Taccuino letterario del 21 maggio 2023

21 maggio 2023 | 12:00
Share0
Taccuino letterario del 21 maggio 2023

Parolario&Co. è una rubrica settimanale di consigli di lettura realizzata in collaborazione tra Associazione Culturale Parolario, giornale La Provincia di Como e Ciaocomo radio con il patrocinio del Consiglio di Regione Lombardia. Si ringrazia Confindustria Como, Fondazione Volta e BCC Cantù

Maggio ha portato respiro e vita alla terra, con le sue piogge e il suo vento, lasciandoci ancora qualche strascico dell’inverno che fu e con una gran voglia dell’estate che sarà. Quello che possiamo fare noi, nell’attesa di rendere definitivo il cambio degli armadi, è parlare di libri e letture, scambiandoci idee, suggerimenti e opinioni, esattamente come avviene ogni settimana qui, nello spazio di Parolario & Co, dove, anche oggi, troverete una manciata di opere dal profumo irrinunciabile, buone per tutti e tutte. Se siete pronti, si parte!

Il primo volume di questa carrellata arriva dalla Libreria della Natura di Milano, si intitola L’insalata era nell’orto. L’orto a scuola e nel tempo libero, è stato pubblicato da Salani e scritto da Nadia Nicoletti, la maestra che tutti vorremmo avere, come l’ha definita l’indimenticata Pia Pera che, con lei, ha fondato gli orti di pace e condiviso tante storie di semi, giardini e esperienze botaniche. Nadia è stata una pioniera degli orti nelle scuole. Ai suoi bambini ha insegnato che, con pochi strumenti e poca spesa, ci si può divertire con le mani nella terra. A noi adulti, invece, che è fondamentale regalare agli uomini di domani una conoscenza preziosa che solo la terra può dare. Come si fa un orto? Si prendono le misure per dividere gli spazi, è geometria. Osserviamo il ciclo delle piante, è botanica. Se ne raccontano gli sviluppi e i progressi sul giornalino di classe, è italiano. E poi un orto va protetto, curato, è così che si impara il senso di responsabilità, si coltiva l’amore per il prossimo. Passo dopo passo tutte le tecniche per diventare provetti giardinieri. Mese dopo mese dalla semina alla raccolta, un libro prezioso per i bambini che desiderano cimentarsi e uno strumento per adulti che vogliono, seguendo l’esempio di Nadia, insegnare ai loro piccoli quanto può essere divertente curare un orto.

È giunto il momento di lasciar parlare gli e le ospiti di Parolario & Co. che, con la solita cura e passione, ci daranno i loro imperdibili spunti e consigli di lettura, da non farsi assolutamente scappare. Iniziamo, dunque, da Jessica della Libreria del Ragionier Bianchi di Como, che ci racconta Il saggio di pianoforte di Akiko Miyakoshi, pubblicato da Edizioni Nomos Bambini.

Proseguiamo con i suggerimenti preziosi di Allegra della Libreria Feltrinelli di Como, che ci presenta Storia confidenziale dell’editoria italiana di Gian Arturo Ferrari, edito da Marsilio.

Adesso, spazio ad Alida dell’associazione culturale Le Sfogliatelle, che ha recensito per noi Fame d’aria, scritto da Daniele Mencarelli ed edito da Mondadori.

Il compito di presentare e recensire il consiglio letterario in collaborazione con Fondazione Alessandro Volta spetta, come sempre, invece, alla viva voce del professorMarco Migliorini.

A cura di Alessia Roversi

Taccuino letterario Alessia Roversi

Foto di Alexa da Pixabay