dalle 10 al tramonto |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

“Confini che dividono / confini che uniscono” il Festival Interculturale al Baradello

27 maggio 2023 | 13:20
Share0
“Confini che dividono / confini che uniscono” il Festival Interculturale al Baradello

Il Baradello al centro del mondo con il Festival Interculturale di domenica. Cultura, musica, cibo dal mondo

Il Castel Baradello ha rappresentato per secoli la sentinella di pietra – luogo storico di confine: dalla limes romana prima, poi teatro, in epoca medievale, degli eventi dell’epopea del Barbarossa e delle rivalità con Milano; teatro di scontro nelle guerre risorgimentali – sempre linea divisiva con il progetto della Occupazione Avanzata Frontiera Nord – la meglio conosciuta Linea Cadorna – e, ancora, confine naturale tra Italia e Svizzera nell’epoca d’oro degli “spalloni”.

Una giornata intera che si apre alle 9.30 fino alle 18.00 per proseguire con il sunset fino alla chiusura alle ore 22.00. Una giornata aperta in cui si avvicenderanno le associazioni Ponti e Alternative, il Coordinamento Donne della Regione Lombardia e il tavolo Interfedi per una straordinaria occasione di incontro.

DJ set e cibi etnici accompagneranno la giornata, con la presenza di Hamid Zariate, Imam e medico, che porta la sua testimonianza di integrazione e dialogherà con i giovani; escursioni lungo la dorsale della Spina Verde e spazio bambini. Alla torre del Baradello, negli spazi espositivi sarà visitabile la mostra Black Wave di Carlo Pozzoni e Francesca Gamba, un metissage visuale non solo estetico ma anche etico.

Programma di dettaglio:
10:30-11:00 inizio manifestazione / accoglienza (baita Baradello)
11:00 presentazioni del programma di giornata (Ponti/Alternative)
11:00-12:00 passeggiata (Parco delle Rimembranze/Respaù di sotto; Respaù di sopra/Belvedere Monte Caprino); in ritorno visita al Castello
12:30-14:30 picnic comunitario (baita Baradello)
15:30-17:00 tavolo interculturale / spazio incontro (baita Baradello)
17:30 chiusura della manifestazione

Biglietto unico ridotto a 5,00 €; biglietto famiglie 10,00 € (pagamento all’ingresso non necessaria prenotazione)
Per informazioni numero unico di riferimento Slow Lake Como: +39 392 027 9675 – mail: info@slowlakecomo.com