Estate canturina “frizzante” e per tutti i gusti: oltre 100 giorni di programmazione, si parte il 2 giugno
La soddisfazione di Isabella Girgi:”Calendario per ogni età, l’importante è avere voglia di divertirsi ogni sera”. Frazioni protagoniste.
E’ già tempo di Estate Canturina. Oltre 63 eventi, per un totale di 106
giornate, saranno i protagonisti dell’Estate Canturina 2023, organizzata
dall’Amministrazione Comunale in co-progettazione con Mondovisione Coop. Soc. Oggi, in Comune, la presentazione ufficiale dell’evento. Appuntamenti al via già venerdì 2 giugno, che accompagneranno i cittadini sino a XX
settembre.
Nel video allegato le parole dell’assessore alla cultura Isabella Girgi e di uno dei responsabili di Mndovisione che prende parte all’allestimento del progetto con il Comune. Video di Mario Camagni
Due le location principali, Piazza Garibaldi e Parco Martiri delle Foibe, ma gli
appuntamenti si snoderanno per tutta la Città, coinvolgendo le vie del centro, Largo XX
Settembre, il Teatro Comunale San Teodoro e il Teatro Fumagalli di Vighizzolo, le
parrocchie e intere frazioni.
Sono ben quattro gli appuntamenti che animeranno Vighizzolo (Laser Show 14 giugno,
Trofeo Ti Aido e Palio dei Rioni 25 giugno, Concerto Banda Giuseppe Verdi 20 giugno,
Notte Bianca 8 luglio, ndr), due in programma a Fecchio (Miss Italia 4 giugno e Torneo di
calcetto con dj set 15 e 16 luglio, ndr). Asnago, invece, sarà animata tutti i fine settimana,
clima permettendo, da corsi e iniziative sviluppate nell’ambito del progetto Sport Nei
Parchi, organizzato dall’Amministrazione Comunale e Sport e Salute S.p.A. in
collaborazione con quattro ASD canturine.

Indispensabile il coinvolgimento delle attività economiche: “Il calendario di eventi è da
intendersi come un supporto alle attività economiche canturine: portando le persone a
rivivere tutta la nostra Città, si vengono a creare nuove occasioni di scambio, conoscenza
e possibilità. È quindi fondamentale che gli esercizi commerciali si mettano in gioco, facendosi parte attiva delle iniziative in programma e, ad esempio, aprendo ai cittadini
anche in quelle sere in cui il centro, grazie alle iniziative, sarà più facilmente animato e
non perdendo così importanti occasioni. L’Amministrazione c’è e stiamo cercando di
creare sempre nuove opportunità” così Giuseppe Molteni, Vice Sindaco e assessore alle
Attività Economiche.
Non nasconde la commozione il Sindaco, Alice Galbiati, che commenta “È l’ultima
Estate Canturina organizzata da questa Amministrazione e, emozione a parte, iniziato
a tirare le somme dell’esperienza maturata in questi anni. Guardando il calendario, è con
grande soddisfazione che colgo un’offerta davvero destinata ai canturini di tutte le età, un
obiettivo che ci eravamo prefissati e che possiamo dire raggiunto. Lavoriamo per una
Cantù viva, una Città in cui ogni cittadino possa scegliere come trascorrere al meglio il
suo tempo e che offra appuntamenti numerosi e di qualità. Un ringraziamento doveroso
all’Assessore Girgi e agli uffici comunali per il lavoro svolto con grande attenzione e
impegno e a tutti coloro, FF.OO. e Associazioni, coinvolti nella gestione degli eventi al
fine di garantirne lo svolgimento in sicurezza”.
La kermesse estiva è realizzata con il supporto di Canturina Servizi Territoriali S.p.A. e
con il coinvolgimento di numerose realtà del terzo settore del territorio:
Associazione Carnevale Canturino, Ass. I Magnan de Cantuu, Pro Loco Pro Cantù, Pro
Loco Per Cantù, Radio Cantù, Orchestra Sinfonica del Lario, Associazione Charturium,
Ass. Le Sfogliatelle, Aido Cantù, Avis Cantù, Biblioteca Comunale Ugo Bernasconi
Cantù, Ass. Nazionale Alpini e Gruppo Alpini Cantù, Palio Rioni Vighizzolo, I Burattini di
Ivano Rota, Festival Teatro di Figura, ass. Amici dell’Organo, Parco Cantù Asnago,
ViaAudio Eventi, AsProLegno, Coop. Domicare, Aleteo SRL, Liceo Artistico Fausto
Melotti, Veteran Car Club, Circolo Filatelico Canturium, Accademia MiFa Cantù, Scuola di
Musica Mikrokosmos di Piacenza, Ensemble Gli Speziali, Pane Liquido, Ass. Charturium,
Parrocchia SS Pietro e Paolo, Camera Sine Nomine (Varese); Camerata Polifonica
(Milano); Corgentile (Meda), Corpo musicale G.Verdi, LumilHub, Pomodori Music,
Associazione Cartellino Rosso alla SLA, Orizzonte Malawi Onlus.
IL PROGRAMMA DELLA RASSEGNA