Presentazioni, libri e autori: gli appuntamenti della settimana

21 maggio 2023 | 15:00
Presentazioni, libri e autori: gli appuntamenti della settimana

Libri, lettori, incontri con gli autori e appuntamenti letterari, tutto il programma previsto per questa settimana

Sono diversi gli appuntamenti tra lettori e autori, gli incontri letterari, le letture e le presentazioni che, anche in questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.

Lunedì 22 maggio, alle 17.30, la Libreria Plinio il Vecchio in via Vitani 14 a Como ospiterà la presentazione del libro dal titolo Ophelia, annegamento di un ghiacciaio di Luca Brunelli, pubblicato da Milly Pozzi Arte. Interverranno Barbara Minghetti, Elisabetta Patelli e Roberto Borghi. Ingresso libero. Per info: 031271612 – info@libreriaplinio.it.

Martedì 23 maggio, alle 18, per le Storie in Piazza della libreria Ubik,in Piazza San Fedele a Como, Sonia Faleiro presenterà il libro dal titolo Le brave ragazze,edito da Neri Pozza.In caso di maltempo l’evento si svolgerà all’interno della libreria. Ingresso libero. Per info: 031 273554.
Alle 19, alla Libreria di Via Volta, in via Volta 28 a Erba, l’autore Niccolò Bulanti presenta Uomo in salita – Tentativi a pedali sulle erte di casa, pubblicato Edicicloeditore. La globalizzazione allarga i confini del mondo omologando, appiattendo. Invece Niccolò Bulanti ha deciso di rimpicciolire gli orizzonti, tornare a socializzare con il locale, per darsi l’opportunità di rileggere ciò che ci circonda e riconnettersi, così, alla vita. Per questo ha percorso in bicicletta, in solitaria, le più impegnative e simboliche salite valtellinesi. In piedi sui pedali ha scoperto la bellezza di luoghi unici, di scorci dimenticati, le emozioni e le sensazioni, le idee e i punti di vista. Perché la strada non finisce, con la salita, ma inizia. Ingresso libero.
Sempre alle 19, presso la libreria Colombre di via Plinio 27 a Erba, si terrà la presentazione del libro Vicini alle nuvole, edito da Hoepli, con gli autori Riccardo Magrini Luca Gregorio. Ingresso libero.
Alle 20.30, presso la Sala Convegni Giovanni Zampese a Cantù, si terrà la presentazione del libro Il volo di Nembo Kid, la biografia ufficiale di Antonello Riva scritta dal giornalista Edoardo Ceriani e con prefazione di Valerio Bianchini, pubblicata nella collana Tatanka di Augh! Edizioni, dedicata allo sport. Ingresso libero.
Alle 21, nel salone principale dello Yacht Club Como, in viale Puecher 8, il giornalista e scrittore Antonio Caprarica, grande conoscitore della monarchia britannica, presenterà il suo libro dal titolo Carlo III. Il destino della coronaedito da Sperling & Kupfer. Di Carlo, amato e odiato da stampa e sudditi a fasi alterne, tra picchi di straordinaria popolarità e abissi di ostilità e discredito, non si può certo dire che il suo percorso da principe a re sia stato lineare e privo di ostacoli. Pagina dopo pagina, Antonio Caprarica ci mostra un sovrano a due facce: il culto del passato e la lungimiranza sull’ambiente, una vita tra i lussi e l’attenzione ai più deboli, la determinazione di un uomo che, in barba a chi lo considera amletico e inconcludente, ha ottenuto il lieto fine salendo al trono al fianco della donna che ha sempre amato voluto come sua regina. Che tipo di re sarà Carlo? Camilla riuscirà a scrollarsi di dosso il fantasma di Diana? Qual è, oggi, il destino della monarchia?
L’evento sarà moderato da Eva Musci, ideatrice e direttrice artistica del festival storico-letterario Voci della Storia. L’evento è aperto a tutti, soci e non. Informazioni e prenotazioni presso la segreteria dello Yatch Club, ph. 031.574725; prenotazioni per il ristorante mob. 329.2570203 (Paula). La prenotazione al ristorante sarà in automatico prenotazione anche per l’evento.
Sempre alle 21, presso la Biblioteca Comunale di Canzo in via Meda 40, serata dedicata alla poesia di Giovanni Raboni. Curatori: Nello Evangelisti e Massimo Autieri / Letture di Alberto Riolo, Daniela Cattaneo Riolo e Laura Palazzi. In collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo. Ingresso libero.

Mercoledì 24 maggio, alle 17, presso la Pinacoteca di Como, in collaborazione con l’associazion culturale Parolario, si terrà l’ottavo appuntamento di Como in Salute, rassegna di incontri per il pubblico guidati da medici specialisti, medici di famiglia, personale sanitario, ospiti e scrittori su argomenti di medicina generale e specialistica e su argomenti di attualità scientifica e sociale. Per l’occasione, il professor Giorgio Cosmacini, dialogando con la giornalista Carla Colmegna, presenterà il suo libro dal titolo Il medico della mutua. Storia di una istituzione e di un mestierepubblicato da Edizioni Pantarei.

Giovedì 25 maggio, alle 13, presso le Scuole Medie di Alzate Brianza, Francesco Muzzopappa presenta il suo nuovo libro I Promessi Sposi spiegati male, edito da De Agostini. In collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo.
Alle 18, per le Storie in Piazza della libreria Ubik,in Piazza San Fedele a Como, Dario Ferrari, dialogando con il giornalista Alessio Brunialti, presenterà il libro dal titolo La ricreazione è finita,edito da Sellerio. In caso di maltempo l’evento si svolgerà all’interno della libreria. Ingresso libero. Per info: 031 273554.
Alle 18.30, a Canzo presso la Pasticceria Ponti in via Mazzini 39, aperitivo letterario con Silvio Raffo, che presenterà il suo nuovo romanzo L’ultimo poeta, edito da Elliot. L’autore dialogherà con Annamaria Vezio. In collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo.
Sempre alle 18.30, presso la Biblioteca di Casnate con Bernate, in piazza San Carlo 1, l’autore Vittorio Nessi presenterà il suo libro dal titolo Fermate Kowalski! Tangentopoli trent’anni dopo, pubblicato da Daniela Piazza Editore. Modera l’incontro la giornalista Viviana Dalla Pria.
Alle 21, presso la Libreria Torriani di Canzo, in via Brusa 6/8, serata con Alessandro Lo Curto sui Cent’anni di aeronautica militare italiana. Ingresso libero.

libri presentazioni autori della settimana

Venerdì 26 maggio, alle 15, presso il Museo del Paesaggio del Lago di Como, in via Regina 22, Località Tremezzo, Tremezzina, si terrà la presentazione del volume Meraviglie nascoste. Alla scoperta di piccoli musei dal grande valore. Piemonte – Lombardia – Liguria – Emilia Romagna – Valle d’Aosta, realizzato da Inner Wheel Club – Distretto 204 – International Inner Wheel. Dopo una breve introduzione a cura di Gemma Pirondini Venuti, Presidente di Inner Wheel Club Como, il volume verrà illustrato da Titti Fusi, ideatrice del progetto editoriale e Chairman del Comitato all’Espansione del Distretto IW 204. Il testo, finalizzato alla promozione delle piccole realtà museali, contiene una scheda descrittiva del Museo del Paesaggio del Lago di Como e comprende altri musei del territorio lariano fra cui il Museo degli strumenti di navigazione a Bellagio, il Museo dello stucco e della scagliola intelvese a Cerano Intelvi, gli Archivi Vitali e spazio espositivo Circolo a Bellano, Museo Moto Guzzi a Mandello del Lario e il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo a Magreglio. La presentazione della guida è una preziosa occasione per conoscere luoghi della cultura meno noti ma di grande pregio e interesse che costituiscono un tassello importante del variegato patrimonio culturale dell’area lariana. Sarà inoltre possibile acquistare il volume e il ricavato sarà devoluto alla Lega del Filo d’Oro. Al termine è prevista una visita guidata al Museo del Paesaggio del Lago di Como nel corso della quale saranno illustrate le collezioni di antiche stampe e di fotografie storiche e le due sezioni del sistema multimediale, la prima dedicata alla presentazione del paesaggio lariano e la seconda al Cinema sul Lario. Ingresso gratuito.
Alle 17.30, all’Auditorium dell’ospedale Sant’Anna di San Fermo della Battaglia, sarà presentato il volume Il Nido del Pettirosso – testimonianze dal mondo delle malattie genetiche rare pediatriche, scritto dalle giornaliste Francesca Guido e Francesca Indraccolo, nato da un’idea del dottor Angelo Selicorni, direttore della Pediatria Centro Fondazione Mariani per il Bambino Fragile del Sant’Anna. Il volume raccoglie venti storie di famiglie con bambini o ragazzi affetti da malattie genetiche rare. Ogni capitolo è corredato da un commento di uno specialista e da una scheda sulla patologia trattata. L’iniziativa, sostenuta dall’Associazione Diversamente Genitori, dall’Associazione S.I.L.V.I.A. onlus e dalla Cooperativa sociale onlus Agorà 97 (Casa di Gabri), ha uno scopo benefico. I fondi raccolti dalla vendita del libro saranno destinati alle tre associazioni e utilizzati per realizzare progetti per i bambini e ragazzi fragili con patologie rare.  Inoltre, il progetto editoriale ha ricevuto un finanziamento da Cassa Rurale di Cantù, da sempre sensibile ai bisogni del territorio. Il libro si apre con la prefazione del professor GiuseppeZampino, specialista della Pediatria della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma e docente al Campo Biomedico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, segue una presentazione del dottor Selicorni e ogni capitolo è corredato dal commento di esperti e da schede che descrivono le patologie. Ingresso è libero con prenotazione alla mail segreteria.diversamentegenitori@gmail.com. L’evento è patrocinato dall’Asst Lariana e dell’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Como.
Alle 18, per le Storie in Piazza della libreria Ubik,in Piazza San Fedele a Como, Antonello Riva ed Edoardo Ceriani, dialogando con il giornalista Paolo Moretti, presenteranno il libro dal titolo Il volo di Nembo Kid,edito da Augh!. In caso di maltempo l’evento si svolgerà all’interno della libreria. Ingresso libero. Per info: 031 273554.
Sempre alle 18, presso The Art Company in via Borgovico 163 a Como (cortile interno), si terrà la presentazione del libro dal titolo Il Gatto di Rembrandtdi Alberto Brambilla, edito da GM Libri. L’autore dialogherà con Luigi Cavadini. Ingresso libero.
Alle 19, presso lo Spazio Espositivo della ex chiesa di Sant’Ambrogio a Cantù, per il secondo appuntamento con la rassegna letteraria SfogliaCantù, in collaborazione con la Biblioteca di Cantù, l’associazione culturale Le Sfogliatelle incontrerà la scrittrice Gaia Manzini, che presenterà il suo libro La via delle sorelle, edito da Bompiani. Ingresso gratuito, prenotazioni qui 
Alle 21, nell’Aula Magna del Pontificio Collegio Gallio, in via Tolomeo Gallio 1, il giornalista Alberto Galimberti, ex alunno del Gallio e autore del libro Alessandro Del Piero. L’ultimo atto di un campione infinito, edito da Diarkos, dialogherà con Niki D’Angelo, delegato provinciale del Coni ed Enrico Bello, presidente della Libertas San Bartolomeo. Modererà la serata il giornalista Paolo Annoni. Ingresso libero.

Sabato 27 maggio, alle 16, presso Villa del Balbianello, per iniziativa del FAI, sarà presentato il libro dal titolo G.M. – I sogni e le imprese di Guido Monzino pubblicato in due edizioni, italiano e inglese, scritto da Giuseppe Guin, edito da Dominioni Editore, e realizzato con il patrocinio del Fai, che proprio da Monzino ha ricevuto come lascito testamentario Villa del Balbianello sul Lago di Como.

Nell’ambito della XIV Festa del Libro di Asso, presso la Sala Consiliare del Municipio, in via Matteotti 66, si terranno le presentazioni dei seguenti libri:

Ore 10,Le Verità Dei Figli Adottivi con Alessandra Pritie e Maria Barzaghi
Ore 10.50,Venuti Dal Cielo con Alessandro Lo Curto
Ore 11.40,Gli Artisti Da Teatro con Antonio Ghislanzoni e Franco Minonzio
Ore 15,Alessandro Del Piero, Un Campione Infinito con Alberto Galimberti
Ore 15.40, Partenope, La Lupa E L’erba com Alberto Bosis
Ore 16.40, Le Sorelle Roncoretti, L’enigmista E Quel Tragico Natale con Patrizia Magretti
Ore 17.40,Brianza Waterland con Daniela Manili Pessina

Alle 17.30, presso la libreria Colombre di via Plinio 27 a Erba, si terrà la presentazione del libro Sette giorni per diventare amici, edito da Feltrinelli, con gli autori Gabriella Nobile Fabien Cordera. Modera l’incontro Dott. Kossi Komia Ebri. Ingresso libero.

Domenica 28 maggio, alle 18, presso il Centro Civico di Tavernerio, in via Risorgimento 21, la scrittrice Francesca Selvini presenterà il suo libro dal titolo Ancora una mezz’ora, pubblicato da Gaeditore. L’incontro è organizzato dalla Commissione Cultura Tavernerio. A seguire, aperitivo a sostegno del Progetto VIVICIVICO. Gradita prenotazione entro giovedì 25 maggio. Per info 3487353912.

Nell’ambito della XIV Festa del Libro di Asso, presso la Sala Consiliare del Municipio, in via Matteotti 66, si terranno le presentazioni dei seguenti libri:

Ore 10,Il Segreto Della Chiave con Marisa Bernasconi
Ore 10.50,Che Cosa Resta Della Filosofia? con Filippo Casati e Gianfranco Giudice
Ore 11.40, Controdecalogo con Roberta Ganzetti
Ore 15,L’isoletta Dei Cipressi con Davide Bertolotti e Franco Minonzio
Ore 15.30, Lo Spirito Di Varanasi con Cesare Romano e Sisa Lecis
Ore 16.30La Cadrega Del Diaul con Marco Fioroni
Ore 17.30Almanacco Vallassinese con Paolo Ceruti
Ore 18.30 (presso l’Oratorio di Scarenna, in via Valsecchi 1), Il filo della storia, Maria in Manzoni con Stefano Motta

Foto di Bibliotheek Bornem da Pixabay

Foto di Privet France da Pixabay