Da Chicago per vedere i nuovi parcometri multifunzione di Como: anche i biglietti di cinema ed eventi
Oggi in Comune una delegazione dagli Usa. Tutte le novità in arrivo per i prossimi mesi con l’amministratore della ditta che li instalal e l’assessore Colombo
Potenzialità importanti: dai biglietti per i bus a quelli di cinema, eventi sportivi e teatri (previa convenzione), ma anche il pagamento delle multe ed altri servizi interattivi di ultima generazione. I parcometri di Como cambiano e diventano sempre più “multifunzionali”. Oggi, in comune a Como, la presentazione ufficiale di un progetto che vede coinvolto anche comune (presente il sindaco e l’assessore alla viabilità Colombo) oltrechè a Csu ed all’azienda Flowbird.
Attualmente in città sono stati installati 90 parcometri Touch di Flowbird Italia. E per capirne di più di questi parcometri oggi erano in Comune i responsabili della Chicago Parking Meters per una visita in città per conoscere e approfondire le applicazioni innovative installate per la prima volta in Italia a Como. Questi dispositivi, che oggi erogano solo i biglietti per la sosta, diventeranno veri e propri chioschi multiservizio. CSU sta, infatti, progettando di attivare nuovi servizi per la vendita di ticket per eventi sportivi, culturali e per i trasporti che possano essere acquistati direttamente dai parcometri.

All’incontro di stamane, in Comune, presenti il sindaco Alessandro Rapinese, Enrico Colombo, assessore a Mobilità e Trasporti del Comune di Como, Giuseppe Ruffo, dirigente alla Mobilità del Comune di Como ed Edoardo Helzel, presidente CSU (Como servizi urbani).

Ad assistere all’incontro con la stampa – e poi in giro per Como alla scoperta di questi parcometri touch, anche i responsabili dell’azienda installatrice (tra cui Vezio Maggioni, amministratore delegato) e i responsabili di Chicago Meters Parking (foto qui sopra) che hanno molto apprezzato anche la città e il suo territorio.
LEGGI ANCHE QUI