Vertical del lago di Como: scenario mozzafiato, Curti e Stampanoni firmano l’edizione del rilancio



Grande partecipazione, atleti da fuori provincia e molti sponsor a supportare l’iniziativa. Percorso bello e selettivo dopo la pioggia dei giorni scorsi.
In uno scenario mozzafiato a salire – anche se non tutti hanno avuto l’occasione di ammirarlo – stamane oltre 260 atleti si sono dati appuntamento a Carate Urio per sfidare le ripide pendenze che salgono sulla vetta panoramica del Monte Colmegnone a 1383 metri da cui si gode di un’ampia visuale sul lago di Como. Previsioni meteo incerte, cielo velato ma visibilità ottima hanno permesso a tutti gli atleti di correre in sicurezza, dopo che nei giorni scorsi il maltempo ha non poco preoccupato l’organizzazione, tuttavia prontissima ad adattare il percorso all’occorrenza. Il tracciato impegnativo e ripido è stato reso ancor più tecnico e selettivo dalle piogge, rendendo il terreno scivoloso ma altamente spettacolare: subito bagarre tra i protagonisti sin dalle prime rampe.
Lo spettacolare percorso impegnativo a strapiombo sul lago ha uno sviluppo di 4,7 km di lunghezza e 1.150mt. di dislivello positivo, ha visto impegnati atleti provenienti dalla provincia e non solo, richiamando anche atleti di caratura nazionale come Luca Curti che ha fermato il crono a 44’03” e atleti anche dalla vicina Svizzera.
Nella gara maschile è stata subito sfida a due tra il forte fondista Luca Curti e Luca Albini della Atletica Pidaggia, dopo uno scambio di posizioni nella caratteristica frazione di Monti di Carate, l’atleta bergamasco ha impostato un ritmo incredibile presentandosi da solo all’arrivo in vetta scrivendo il suo nome nell’albo d’oro di questa competizione: a seguire Lanfranconi, Zugnoni e Molteni.
Mentre nella gara in rosa sigillo per la svizzera Stampanoni Paola che con un ritmo impressionante ha saputo mettere in crisi la fortissima atleta e specialista delle gare Corinna Ghirardi: con il tempo di 50’16” facendo registrare il nuovo record del percorso, a seguire Gisella Berretta Gisella, Ilaria Bianchi e Susanna Serafini.
L’evento è stato organizzato da Missulteam Como ASD, associazione sportiva di recente costituzione ma già diventata molto apprezzata nel comasco grazie soprattutto alla dedizione e simpatia del suo Presidente Andrea Crosato. Molti gli sponsor che hanno supportato questa vertical del lago di Como. Al termine dell’impegnativa competizione, tutti gli atleti hanno potuto beneficiare del ristoro presso il Rifugio Roccolo San Bernardo, dove hanno potuto ritirare gli zaini che l’organizzazione ha in tempo record portato in quota, oltre al ricco pacco gara offerto dagli sponsor
Dopo il grande successo, il presidente del Missulteam Como Asd Crosato – insieme al sul meraviglioso gruppo – dà appuntamento per l’edizione 2024. “Cercheremo di fare ancora meglio e con tanti atleti al via come oggi: grazie a tutti”, così il presidente Missulteam.