La Repubblica e il suo 77° anniversario a Como e provincia

1 giugno 2023 | 12:00
Share0
La Repubblica e il suo 77° anniversario a Como e provincia

La festa della Repubblica viene commemorata per il suo 77° anniversario a Como e provincia con iniziative culturali

Dal referendum istituzionale del 2 giugno 1946, in cui gli italiani e, per la prima volta, anche le italiane votarono a favore di questa nuova forma di governo, lasciandosi alle spalle gli 85 anni di Monarchia, nacque la Repubblica Italiana. Ogni anno lo Stato celebra la Festa della Repubblica mediante alcune iniziative culturali e, dunque, anche quest’anno a Como e provincia si svolgeranno una serie di manifestazioni per il 77° anniversario della Repubblica. 

presidente della repubblica mattarella arriva a brenna

A Comoi festeggiamenti avranno inizio alle ore 9.30 con l’inaugurazione della mostra “La Naturalis Historia di Mario De Biasi” presso il palazzo del Broletto. La celebrazione ufficiale sarà preceduta alle ore 10.00 con l’esibizione a cura della Filarmonica “1890” di Monte Olimpino, che suonerà la “MarciaParata di Eroi”. Avverrà prima l’Alzabandiera al quale seguirà l’Inno Nazionale e, successivamente, l’intervento del sindaco che consegnerà le “Medaglie d’Onore” in ricordo delle deportazioni nei lager nazisti e le onorificenze dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”. Concluderà la giornata il Prefetto di Como con la lettura del tradizionale messaggio del Presidente della Repubblica ai Prefetti.

festa repubblica como oggi autorità presenti piazza verdi discorsi

Il comune di Cantù si occuperà di compiere gli adeguati festeggiamenti, a partire dalle ore 9:45 da piazza Marconi con l’alzabandiera e il ritrovo delle istituzioni, con un corteo arriverà a piazza Fiume dove verrà sostenuta la deposizione della corona di alloro e onori al monumento dei caduti. Il corteo terminerà in piazza Garibaldi dove si terrà il discorso del vicesindaco, Giuseppe Molteni. A seguire, in corte san Rocco, alle ore 11:00, si concluderà la celebrazione con il concerto a cura della Nuova Scuola di Musica.

Nel comune di Olgiate Comasco i festeggiamenti avranno inizio alle ore 20:45 nel centro congressi “Medioevo”, i giovani avranno l’opportunità di partecipare attivamente all’incontro, prima, attraverso l’esibizione della junior band e, a seguire, tramite il discorso dei neo diciottenni ai quali verrà consegnata la Costituzione e la bandiera italiana. I due eventi saranno separati dal discorso del sindaco, Simone Moretti. 

Per la città di Cernobbio c’è in programma la consegna della Costituzione Italiana ai neo diciottenni e l’assegnazione delPremio “Albo d’Oro Città di Cernobbio”, l’evento avrà sede presso la tensostruttura in Largo Filippo Mondelli alle ore 10:00. 

Nel comune di Cermenate è in programma la cerimonia istituzionale, alla presenza delle autorità civili e delle Associazioni del territorio. Alle ore 10.00 ritrovo in piazza XX Settembre e avvio del corteo, con la partecipazione del Corpo musicale G. Puccini. Arrivo presso il cortile di Villa Clerici dove alle 10.30 circa si terranno i discorsi ufficiali, l’apertura di varie mostre e le esposizioni nella sale della Villa, a cura di personalità e Associazioni di Cermenate, successivamente, avverrà la consegna delle benemerenze civiche dell’Amministrazione comunale e momento dedicato ai diciottenni residenti. L’evento prosegue poi nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 18.00, con la Festa dello Sport e delle Associazioni, presso il Parco Scalabrini e l’adiacente Centro sportivo comunale: previste dimostrazioni sportive, percorso con pony e cavalli, laboratori per bambini, truccabimbi, prove di tiro con l’arco, esibizioni musicali, animazioni e altre proposte a cura delle varie realtà aderenti.

25 aprile festa della liberazione bandiera italiana

(foto di archivio)

Sofia Schiavello