Opera domani, Il flauto magico di scena al Lirico di Milano

26 maggio 2023 | 13:29
Share0

“Flauto Magico. Il suono della pace” torna a Milano, il 28 maggio al Teatro Lirico, con un laboratorio pre-spettacolo multisensoriale

Il Flauto Magico di W. A. Mozart è il titolo prescelto per questa stagione 2022/23 di Opera Education ed è stato declinato nei vari progetti per coinvolgere bambini e ragazzi di tutte le età secondo un format a loro dedicato. Opera domani, il progetto cardine della piattaforma, giunto alla XXVII edizione, ha messo in scena, in coproduzione con partner internazionali come Grand Opera Avignone, Opéra de Rouen Normandie e Bregenzer Festspiele, Flauto Magico. Il suono della pace.

il flauto magico opera domani

Dopo le recite al Teatro degli Arcimboldi ad inizio maggio, lo spettacolo torna a Milano: arriverà al Teatro Lirico Giorgio Gaber con la recita di Opera family domenica 28 maggio alle ore 18.30. L’iniziativa è patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e rientra nel Festival delle bambine e dei bambini. Le recite scolastiche sono in programma per lunedì 29 e martedì 30 maggio (ore 9, 11, 14.30).

il flauto magico opera domani

Flauto Magico. Il suono della pace è «Una proposta che non rinnega nulla del tradizionale Flauto Magico, – come ha raccontato la regista Caroline Leboutte, alla sua terza regia per Opera domani, dopo Lupus in fabula e Milo e Maya e il giro del mondo – ma propone una risonanza delle attualità odierne e afferma il lato contemporaneo dell’adattamento proposto dal team artistico. La favola sarà ambientata in un mondo nuovo in cui spicca il rapporto conflittuale tra Sarastro e la Regina della Notte che verrà descritto come una vera e propria guerra nella quale Tamino e Pamina, giovani ragazzi alla ricerca di un posto nel mondo degli adulti, saranno spesso richiamati a schierarsi».

il flauto magico opera domani

Flauto Magico. Il suono della pace
da Die Zauberflöte. Musica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Rielaborazione musicale di Giacomo Mutigli
Adattamento drammaturgico di Caroline Leboutte
Casa Ricordi Srl, Milano.
Prima rappresentazione: Como, Teatro Sociale, 13 febbraio 2023

PERSONAGGI ED INTERPRETI
Sarastro: Emil Abdullaiev, Renzo Ran, Bastian Thomas Kohl*
Tamino: Gerardo Dell’Affetto, Dario Pometti
Regina della Notte: Martina Bianculli, Albertina Del Bo, Chiara Fiorani
Pamina: Irene Celle, Laura Esposito, Veronika Seghers*
Papagena: Giulia Alletto, Julia Helena Bernhart
Papageno: Pasquale Greco, Yurii Strakhov
Attori: Giulia Cattaneo, Riccardo Giacomella, Thomas Rizzoli*

Direttore: Alfredo Salvatore Stillo
Regia: Caroline Leboutte
Scene e costumi: Aurélie Borremans
Light designer: Nicolas Olivier
Video maker: Damien Petitot
Assistente alla regia: Judith Faraoni

Orchestra 1813

Produzione: AsLiCo
in coproduzione con Opéra Grand Avignon, Opéra de Rouen Normandie e Bregenzer Festspiele

*cast per le recite in tedesco

(PH. Alessia Santambrogio)