31 maggio TORMENTO LIVE – Parco Tittoni 2023

Fondatore e voce dei Sottotono, Tormento è stato uno dei precursori del rap in Italia. Il suo tour 2023 inizia da Parco Tittoni con brani inediti e storiche hit
So che può sembrarti strano ma/Cerco le parole per spiegarti che effetto fa/Sapere che se la giornata non è stata bella/Posso contare sulla mia coccinella. I love my ladybug...Chi non è più un ragazzino ricorda con affetto questo ritornello
cantato da Tormento, nel 1994 Mc dei Sottotono crew hip hop del vicino varesotto. Tra i precursori del genere e, ancora oggi, molto amati, i Sottotono sono tornati alla grande dopo un ventennio offstage. In realtà Tormento, all’anagrafe Massimiliano Cellamare, classe 1975, ha continuato a fare musica in proprio o con altri e questa sua indipendenza la mantiene ancor, tanto che si prepara ad una estate di concerti che parte domani, mercoledì 31 maggio, da Parco Tittoni di Desio (biglietto in prevendita 13€ + diritti di prevendita, biglietto in cassa 15€).
Dopo i successi con i Sottotono, Tormento (che è anche produttore discografico) si è dedicato ad alcuni progetti da solista e collaborazioni (Esa, Primo Brown, Shablo,J-Ax, Tiromancino), prima di tornare sulla scena con i Sottotono nel 2021, con l’album “Originali”, un disco con brani inediti e nuove versioni di storiche hit come Tranquillo, Amor de mi vida, Non c’è amore, registrate con artisti del calibro di Elisa, Tiziano Ferro, Guè, Elodie, Mahmood, Marracash, Coez e Luchè.
Dopo il successo della reunion dei Sottotono, Tormento si è dedicato alla scrittura di Rapciclopedia, un libro in cui la sua biografia si intreccia con la storia della nascita e dell’ascesa della cultura hip hop in Italia. Rapciclopedia è un viaggio di vent’anni nella vita di Tormento, nella musica e nello stile underground che ha segnato più di una generazione: storie di vita vissuta tra la strada e il jet-set, di grandi e fugaci amori e amicizie, di sperimentazione e contrasti che ne fanno un interessante romanzo di formazione.
In un genere musicale che ha al centro la parola rappata, Tormento si è sempre fatto notare proprio per la voce, per le sue doti canore non comuni nella scena hip-hop italiana. È una figura amata e rispettata, nonché un riferimento fondamentale per le nuove generazioni del rap e della trap, che ha contribuito a far crescere anche attraverso specifici progetti e i suoi cicli di lezioni sulla storia dell’hip hop pubblicati sui social network.
Recentemente Tormento si è dedicato a nuovi progetti: è stato uno dei volti musicali di “Materia Viva”, il docufilm promosso da Erion WEEE in collaborazione con Libero Produzioni, per sensibilizzare i cittadini italiani sui temi della sostenibilità, dell’economia circolare e dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE). È autore e voce di Sotto Effetto Podcast, il podcast dedicato ai segreti del mondo del rap e dell’hip hop, prodotto da One Podcast. Ora via al nuovo tour estivo, e chissà che dopo non arrivi anche una nuova hit dei Sottotono…

biglietto in prevendita 13€ + diritti di prevendita, biglietto in cassa 15€
PARCO TITTONI – XII edizione
26 maggio – 3 settembre 2023
www.parcotittoni.it | info@parcotittoni.it
Facebook: @ParcoTittoni
Instagram: @parcotittoni
Informazioni biglietteria su parcotittoni.it
È consigliato l’acquisto in prevendita, le cui modalità saranno comunicate sul sito insieme al lancio degli eventi.
In caso di serata con posti a sedere, il biglietto include un posto con tavolo in area Eventi. Con l’acquisto del biglietto sarà possibile spostarsi liberamente tra l’area Eventi e l’area Fame&Sete per usufruire dei servizi di ristoro.
Come arrivare in treno
Ferrovie dello Stato, stazione di Desio (interurbano S9).
Come arrivare in auto
Valassina (Milano – Lecco): Uscita Desio Sud e Desio Centro
Valassina (Lecco – Milano): Uscita Desio Nord
Milano – Meda: Uscita 9 Binzago.
Parcheggi (a pochi minuti dal parco)
P1: Stazione FS
P2: Zona Consorzio Desio Brianza P3: via Milite Ignoto P4: via G. Pascoli