martedì 16 maggio |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Giornata Internazionale della Luce, le celebrazioni a Como

15 maggio 2023 | 11:00
Share0
Giornata Internazionale della Luce, le celebrazioni a Como

Martedì 16 maggio, il Festival della Luce e l’Università dell Insubria celebrano la Giornata Internazionale della Luce: il programma

Proseguono gli appuntamenti in programma nell’ambito della decima edizione del Festival della Luce Lake Como, nato nel 2013 grazie all’intuizione del suo fondatore Franco Brenna, promosso e organizzato da Fondazione Alessandro Volta con il coordinamento scientifico del Comitato Città della Luce, che quest’anno è intitolato Sotto il Vulcano. Natura, luce, energia e le sfide della scienza per celebrare la ricorrenza del Bimillenario della nascita di Plinio il Vecchio (23-2023).

Martedì 16 maggio, alle 21, in occasione delle celebrazioni per la VI edizione della Giornata Internazionale della Luce promossa dall’Unesco, che intende sottolineare il valore dell’educazione e dell’unicità del sapere inteso come integrazione tra umanesimo e scienza, il Teatro Sociale di Como ospiterà, in collaborazione con il Comune di Como, la serata dal titolo Tutto è Luce, celebrazione della Giornata Internazionale della Luce

Angela Bracco, presidente della Società Italiana di Fisica, punto di riferimento nazionale e portavoce dell’International Day of Light, introdurrà la serata sulla mission dell’UNESCO che ben si inserisce nella tematica.  Con la partecipazione straordinaria dell’accademico, filosofo e politologo Massimo Cacciari, del letterato e storico Nuccio Ordine e dei neuroscienziati Giorgio Vallortigara e Giacomo Rizzolatti, la serata ospiterà anche la prima edizione del Premio Nazionale Giulio Giorello, intitolato al grande filosofo della scienza e matematico. Una citazione di Giulio Giorello esprime efficacemente il concetto di interdisciplinarità del sapere Quando un filosofo parla del tutto o del nulla non può prescindere dai risultati dell’impresa scientifica e, dunque, porsi come artefice di un’analisi d’insieme.

Nella Decima Edizione del Festival della Luce, da sempre promotore di una visione armoniosa e integrata dei valori scientifici e umanistici, è proprio il fondatore Franco Brenna a riavvolgere il film di un’avventura che dal 2013 è giunta fino ad oggi.  Plinio il Vecchio diceva “L’uomo non sa nulla, e nulla sa fare che non gli venga insegnato”Luca Levrini, Presidente del Comitato Locale per le Celebrazioni del Bimillenario Pliniano, interviene sull’immensità del sapere di Plinio raccolto nella sua protoencliclopedia Naturalis Historia.

INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE CLICCANDO QUI

giornata internazionale della luce

Sempre domani, l’Università dell’Insubria celebrerà la Giornata Internazionale della Luce con un evento che mira a promuovere l’interdisciplinarietà e a evidenziare il legame spesso trascurato tra scienza e arte. L’evento, che partirà intorno alle 16.30, prevede due seminari divulgativi, seguiti da uno spettacolo con protagonisti un gruppo di studenti delle scuole secondarie di Como. Durante l’anno, gli studenti hanno partecipato a un percorso di stage che ha cercato di combinare la scienza con l’arte e il teatro. Lo spettacolo è supportato dalle docenti Alessia Allevi, Silvia Gazzola e Barbara Giussani del Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia, in collaborazione con l’Associazione culturale Zagreus.

PROGRAMMA

16.30 – 17: Luce nella vita. la chimica nella bioluminescenza – Dott. Gioele Colombo, Università degli Studi dell’Insubria

17 – 17.30: Quando la luce incontra la materia – Dott. Sergio Musazzi , Ricercatore e divulgatore scientifico

17.30 – 18: Storie di luce – In scena i ragazzi del PCTO La luce dà spettacolo, dedicato al connubio tra luce e spettacolo

INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE CLICCANDO QUI