Taccuino letterario del 14 maggio 2023

Parolario&Co. è una rubrica settimanale di consigli di lettura realizzata in collaborazione tra Associazione Culturale Parolario, giornale La Provincia di Como e Ciaocomo radio con il patrocinio del Consiglio di Regione Lombardia. Si ringrazia Confindustria Como, Fondazione Volta e BCC Cantù
Dopo quella andata in onda la scorsa settimana, anche questa puntata di Parolario & Co. si preannuncia speciale, perché, mentre la prima edizione di Parolario Junior volge al termine, ne approfitto per riassumervi, qui, tutti i bellissimi libri che sono stati presentati, raccontati e vissuti durante il Festival itinerante, interamente dedicato all’editoria per l’infanzia e intitolato Saremo natura! Come imparare da alberi, insetti, fiori a crescere liberi, generosi, felici. Una specie di bigino fondamentale, da ascoltare, riascoltare e del quale prendere nota, per abbracciare, ancora una volta, di meraviglia, i bambini e le bambine che amate, conoscete, siete stati e state, siete ancora, sarete e conservate, stretti e strette, nel vostro cuore.
Partiamo, dunque, da Semi. Un piccolo grande viaggio, scritto dal biologo e professore di Biologia all’Università di Salamanca José Ramón Alonso, illustrato dal fumettista e docente di illustrazione presso la Scuola Internazionale di Comics di Torino Marco Paschetta ed edito da Aboca Life Kids. In questo libro si parla di semi, prodigio di umiltà e forza. Possono essere piccoli come la polvere o grandi come un pallone da calcio. Possono conservarsi intatti fino a cento anni, in attesa del momento giusto per germogliare. Per questo intraprendono lunghi viaggi volando, o attraversando i mari, o aggrappandosi persino ai nostri calzini pur di trovare il posto perfetto dove trasformarsi. Sono come delle navicelle spaziali che girano per il mondo nascondendo al loro interno un piccolo essere vivente. I semi sono il migliore strumento che gli esseri umani possiedono per vincere la fame, ma anche per produrre l’olio, il cotone e molte altre cose. Ci sono tantissime curiosità da imparare sulla loro vita, sulla loro pazienza e perseveranza. Seguiamo il loro viaggio da vicino in questo libro pensato per tutti i bimbi e tutte ll bimbe che amano la natura e desiderano conoscere le piccole e grandi storie che rendono entusiasmante questo universo!
Sempre per Aboca, nella collana dedicata al mondo dei Formulini, nove amici che rispondono al nome di Mirtillo, Aloe, Echinacea, Camomilla, Agrimonia, Elicriso, Grindelia, Althea e Amamelide, l’autrice Elisabetta Mauti e l’illustratore Gaetano Bigi hanno dato vita al libro Un nuovo amico in arrivo, in cui si narra la grande avventura di Amamelide, dalle montagne innevate del Canada al prato dei Formulini, dove anche lei scoprirà il suo superpotere.
Fiori in Famiglia. Eva Mameli Calvino si racconta è, invece, il titolo del libro, pubblicato da Editoriale Scienza, in cui l’autrice del volume, Elena Accati, già professore ordinario di Floricoltura presso l’Università degli Studi di Torino, narra le vicende di Eva Mameli, illustre biologa e botanica, donna ricca di ideali, nonché madre dello scrittore Italo Calvino, con straordinario trasporto e con grande precisione, soprattutto per quanto riguarda le ricerche e gli apporti scientifici della protagonista. Così, accompagnati anche dalle vivide e sognanti illustrazioni di Daniela Iride Murgia, si restituisce in tutta la sua intensità l’esperienza personale e professionale di una donna forte, motivata e dedita alla conoscenza e al progresso.
Dopo semi e fiori arrivano loro, gli alberi, maestosi, fieri e necessari, polmone verde del Pianeta e fonte di vita. Siamo foresta io e te, scritto da Nadia Al Omari, illustrato da Richolly Rosazza e pubblicato da Kite Edizioni è un albo suggestivo, che avvolge il lettore nel fascino verde e luminoso della foresta, la cui protagonista è una bambina che ama così tanto un albero da sognare l’incubo più terribile, che venga abbattuto e portato via. Al risveglio corre nella foresta e lo rivede proprio lì, dove è sempre stato, eretto contro il cielo e sopra tutto. Così lei può di nuovo arrampicarsi fino in cima e vedere il mondo da lassù.
E poi, ecco una passeggiata spudoratamente antropomorfa attraverso i boschi, per imparare alcune lezioni di vita dai nostri amici frondosi. Con il suo allegro e personalissimo e stile, Philip Bunting, nel suo Il genio gentile degli alberi, pubblicato da Nomos Edizioni, costruisce una divertente “foresta” di informazioni e curiosità che esplora la genialità degli alberi: dalla fotosintesi alla simbiosi, dalle radici al legno delle cortecce… Gli alberi vengono spiegati in tutte le loro caratteristiche e funzioni in modo semplice e immediato. “E se possiamo imparare anche solo una cosa dal genio gentile degli alberi, che sia questo… Cresci lentamente, cresci forte”.
Ne I racconti del bosco. Avventure nella natura di ragazzi, alberi e animali, edito da De Agostini, scritto da Daniele Zovi e illustrato da Giulia Tomai, i due protagonisti, Ale e suo fratello Franci, scalpitano per andare a trovare i loro zii in montagna, qualunque sia la stagione dell’anno. Sanno che lassù, immersi nei colori e nei suoni del bosco, accompagnati dall’inseparabile Buck e da Sara che di lavoro fa la guardia forestale, vivranno avventure meravigliose e scopriranno i segreti degli animali e delle persone straordinarie che vi abitano. Orsacchiotti appena usciti dal letargo, cervi dalle corna come una corona reale, scoiattoli intraprendenti, rondoni e lepri: ogni incontro, grande o piccolo che sia, per i due curiosi esploratori si rivelerà magico ed emozionante. Qualcosa da ricordare e custodire nel cuore. Otto racconti sulla natura per incantare i bambini e le bambine attraverso le parole di uno dei maggiori esperti di animali selvatici e vita degli alberi.
Elisabetta Garilli, con l’illustratrice Emanuela Bussolati, ha scritto, per Carthusia, la storia del piccolo Zhuan Chi, abitante di un antico villaggio vicino a una fitta foresta di bambù. Zhuan Chi vive con la nonna, che ogni sera gli racconta storie di draghi gialli che aiutano solo chi ne ha davvero bisogno. Un brutto giorno la fonte limpidissima, che alimenta i campi di riso del villaggio, si prosciuga e la poca acqua rimasta diventa color ruggine. Come potranno sopravvivere? Il magico spirito dell’acqua incarica Zhuan Chi di riallacciare il dialogo tra l’uomo e la natura, la cui rottura è la causa della siccità. Riuscirà Zhuan Chi nella sua impresa? Arriveranno i draghi gialli in suo aiuto? L’edizione di Zhuan Chi nella foresta di bambù contiene Esecuzioni musicali del Garilli Sound Project ascoltabili e scaricabili tramite QR code.
Chiudiamo questo variopinto riepilogo con l’edizione a colori di What is it? Il curioso enigma di un pittore inglese, scritto da Monica Colli con le illustrazioni di Erica Verri e pubblicato da Storiedichi Edizioni, che prende il via al Museo d’Orsay di Parigi, dove il pittore inglese Charles Beehive presenta la sua mostra personale di dipinti, dal titolo “What is it?”. Il soggetto principale dei quadri è un vero e proprio enigma. Che cosa sono quelle strane celle esagonali, verdi, nere, rosse e blu, che emergono dalla tela? Dopo aver pensato a castelli, pesci, coccodrilli e anche al tessuto di un maglione di lana, il piccolo protagonista scopre che la fonte di ispirazione del pittore è l’affascinante e perfetta geometria delle celle dell’alveare, la casa delle api. What is it? è un libro che stimola nei bambini lo spirito di osservazione, l’immaginazione e la fantasia, grazie a un collage interpretativo che cambia pagina dopo pagina.
Foto di Victoria_Regen da Pixabay
A cura di Alessia Roversi
