Universo libri, le presentazioni e gli incontri della settimana

15 maggio 2023 | 10:00
Share0
Universo libri, le presentazioni e gli incontri della settimana

Libri, lettori, incontri con gli autori e appuntamenti letterari, tutto il programma previsto per questa settimana

Sono diversi gli appuntamenti tra lettori e autori, gli incontri letterari, le letture e le presentazioni che, anche in questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.

Martedì 16 maggio, alle 18, per le Storie in Piazza della libreria Ubik,in Piazza San Fedele a Como, Matteo B. Bianchi, dialogando con l’autore Simone Tempia, presenterà il libro dal titolo La vita di chi resta,edito da Mondadori. In caso di maltempo l’evento si svolgerà all’interno della libreria. Ingresso libero. Per info: 031 273554.

Mercoledì 17 maggio, alle 17, presso la Sala Conferenze della Biblioteca  Comunale in piazzetta Lucati 1 a Como, nel contesto delle Giornate di Sant’Abbondio, organizzate dal  Dipartimento di Diritto Economia e Culture dell’Università degli Studi dell’Insubria, si terrà la presentazione del libro La giustizia. Un’introduzione filosofica di Corrado Del Bò, Ed. Carocci 2023. Con l’autore dialoga il  Prof. Michele Saporiti, professore associato di Filosofia del diritto all’Università degli Studi dell’Insubria. Ingresso libero.
Alle 20.45, presso Spazio Volta3 – Biblioteca di Lurate Caccivio, nell’ambito del 150esimo anniversario dalla scomparsa di Alessandro Manzoni, si terrà la lezione aperta a cura della prof.ssa Valentina Romano dal titolo Quel ramo del lago del mondo. Quando un romanzo parla di noi. Ingresso libero con prenotazione cliccando qui. Per informazioni, telefonare allo 031 390061 (anche Whatsapp, solo messaggi di testo) oppure inviare una e-mail all’indirizzo biblioteca@comune.luratecaccivio.co.it.

Giovedì 18 maggio, alle 21, presso la Libreria Torriani di Canzo, in via Brusa 6/8), Giovanni Carpani, dialogando con Rosanna Pirovano, presenterà il suo libro dal titolo Le radici dell’olmo. Brianza 1917 – 1959, pubblicato da Altromondo Editore di qu.bi Me. Ingresso gratuito.

libri le presentazioni letterarie generico

Venerdì 19 maggio, alle 14.30, a conclusione del ciclo intitolato La forma dei pensieri: le parole, presso l’Aula Benzi, il liceo classico e scientifico Volta ospiterà lo scrittore Simone Tempia, autore della fortunata serie di aforismi Vita con Lloyd e del romanzo Il Piero o La ricerca di una felicità. L’autore proporrà una riflessione dal titolo Scrivere la vita. Come raccontare se stessi e parlare a tutti. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Alle 17, presso la Libreria Feltrinelli di via Cesare Cantù 17 a Como, presentazione del nuovo numero della rivista Oltre il giardino, interamente dedicato alla libertà d’espressione, a cura de I Fiori Di Oltre Il Giardino. La presentazione sarà accompagnata dalla musica dal vivo di Franco Dell’Olio. Ingresso libero.
Alle 20, presso il Centro Polifunzionale di Via Roma 22 a Fenegrò, L’Amministrazione Comunale di Fenegrò in collaborazione con Finis Agrorum e ViviAmo organizza, gli Aperitivi Letterari – Primavera 2023. Il sesto appuntamento è dedicato ai fratelli Giuseppe e Annamaria Berlusconi, che presentano il libro Berlusconi. Una discendenza. La storia di una Famiglia: dalla raccolta della documentazione all’albero genealogico; dalla storia degli avi a quella dei territori e dei paesi. In questa storia ha il suo spazio anche il Comune di Fenegrò. La presentazione prende lo spunto dal libro che i due autori, Annamaria e Giuseppe Berlusconi, hanno recentemente scritto unitamente alla stesura dell’albero genealogico. Il desiderio di conoscere la storia della propria famiglia e risalire alle sue origini più remote può scattare in ognuno di noi e trasformarsi in un desiderio irrefrenabile. Si frequentano sempre più archivi, si visitano musei e persino luoghi dove i nostri avi hanno vissuto dei momenti significativi e a volte drammatici della loro vita come ad esempio quelli della Prima guerra mondiale. Grazie principalmente agli archivi parrocchiali si conoscono gli antenati e si ha la possibilità di realizzare l’albero genealogico: in questo caso partendo dal 1575, con 15 generazioni e 306 persone citate. Da cosa nasce cosa e così parte l’idea della stesura di un libro leggendo il quale è come se un filo si snodi da una matassa e, senza rompersi mai, accompagni il lettore nei cambiamenti di una vita rurale vissuta in un povero ma dignitoso paese della bassa comasca: Lurago Marinone. È un pullulare di eventi, guerre, pestilenze, scoperte, emigrazioni e vite che si intrecciano. Durante la lettura del libro ci si rende conto di quanto sia completa l’opera che spazia dai primi Berlusconi (De Bernaschonibus), documentati nel XIV secolo, agli stemmi del casato, a tutta la cronistoria molto fedele della famiglia. Si vivono il Risorgimento, le Guerre d’indipendenza, l’Unità d’Italia, la Prima e la Seconda guerra mondiale. Si è trascinati nella storia dei nostri paesi con i loro avvenimenti ed i loro personaggi. Come disse Luigi Einaudi, secondo Presidente della Repubblica italiana: “Conoscere ciò che è vivo in noi del passato aiuta a comprendere il presente e a preparare l’avvenire”. Moderatore della serata sarà don Umberto Dell’Orto. A seguire, l’aperitivo conviviale. Introduce Giancarlo Nicoli, consigliere comunale delegato alla cultura e alla biblioteca. Ingresso libero.
Alle 21, a Rezzago, presso l’ex Oratorio Parrocchiale di via Maggiore, la libreria Torriani di Canzo, in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Rezzago, presenta la nuova edizione del libro di Giancarlo Bianchi dal titolo Giancarlo Puecher. Un eroe del Novecento, un esempio per gli italiani, pubblicato da Manzoni Editore. Sarà presente il curatore Alessandro Nava. Ingresso gratuito.

Sabato 20 maggio, presso la libreria Feltrinelli di via Cesare Cantù 17 a Como, firmacopie con Danilo Sacco del suo libro Le grandi cospirazioni. Complotti e inganni che hanno indirizzato il corso della storia pubblicato da Odoya Edizioni. Ingresso libero.
Dalle 16.30, lo Spazio Libri la Cornice di viale Ospedale 8 a Cantù ospiterà una delle tappe del Locomoctavia Tour 2023. Letture e musica dal vivo a cura di Daniele Fior voce narrante e del pianista Marco dell’Acqua. In mostra i quadri originali da 10 anni di copertine di Manuel Fior. Durante la giornata gli audiolibri di Locomoctavia avranno uno sconto del 10%. Per prenotazioni scrivere una mail all’indirizzo spaziolibrilacornice@gmail.com. Ingresso libero.
Alle 17.30, presso la libreria Colombre di via Plinio 27 a Erba, si terrà l’incontro sul tema Gadda in Brianza, con interventi del professor Mario Porro e di Emilio Magni, scrittore e giornalista. Letture a cura di Christian Poggioni. Ingresso libero.
Alle 18, presso Mauri Fiori Di Mauri Daniela & C. S.N.C. in Vicolo Nava 4 a Cantù, per la Floreria Letteraria organizzata dall’associazione culturale Le Sfogliatelle, Mariangela Tarì, presenterà, dialogando con Alida Paternostro, il suo libro dal titolo Terra Madreedito da Mondadori. Libri in vendita a cura di Libri al Sette. In mostra,le illustrazioni di Francesca Gerosa. Per prenotazioni, cliccare qui.

Foto di Couleur da Pixabay

Foto di Myriams-Fotos da Pixabay