9 giugno - 7 luglio |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

“Casa Natta – Teatro tra le Mura”, al via la prima edizione della rassegna

1 giugno 2023 | 13:00
Share0

Prenderà il via venerdì 9 giugno il festival “Casa Natta – Teatro tra le Mura”, diretto da Mumble Teatro con il patrocinio del Comune di Como

È stata presentata questa mattina, a Palazzo Cernezzi, la prima edizione di CASA NATTA – Teatro tra le Mura, un festival fortemente voluto dal Comune di Como, con la direzione artistica di Elena Ajani, Stefano Annoni e Davide Marranchelli e organizzato dalla compagnia Mumble Teatro. Offrire al pubblico comasco una nuova rassegna, espressione della varietà che compone il teatro: dalla prosa alla danza alla musica. È questo l’intento primario della rassegna CASA NATTA, che prende il via venerdì 9 giugno. Sulla scena si alterneranno diverse compagnie del territorio e anche artisti riconosciuti a livello nazionale, con un occhio di riguardo verso le produzioni indipendenti. Il palcoscenico ideale per un pubblico trasversale: non mancheranno infatti appuntamenti dedicati alle famiglie. E proprio il primo spettacolo, il 9 giugno alle 21, sarà Peter Pandella Compagnia Eccentrici Dadarò, vincitore di numerosi festival a livello nazionale e adatto a tutte le età.

Casa Natta si svolgerà a Como, nel cortile di Palazzo Natta, dal 9 giugno al 7 luglio 2023 in via Natta 12/14: la porta di un palazzo storico del centro si aprirà e diventerà la casa di tutte e tutti.
Un’occasione anche per visitare il cortile del Palazzo per la prima volta aperto al pubblico. Diciassette appuntamenti con ingresso gratuito, previa prenotazione a infopointcomo@comune.como.it o al numero  031 304137 per un massimo di 150 posti.
In caso di maltempo, quando tecnicamente possibile, gli spettacoli verranno spostati all’ex padiglione dei grossisti del Mercato Coperto di via Mentana/via Sirtori.

conferenza stampa Casa Natta

«L’amministrazione comunale aveva un obiettivo: riaprire le porte di Palazzo Natta alla nostra Comunità per costruire la “Casa della Cultura”. Oggi l’obiettivo è stato raggiunto – ha affermato Enrico Colombo, assessore a Cultura e Turismo del Comune di Como durante la conferenza stampa di questa mattina – Ho scelto di avviare questo percorso partendo dall’Arte in tutte le sue forme: la prosa, la danza e la musica puntando su un gruppo di ragazzi nati e cresciuti a Como, costruendo con loro un progetto aperto a tutte le anime che abitano la città: bambini e famiglie, ragazzi e adolescenti, i senior e anche i turisti, ormai parte integrante della nostra città. Stefano Annoni, Elena Ajani e Davide Marranchelli hanno creduto in questo progetto e sono convinto che tanti comaschi apprezzeranno lo sforzo che il Comune di Como ha fatto con questa rassegna».

Il nome Casa Natta nasce con il preciso intento di creare un rapporto intimo e diretto con lo spettacolo dal vivo. Prima e dopo le esibizioni sarà possibile chiacchierare direttamente con le compagnie o con esperti del settore, per soddisfare eventuali curiosità o per capire meglio alcuni linguaggi e alcune scelte degli artisti.

Ospiti della rassegna teatrale anche quattro compagnie locali emergenti, che potranno misurarsi con un palcoscenico di livello.

Il primo fine settimana di appuntamenti si presenta subito molto ricco, oltre al già citato Peter Pan di venerdì 9 giugno: infatti, sabato 10 giugnoalle 21.15 sarà possibile assistere allo spettacolo, rivolto agli adulti, Robe dell’altro Mondo di Carrozzeria Orfeo, una compagnia che sta riscuotendo notevoli successi e premi, capace di toccare temi caldi e di scardinare il teatro stesso con un linguaggio ultramoderno e diretto. Domenica 11 giugno sarà l’artista comasca, veneziana di adozione, Elena Ajani a inaugurare la sezione di danza con il suggestivo Dancing on Bach. In scena con lei, il violoncellista Federico Toffano e lo storico della musica Mauro Masiero.

Calendario completo della rassegna:

Venerdì 9 giugno, ore 21: Peter Pan, Eccentrici Dadarò; FAMIGLIE
Sabato 10 giugno, ore 21.15: Robe dell’altro mondo, Carrozzeria Orfeo; PROSA
Domenica 11 giugno, ore 21.15: Dancing on Bach, Bacharo Tour; DANZA
Giovedì 15 giugno, ore 21.15: Magnifico, Mumble Teatro; PROSA
Venerdì 16 giugno, ore 21.15; EMERGENTI
Sabato 17 giugno, ore 21.15: Crossing-Attraversare la grande acqua, Collettivo Kun; DANZA
Domenica 18 giugno, ore 18.00: Amandina, Fattoria Vittadini; FAMIGLIE/DANZA
Giovedì 22 giugno, ore 21.15; EMERGENTI
Venerdì 23 giugno, ore 18: Bu!, Claudio Milani; FAMIGLIE
Sabato 24 giugno, ore 21.15: Stand Up Poetry, Lorenzo Maragoni; PROSA
Domenica 25 giugno, ore 21.15: Oltre le parole, Junior Ballet AIDA; DANZA
Giovedì 29 giugno, ore 18: Musicanti di Brema, Kosmocomico; FAMIGLIE
Venerdì 30 giugno, ore 21.15; EMERGENTI
Sabato 1° luglio, ore 20: Quando la vita ti limona, Jaga Pirates; MUSICA/PROSA
Domenica 2 luglio, ore 21.15: Colonna [verde]brale + stretching one’s arms again, Collettivo 42stems; DANZA
Giovedì 6 luglio, ore 21.15: Con la luna sulle spalle, Anfiteatro e Sulutumana; MUSICA/PROSA
Venerdì 7 luglio, ore 21.15; EMERGENTI