiano La Proviancia e Il “Cortile dei Gentili” per una guida teorica e pratica per uscire dall’era dello scarto a Lecco e Como il prossimo 18 e 19 maggio.
Papa Francesco dall’inizio del suo pontificato ha parlato tante volte di “cultura dello scarto” lanciando un allarme su tanti uomini e donne oggi sacrificati e “scartati” in nome dei “profitti”. La “società del rifiuto” tende a diventare mentalità comune, che contagia tutti. che consuma e scarta, e finisce per farlo con la vita umana, la persona non sono più sentite come valore primario da rispettare e tutelare, specie se è povera o disabile, se non serve ancora – come il nascituro –, o non serve più – come l’anziano.
La rassegna culturale «Le Primavere» del quotidiano La Provincia, ha raccolto l’allarme del Pontefice e lo affronta in collaborazione con «Il Cortile dei Gentili», una struttura del Dicastero per la Cultura e l’Educazione costituita per favorire l’incontro e il dialogo tra credenti e non credenti. Il 18 maggio a Lecco e il 19 a Como, la rassegna «Le Primavere» – «Il Cortile dei Gentili» propone due giorni intensi di stimoli sul presente e il futuro dell’uomo e della terra con l’intenzione di compilare una guida teorica e pratica per uscire dall’era dello scarto.
Il Cardinal Gianfranco Ravasi, supportato da un nutrito gruppo di esperti appartenenti a diverse discipline e da alcuni imprenditori di prim’ordine, affronterà il tema dello scarto, dell’economia circolare e dell’ecologia integrale secondo la visione promossa da Papa Francesco. Come impone il format del “Cortile”, negli incontri dialogheranno posizioni di credenti e non credenti che, soprattutto sul tema dello scarto, aprono letture e prospettive divergenti.

Ci si chiede spesso se questo mondo potrà sostenere una crescita come quella che abbiamo vissuto nell’ultimo secolo. Il riscaldamento globale, le carestie, le malattie e le guerre che lo devastano hanno messo in crisi l’idea stessa di uno sviluppo inesauribile e gettato ombre cupe sul prossimo futuro. A tale angoscia generalizzata, scienza e tecnica stanno rispondendo con innovazioni prodigiose che sono in grado di ridefinire i costituenti elementari della natura fisica e della coscienza umana.
Più raramente ci si chiede se il pianeta sia in grado di accoglierne i residui. Infatti la terra sta diventando un «immenso deposito di immondizia» e giustamente papa Francesco ci apre gli occhi avvertendoci che non si può legittimare l’attuale modello economico in cui «una minoranza si crede in diritto di consumare in una proporzione che sarebbe impossibile generalizzare, perché il pianeta non potrebbe nemmeno contenere i rifiuti di un simile consumo» (Laudato si’, 50). Il limite all’economia della crescita lo innalzano i rifiuti non le risorse. Acquisisce forse senso in questa logica la conquista dello spazio? Il cielo resterà il sogno e la frontiera oppure diventerà una discarica?
Gli storici dell’ambiente, i futurologi, gli ingegneri dell’architettura, gli imprenditori e gli scienziati ci condurranno in ambienti spesso oscuri alla narrazione comune, fornendoci qualche strumento in più per leggere i nostri giorni e quello che hanno da dirci sul futuro che dobbiamo costruirci.
L’ingresso è gratuito ma per partecipare devi prenotarti sul sito leprimavere.laprovincia.it.
Per l’ingresso al Politecnico di Milano – Polo di Lecco (via Gaetano Previati, 1/c – Lecco), e al Pontificio Collegio Gallio (via Tolomeo Gallio, 1 – Como) è obbligatorio presentarsi all’accoglienza di ogni incontro con la ricevuta della prenotazione effettuata on line. I posti sono limitati è meglio prenotare quando si è certi di poter intervenire.
Il programma completo
18 MAGGIO
LECCO – POLITECNICO
9.30 – 13.00
CRONACHE DAL WASTEOCENE
Saluti istituzionali
Manuela Grecchi, Mauro Gattinoni, Mons. Maurizio Rolla, Alessandra Hoffman, Massimo Caspani
Verso una nuova relazione con la natura (e con l’uomo)
Card. Gianfranco Ravasi
La giustizia ambientale è una causa persa?
Marco Armiero
Sostenibilità e scarto. Un nuovo approccio al lavoro
Plinio Agostoni, Anna Crupi, Valentina Cogliati
DIBATTITO
Modera Diego Minonzio
CONCLUSIONI
Oltre le scorie: il valore nascosto nell’umanità
Mons. Davide Milani
15.00 – 18.00
RIFIUTI ZERO, VALORE INFINITO
Il valore simbolico dello scarto
Silvano Petrosino
“Con un salto si mise in piedi e cominciò a camminare”. Dove comincia la salvezza?
Franco Molteni, Massimo Molteni
L’arte di trasformare i residui in valore
Cristina Messa
Benvenuti nel 2050 (con le cinture allacciate)
Cristina Pozzi
Centri storici minori e aree rurali chiamati a vita nuova
Fernanda Speciale
CONCLUSIONI
La sfida dell’educazione alla sostenibilità
Giuliano Amato
21.00 – NUOVO AQUILONE CINEMA TEATRO
PROIEZIONE FILM
Non morirò di fame
Regia di Umberto Spinazzola
DIBATTITO
Umberto Spinazzola, Card. Gianfranco Ravasi, Giuliano Amato, Mons. Davide Milani, Alessandro
Borrelli
19 MAGGIO
COMO – COLLEGIO GALLIO
10 – 13
ECOLOGIA INTEGRALE
Saluti istituzionali
Card. Oscar Cantoni, Alessandro Rapinese, Fiorenzo Bongiasca, Massimo Caspani
Lo scarto come opportunità di sviluppo
Giuliano Amato
L’onda perfetta. Cavalcare il cambiamento senza esserne travolti
Marco Magnani
Scarti e performance. Uno sguardo nuovo su prodotti e lavoro
Aram Manoukian, Maria Porro, Sergio Tamborini
DIBATTITO
Modera Diego Minonzio
CONCLUSIONI
Rifiuto e redenzione. L’antropologia dello scarto nella prospettiva cristiana
Card. Gianfranco Ravasi
15 – 18
SCIENZA E LUCE
Spazio, nuova frontiera o discarica planetaria?
Emilio Cozzi
Come non sprecare particelle e tecnologia: l’esempio del Cern Michela Prest (in collaborazione con il Festival della Luce)
DIBATTITO
Modera Diego Minonzio
20.30 – AUDITORIUM PONTIFICIO COLLEGIO GALLIO – COMO PAROLE E MUSICA
I coniugi Limpido.
Quando la vita non segue i nostri piani.
Soggetto di Silvano Petrosino, regia di Silvia Barbieri, musicista Jacopo Petrosino
DIBATTITO
Silvano Petrosino, Daniela Taiocchi
L’ingresso agli eventi è gratuito con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti dal sito:
Per informazioni:
mail: leprimavere@laprovincia.it
tel. 031 582 420