Ad Asso un week end tutto da leggere (e non solo) per la Festa del Libro

24 maggio 2023 | 08:59
Share0
Ad Asso un week end tutto da leggere (e non solo) per la Festa del Libro

Giunta alla XIV edizione la Festa del Libro di Asso animerà il paese del triangolo lariano da venerdì a domenica

Qual’è stato il primo libro della storia? Un po’ difficile stabilirlo dato che la scrittura, su rotoli, tavolette fino alla carta, esiste da ben prima dell’invenzione, nel 1455, della stampa a caratteri mobili di Gutenberg; per secoli il libro è stato l’unico vero medium di massa e, ancora oggi, è il veicolo  più diffuso del sapere. Giusto quindi che li si festeggi e il Maggio dei Libri, campagna lanciata dal Centro per il Libro e la Lettura, è il momento migliore per farlo.

Ad Asso la Festa del Libro del prossimo fine settimana è arrivata alla XIV edizione, una manifestazione che dedicherà a tutti, lettori, poco lettori e niente lettori, tre giorni pieni di appuntamenti con al centro, ovviamente, i libri. Gli organizzatori sono il Comune di Asso e la Biblioteca Comunale Ferrarini con la colalborazione del Fondo Librario di Rezzago, l’Istituto Scolastico Segantini di Asso e la libreria Torriani di Canzo.

La Festa del Libro inizia venerdì 26 maggio alle  18:30 nella Sala Consiliare con POESIA IN MUSICA, l’inaugurazione cui seguirà un aperitivo a cura di Barmacia Nocciolini Asso (7€ a persona) e la musica del duo “Pink River” (Sabrina Rosano,voce – Beppe Nevoso, chitarra). L’ingresso gratuito e libero (info e prenotazioni in Biblioteca). Segue la proiezione del film “Destinazione Piovarolo”

Sabato 27 maggio è una giornata piena. Fin dalle 09:30 l’esposizione e vendita di libri e l’inizio degli incontri con gli autori che si susseguiranno per tutto il fine settimana (vedi programma qui sotto). Alle 21 l’incontro RAFFAELLO BERTIERI. Grafico, tipografo, editore, fondatore della Fiera del Libro di Asso – a cura dellaBiblioteca Comunale di Rezzago.

Anche domenica 28 è in programma un fitto calendario di incontri con gli autori fin dal mattino. Alle 14.30 esposizione di lavori realizzati dai ragazzi dell’Istituto .C.“G.Segantini”Asso e il laboratorio “Fabbrichiamo un libro”. Chiude la Festa del  Libro  l’incontro con  Stefano Motta dal titolo  “il filo della storia, Maria in Manzoni” dedicato ai 150anni dalla morte di Alessandro Manzoni, che si tgerrà all’oratorio di Scarenna.

Della Festa del Libro di Asso abbiamo parlato a Ciaocomo radio con gli organizzatori

Tutti i libri e gli autori alla XIV Festa del Libro di Asso 

SABATO 27 MAGGIO

ORE 10:00 “LE VERITÀ DEI FIGLI ADOTTIVI” ALESSANDRA PRITIE MARIA BARZAGHI
ORE 10:50 “VENUTI DAL CIELO” ALESSANDRO LO CURTO
ORE 11:40 “GLI ARTISTI DA TEATRO” ANTONIO GHISLANZONI – FRANCO MINONZIO
ORE 15:00 “ALESSANDRO DEL PIERO, UN CAMPIONE INFINITO” ALBERTO GALIMBERTI
ORE 15:40 “PARTENOPE, LA LUPA E L’ERBA” ALBERTO BOSIS
ORE 16:40 “LE SORELLE RONCORETTI, L’ENIGMISTA E QUEL TRAGICO NATALE” PATRIZIAMAGRETTI
ORE 17:40 “BRIANZA WATERLAND” DANIELA MANILI PESSINA

DOMENICA 28 MAGGIO

ORE 10:00 “IL SEGRETO DELLA CHIAVE” MARISA BERNASCONI
ORE 10:50 “CHE COSA RESTA DELLA FILOSOFIA?” FILIPPO CASATI E GIANFRANCO GIUDICE
ORE 11:40 “CONTRODECALOGO” ROBERTA GANZETTI
ORE 15:00 “L’ISOLETTA DEI CIPRESSI” DAVIDE BERTOLOTTI – FRANCO MINONZIO
ORE 15:30 “LO SPIRITO DI VARANASI” CESARE ROMANÒ E SISA LECIS
ORE 16:30 “LA CADREGA DEL DIAUL” MARCO FIORONI
ORE 17:30 “ALMANACCO VALLASSINESE” PAOLO CERUTI
Oratorio Scarenna
ORE 18:30 “Il filo della storia, Maria in Manzoni” Stefano Motta

Il sito ufficiale per tutte le informazioni