Albese con Cassano, pronto il progetto della CSC per semplificare il sistema di lettura dei consumi

La CSC è pronta a centralizzare le letture di tutti i condomini della città di Como, che saranno veicolate su un unico portale
Una gran bella novità arriva dall’azienda comasca CSC, un’eccellenza nell’ambito dei servizi dedicati alla contabilizzazione del calore e dei consumi d’utenza.
Dopo l’introduzione della Direttiva EED sull’efficienza energetica, secondo la quale gli utenti hanno la possibilità di richiedere mensilmente il rendiconto dei propri consumi (a fronte dei due report annuali previsti in precedenza), si è palesata la necessità di centralizzare e rendere sempre più semplici e fruibili i sistemi di lettura: da questa premessa è partito il progetto pilota del Centro Servizi Contabilizzazione Calore (CSC) di Albese con Cassano, che ha avuto l’idea di usare la tecnologia LORa ed i ripartitori di calore ad architettura aperta di Qundis, così da centralizzare le letture di tutti i condomini della città di Como e renderle disponibili su un’interfaccia web.

Per fare questo e assicurare la copertura completa dell’intero territorio comunale di Como, saranno installati quattro gateway capaci di inviare i dati di lettura tramite interfaccia modem al sistema di gestione in cloud, in modo da mettere a disposizione di utenti ed amministratori di condominio un unico portale per il controllo dei consumi.
Questo porterà a notevoli vantaggi: la portata della trasmissione radio, infatti, semplificherà la lettura dei contatori, che potrà essere eseguita su postazione fissa o mobile, aumenterà la qualità dei dati ricevuti e ridurrà i costi di gestione ed esercizio.
Attualmente, il progetto ha concluso la fase di test e sarà ufficialmente presentato prima della fine dell’estate.

«La tecnologia LoRa è stata essenziale per la realizzazione di questo progetto, così come lo sono stati i professionisti che ci stanno lavorando per farlo diventare una realtà ed i partner a cui ci stiamo affidando – ha dichiarato Claudio Formenti, AD di CSC – tra questi, non posso non citare Qundis, con cui lavoriamo da oltre due anni e che ci mette a disposizione dispositivi di altissimo livello in termini di affidabilità, dotati di estrema precisione nella misurazione e capaci di una durata nel tempo senza paragoni».