solo domenica 21 maggio |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

“Through Our Eyes” in mostra nel parco comunale di Fino Mornasco

18 maggio 2023 | 18:44
Share0
“Through Our Eyes” in mostra nel parco comunale di Fino Mornasco
“Through Our Eyes” in mostra nel parco comunale di Fino Mornasco
“Through Our Eyes” in mostra nel parco comunale di Fino Mornasco
“Through Our Eyes” in mostra nel parco comunale di Fino Mornasco

“Through Our Eyes” la mostra fotografica realizzata con macchine fotografiche usa e getta da bambini profughi e vulnerabili per raccontare la propria vita senza filtri esterni.

Sbarca a Fino Mornasco la mostra fotografica “Through Our Eyes”: un progetto di forte impatto che sarà esposto il 21 maggio presso la sala Ottagono del parco comunale, dalle ore 10.00 alle ore 18.00.

Le foto raccontano da un punto di vista inedito il campo profughi dell’isola greca di Samos, i campi per sfollati interni del Nord-Ovest della Siria e la baraccopoli di Mathare a Nairobi. Tutti gli scatti sono stati realizzati con macchine fotografiche usa e getta dai giovanissimi studenti e studentesse delle scuole di Still I Rise, organizzazione non profit internazionale che garantisce istruzione e protezione a minori profughi e vulnerabili in diversi Paesi del mondo, attualmente opera in Europa, Medio-Oriente e continente Africano..

La mostra è stata organizzata grazie all’impegno del Gruppo Territoriale Lombardia di Still I Rise, con il patrocinio del Comune di Fino Mornasco e in collaborazione con l’associazione Al Nettare.

Through Our Eyes fino mornasco

“Through Our Eyes” è un progetto fotografico a lungo termine, partito nel 2019 e tuttora in corso, che ha coinvolto 156 minori dai 9 ai 17 anni. I giovanissimi fotografi sono tutti studenti e studentesse delle scuole di emergenza e delle scuole internazionali di Still I Rise.

Il progetto ha finora toccato Samos, dove sorge uno degli hotspot delle isole greche, i campi per sfollati interni di Ad-Dana nel nord-ovest della Siria e lo slum di Mathare a Nairobi, in cui vivono circa 500 mila persone in condizioni di estrema povertà.  A tutti i 156 minori è stata data la possibilità di seguire un corso di fotografia condotto da Nicoletta Novara, ideatrice del progetto, nella scuola “Mazí” (Samos) e presso la “Still I Rise International School” (Nairobi), e dal fotografo siriano Mahmoud Faisal nella scuola “Ma’an” (Nord-Ovest della Siria). Al termine del corso è stata consegnata loro una macchina fotografica usa e getta con cui gli studenti hanno potuto raccontare la difficile condizione vissuta in prima persona.

L’obiettivo principale del progetto e il filo rosso che unisce questi luoghi del mondo, così diversi e lontani fra loro, è proprio quello di dare la possibilità a dei bambini di esprimersi tramite un linguaggio universale come la fotografia. “Through Our Eyes” parla di migrazione, guerra e povertà come mai prima. Lo fa attraverso uno sguardo interno in cui il punto di vista del fotografo e i suoi sentimenti sono necessari per comprendere quello che sta accadendo. Con “Through Our Eyes” viene finalmente meno quella narrazione stereotipata e semplicistica che spesso crea ignoranza e paura.

Si parla spesso di “crisi umanitarie”, eppure per descriverle si utilizzano numeri, fatti e report. Sono crisi umanitarie perché al centro, ovvero quelli che ne pagano le conseguenze, ci sono persone.

Un passo, uno dei tanti, per cercare di capire anche quello che fa paura o tutte quelle situazioni che si ritengono lontane dalla propria realtà, è quello di guardare attraverso gli occhi di chi si trova a vivere situazioni estreme e profondamente ingiuste e cerca comunque di guadagnarsi il proprio domani un passo alla volta. Il progetto fotografico è diventato una mostra che, a oggi, ha raggiunto oltre 100 città tra Europa e Stati Uniti d’America.

Il primo capitolo di “Through Our Eyes”, quello relativo a Samos con le fotografie scattate da minori residenti nel campo profughi dell’isola, è diventato il libro “Attraverso i nostri occhi”, edito da Bur e uscito in tutte le librerie d’Italia il 3 novembre 2020. Il volume si apre con una favola scritta da Nicolò Govoni, Presidente e Direttore esecutivo di Still I Rise, e prosegue con una selezione degli scatti della mostra. Ogni fotografia è accompagnata da una nota scritta dagli stessi minori che ricordano il periodo passato sull’isola e raccontano dei propri sogni e speranze per il futuro.

Through Our Eyes fino mornasco

“Through Our Eyes”

Sala Ottagono, Parco Comunale, Via Leonardo da Vinci 1, Fino Mornasco

Mostra visitabile dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
Ingresso gratuito